venerdí, 15 agosto 2025

VELA OLIMPICA

La terza giornata dei Campionati Italiani Classi Olimpiche

la terza giornata dei campionati italiani classi olimpiche
redazione

I Campionati Italiani Classi Olimpiche si avviano verso la conclusione, in programma domani con le ultime prove della serie e l’assegnazione dei titoli italiani, dopo un’altra giornata di regate disputata tra Loano (Savona) e Riva del Garda (Trento), le due località che ospitano, in contemporanea, i CICO 2014.

 

CICO Loano

Dopo un’attesa dovuta alle difficili e imprevedibili condizioni meteo che stanno mettendo in ginocchio la Liguria, oggi, verso metà pomeriggio, una brezza di 6-7 nodi molto oscillante (da 180° a 110° la direzione) ha consentito al Comitato di Regata di far disputare una prova per le classi 470, Finn e 2.4, e due per i Nacra 17, 49er e 49er FX. Regate molto difficili, anche per via della forte corrente che ha attraversato i due campi allestiti di fronte a Loano, nelle acque della Riviera delle Palme.

Nei Nacra 17, due primi di giornata per Francesco Porro e Caterina Marianna Banti del Circolo Canottieri Aniene, che grazie a questa doppietta balzano al comando della classifica generale dopo quattro prove, davanti ai compagni di club Francesco Sabatini-Marcella Mamusa e David Bondì-Laura Marimon. Doppia vittoria anche per Uberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni del Circolo del Remo e della Vela Italia, che guidano la graduatoria dei 49er (anche qui dopo quattro prove) davanti a Jacopo Plazzi-Umberto Molineris del CC Aniene e a Giorgio e Francesco Pantzarzis del Circolo della Vela Bari. Lo stesso risultato ottenuto nella classe 49er FX da Ottavia Raggio e Paola Bergamaschi del Circolo Velico La Spezia, che con quattro primi su quattro prove sono saldamente al comando della classifica che ha in Giulia Genesio e Francesca Volpi (Circolo Nautico Loano) le seconde e in Martina Castagna e Lucia Miani (Fraglia Vela Riva) le terze.

Tra i 2.4 mR, la classe più numerosa di questo CICO di Loano con i 470, nuova vittoria di Antonio Squizzato della Canottieri Garda Salò, che con due primi su due prove è il leader della classifica davanti ad Angelo Boscolo (CV Faro Piave Vecchia) e a Rossella Mengascini (ASD Liberi nel vento), prima tra le donne, mentre nell’ambito dei Finn, successo di giornata per Giorgio Poggi delle Fiamme Gialle, che guida anche la classifica generale a pari punti con Filippo Baldassari (Fiamme Gialle), con Alessandro Vongher del Circolo Nautico San Vincenzo ottimo terzo. Per quanto riguarda i 470, infine, nuova vittoria per le azzurre Elena Berta e Giulia Paolillo del CC Aniene, che con due primi su due prove sono ovviamente anche in testa alla classifica generale provvisoria, davanti alle compagne di club Roberta Caputo-Alice Sinno e a Francesco Rebaudi-Matteo Ramian dello Yacht Club Italiano, primo equipaggio maschile.

CICO Riva del Garda

Soltanto una prova disputata oggi a Riva del Garda dalle classi Laser Standard e Laser Radial, dato che il Comitato di regata ha dovuto cancellare la seconda, quando il vento è calato del tutto a causa di un grosso temporale in arrivo. Nella classe Standard, dopo due richiami generali, la flotta è partita sotto bandiera nera, con un vento intorno ai 10 nodi d’intensità. Dopo una bella partenza in barca Comitato, alla prima boa di bolina è passato in testa Alessio Spadoni del Circolo Canottieri Aniene, davanti al brasiliano Robert Scheidt del Circolo Vela Torbole; Spadoni ha poi conservato la testa fino alla boa di poppa ma l'ha persa nel bordeggio della seconda bolina, quando il vento è saltato prima a destra, poi a sinistra, con un notevole calo d’intensità. Ed è proprio questo secondo salto a sinistra che ha compromesso la regata di Spadoni (di poche parole il suo commento: "ho sbagliato") e che ha salvato invece la regata dell’atleta delle Fiamme Gialle Francesco Marrai, rientrato dall'ottavo posto a un più che onorevole terzo. L'unica prova è stata vinta quindi da Scheidt, alla terza vittoria consecutiva, seguito al secondo posto da un ottimo Enrico Strazzera dello Yacht Club Cagliari. In classifica generale, dopo 5 prove e uno scarto, il leader Scheidt sembra ormai irraggiungibile, Francesco Marrai è secondo e primo tra gli italiani, seguito da Enrico Strazzera che ha due punti di vantaggio su Alessio Spadoni.

Nella classe Radial, la lituana Gintare Scheidt (CV Torbole) segue l'esempio del marito vincendo l'unica prova del giorno (anche per lei si tratta della terza prova vinta). Seconda è Silvia Zennaro della Compagnia della Vela Venezia, davanti a Joyce Floridia (Fraglia Vela Riva) e a Martha Faraguna (Yacht Club Adriaco). In classifica generale, dietro Gintare Scheidt, troviamo Silvia Zennaro, prima delle italiane, che ha 5 punti di vantaggio su Martha Faraguna, mentre la Floridia, che continua a recuperare posizioni, è terza.


11/10/2014 23:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: Ambrogio non parte "alla grande"

Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB

Finisce qui The Ocean Race Europe per Ambrogio Beccaria?

Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"

America's Cup: tutte le novità del nuovo protocollo

Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027

Optimist: iniziata la Ora Cup Ora 2025

Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni

The Ocean Race pronta a partire

Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria

Optimist: Ora Cup, seconda giornata di regate

Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord

Lago Maggiore: aperte le iscrizioni al Verbano Classic Festival 2025

Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne

Circolo Nautico Cervia: sabato 9 la "Veleggiata al Chiar di Luna"

Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri

The Ocean Race Europe si apre in grande stile a Kiel

The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale

Bella conclusione dell'Ora Cup Ora Optimist al Circolo Vela Arco

Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci