Si sono appena aperti ufficialmente a Nanchino, in Cina, gli Youth Olympic Games 2014, seconda edizione dei Giochi Olimpici estivi giovanili che si concluderanno il 28 agosto. Presente alla cerimonia d’inaugurazione la spedizione italiana al gran completo, guidata dal capo missione Anna Ricciardi, dopo che questa mattina i 68 atleti azzurri e i loro 26 tecnici – compresi, per la vela, il tecnico e capo missione Francesco Caricato e i giovani Giulia Alagna (Techno 293 F), Carolina Albano (Byte CII F), Ruggero Lo Mauro (Techno 293 M) e Vittorio Gallinaro (Byte CII M) - avevano ricevuto il saluto ufficiale del vice Presidente del CONI Giorgio Scarso, presente a Nanchino in rappresentanza del Presidente Giovanni Malagò, e della campionessa Alessandra Sensini, membro della Giunta Nazionale del CONI e per l’occasione vice Capo della delegazione del CONI. La cerimonia, durata 90 minuti e ideata dal celebre coreografo Chen Weiya, lo stesso che mise in scena le cerimonie di Pechino 2008 e dei XVI Giochi Asiatici di Guangzhou nel 2010, si è svolta nell'Olympic Sports Center Stadium con oltre 60.000 persone presenti, a conferma del rilievo che questi Giochi Olimpici Giovanili, la cui prima edizione si svolse quattro anni fa a Singapore, stanno riscuotendo in questi giorni.
Per quanto riguarda la vela, le regate si disputeranno sul lago Jinniu, specchio d’acqua che sorge all’interno di un parco nazionale nel Distretto di Liuhe, a 83 chilometri dal Villaggio Olimpico, con inizio delle competizioni previsto per lunedì, 18 agosto, e conclusione sabato 23 (il 21 è giorno di riserva). I giovani atleti nati tra l’1 gennaio 1998 e il 31 dicembre 1999, compresi i quattro azzurri Giulia Alagna, Carolina Albano, Ruggero Lo Mauro e Vittorio Gallinaro, scenderanno in acqua nelle classi Techno 293 (tavola a vela, 20 atleti nella categoria maschile e 21 in quella femminile) e Byte CII (singolo, 30 atleti nella categoria maschile e 30 in quella femminile), secondo un programma che prevede la disputa di un massimo di dieci prove e di una Final race conclusiva.
In Italia sarà possibile seguire i Giochi su Sportitalia (can. 153 del digitale terrestre), che si è assicurata i diritti degli Youth Olympic Games e tutti i giorni, alle 00:30 (e in replica alle 11:00 e alle 16:00) trasmetterà per l'intera durata della manifestazione un magazine di un'ora con gli highlights delle gare e le parole dei protagonisti. Gli YOG potranno anche essere seguiti "live" oppure "on demand" sulle varie piattaforme digitali del CIO: www.olympic.tv, www.youtube.com/olympics e www.olympic.org. Oppure, grazie all'applicazione "Olympic TV" creta ad hoc e in download sia per il sistema IOS che Android, sul proprio smartphone.
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone