Si sono appena aperti ufficialmente a Nanchino, in Cina, gli Youth Olympic Games 2014, seconda edizione dei Giochi Olimpici estivi giovanili che si concluderanno il 28 agosto. Presente alla cerimonia d’inaugurazione la spedizione italiana al gran completo, guidata dal capo missione Anna Ricciardi, dopo che questa mattina i 68 atleti azzurri e i loro 26 tecnici – compresi, per la vela, il tecnico e capo missione Francesco Caricato e i giovani Giulia Alagna (Techno 293 F), Carolina Albano (Byte CII F), Ruggero Lo Mauro (Techno 293 M) e Vittorio Gallinaro (Byte CII M) - avevano ricevuto il saluto ufficiale del vice Presidente del CONI Giorgio Scarso, presente a Nanchino in rappresentanza del Presidente Giovanni Malagò, e della campionessa Alessandra Sensini, membro della Giunta Nazionale del CONI e per l’occasione vice Capo della delegazione del CONI. La cerimonia, durata 90 minuti e ideata dal celebre coreografo Chen Weiya, lo stesso che mise in scena le cerimonie di Pechino 2008 e dei XVI Giochi Asiatici di Guangzhou nel 2010, si è svolta nell'Olympic Sports Center Stadium con oltre 60.000 persone presenti, a conferma del rilievo che questi Giochi Olimpici Giovanili, la cui prima edizione si svolse quattro anni fa a Singapore, stanno riscuotendo in questi giorni.
Per quanto riguarda la vela, le regate si disputeranno sul lago Jinniu, specchio d’acqua che sorge all’interno di un parco nazionale nel Distretto di Liuhe, a 83 chilometri dal Villaggio Olimpico, con inizio delle competizioni previsto per lunedì, 18 agosto, e conclusione sabato 23 (il 21 è giorno di riserva). I giovani atleti nati tra l’1 gennaio 1998 e il 31 dicembre 1999, compresi i quattro azzurri Giulia Alagna, Carolina Albano, Ruggero Lo Mauro e Vittorio Gallinaro, scenderanno in acqua nelle classi Techno 293 (tavola a vela, 20 atleti nella categoria maschile e 21 in quella femminile) e Byte CII (singolo, 30 atleti nella categoria maschile e 30 in quella femminile), secondo un programma che prevede la disputa di un massimo di dieci prove e di una Final race conclusiva.
In Italia sarà possibile seguire i Giochi su Sportitalia (can. 153 del digitale terrestre), che si è assicurata i diritti degli Youth Olympic Games e tutti i giorni, alle 00:30 (e in replica alle 11:00 e alle 16:00) trasmetterà per l'intera durata della manifestazione un magazine di un'ora con gli highlights delle gare e le parole dei protagonisti. Gli YOG potranno anche essere seguiti "live" oppure "on demand" sulle varie piattaforme digitali del CIO: www.olympic.tv, www.youtube.com/olympics e www.olympic.org. Oppure, grazie all'applicazione "Olympic TV" creta ad hoc e in download sia per il sistema IOS che Android, sul proprio smartphone.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste