Sono di nuovo a Crotone le atlete della Squadra Nazionale della classe Laser Radial per uno dei due soli allenamenti italiani - entrambi ospitati dalla "città della vela", a gennaio il primo e a marzo il secondo - in vista dei prossimi grandi impegni della stagione olimpica. La Federazione Italiana Vela e il Tecnico della disciplina Egon Vigna hanno riportato nei giorni scorsi a Crotone Silvia Zennaro e Joyce Floridia, in forza alle Fiamme Gialle, e le giovani promesse Valentina Balbi e Francesca Frazza.
Per le timoniere, ancora molte ore in mare e in palestra prima dei Mondiali che si svolgeranno a Nuevo Vallarta, in Messico. E molto training anche per il management e lo staff del Club Velico Crotone, impegnato a studiare sul campo, in collaborazione con la Federvela, e il format dell'ospitalità delle squadre nazionali. Perché fra gli obiettivi del circolo c'è quello di accogliere, soprattutto d'inverno, quando le condizioni meteoclimatiche di Crotone e la facilità di accesso al mare non hanno praticamente eguali in Europa, anche molte altre nazionali europee.
"Abbiamo respirato anche noi aria di Olimpiadi", commenta il Presidente del Club Velico Crotone Francesco Verri. "Un graditissimo ritorno, quello dell'olimpica, nell'anno dei Giochi di Rio, quindi in un momento nel quale tecnico e atleti devono cavare il massimo dal campo di allenamento, che ancora una volta ha mostrato le sue straordinarie caratteristiche. Altri stage e altre regate sono in programma, mentre naturalmente continuiamo a progettare i Campionati Europei Optimist di luglio cui si legano incontri culturali e sociali e nuove iniziative che coinvolgeranno l'intera comunità, sotto la guida del network composto, oltre che da noi, da Regione Calabria, Comune, Camera di Commercio, Autorità portuale e dai main sponsor Gruppo Bper e Gerardo Sacco".
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste