martedí, 16 settembre 2025

VELA

La vela estrema di Andrea Gancia e Maurizio Vettorato

la vela estrema di andrea gancia maurizio vettorato
Roberto Imbastaro

Oltre alla Coppa America, alla vela oceanica, alla vela dei monotipi e a quella dei nostri circoli dalle improbabili classifiche in compensato, esiste anche una vela estrema, fatta di regate al limite del possibile. Ad una di queste gare, l'Archipelago Raid, che si corre dal 17 agosto al 22 agosto tra i fiordi della Finlandia, stanno partecipando Maurizio Vettorato e Andrea Gancia che si sono allenati,non lungamente purtroppo,con il catamarano Formula 18 sul Lago di Garda, ospiti del Circolo della Vela di Torbole.

La Archipelago Raid è unanimemente riconosciuta come una delle gare più dure ed impegnative del mondo, perché vengono messe alla prova non solo le capacità veliche degli equipaggi, ma anche la loro resistenza fisica ed il senso dell'orientamento. Per i velisti scandinavi e finnici è un appuntamento da non perdere. Quest'anno c'è anche un team Audi, con Anders Lewander, fresco di Volvo Ocean Race su Ericsson 3 (abbandonata a Singapore per un incidente ndr.) al quale non sta però andando molto bene, inchiodato com'è al centro della classifica. Velisti da tutta europa e 26 catamarani al via, con svedesi, norvegesi, finlandesi, inglesi, tedeschi, irlandesi, svizzeri, belgi, francesi, italiani (i nostri Maurizio e Andrea) e un americano.

In testa, al momento, ci sono due francesi che già si sono imposti lo scorso anno, Eric Proust, 45 anni un mago dei catamarani Formula 18, una classe che lui stesso ha contribuito a creare, e il venticinquenne Romain Motteau, che gareggia nei Tornado e nei 49er. Il loro "Citus" è al comando con 107,5 punti, seguito da un equipaggio inglese, "Audio Network" con a bordo William Sunnucks e Simon Farren, staccato di mezzo punto. Solo al terzo posto il primo equipaggio di casa, lo svedese "Thule", composto dall'olimpionico di Atene e Sydney nei Tornado, Martin Strandberg, e da Johan Ortendahl. I nostri Maurizio Vettorato e Andrea Gancia, con il loro "Black or White", sono un po' indietro, ma la gara è così particolare che è impossibile ottenere dei buoni risultati alla prima partecipazione. Quest'anno, poi, questa manifestazione ha incontrato anche un maltempo imprevisto, con forti venti da nord che hanno costretto gli organizzatori a fermare la regata di oggi a Nago Åland fuori Turku. Si corre tra i fiordi, con isole e sassi affioranti in gran quantità e la sicurezza delle barche e degli equipaggi non poteva essere garantita. La barche sono rimaste in porto nell'arcipelago Aland e domani la regata di flotta sarà disputata probabilmente per tornate indietro verso l'arcipelago di Stoccolma.


20/08/2009 09:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci