I Campionati Italiani Classi Olimpiche si avviano verso la conclusione, in programma domani con le ultime prove della serie e l’assegnazione dei titoli italiani, dopo un’altra giornata di regate disputata tra Loano (Savona) e Riva del Garda (Trento), le due località che ospitano, in contemporanea, i CICO 2014.
CICO Loano
Dopo un’attesa dovuta alle difficili e imprevedibili condizioni meteo che stanno mettendo in ginocchio la Liguria, oggi, verso metà pomeriggio, una brezza di 6-7 nodi molto oscillante (da 180° a 110° la direzione) ha consentito al Comitato di Regata di far disputare una prova per le classi 470, Finn e 2.4, e due per i Nacra 17, 49er e 49er FX. Regate molto difficili, anche per via della forte corrente che ha attraversato i due campi allestiti di fronte a Loano, nelle acque della Riviera delle Palme.
Nei Nacra 17, due primi di giornata per Francesco Porro e Caterina Marianna Banti del Circolo Canottieri Aniene, che grazie a questa doppietta balzano al comando della classifica generale dopo quattro prove, davanti ai compagni di club Francesco Sabatini-Marcella Mamusa e David Bondì-Laura Marimon. Doppia vittoria anche per Uberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni del Circolo del Remo e della Vela Italia, che guidano la graduatoria dei 49er (anche qui dopo quattro prove) davanti a Jacopo Plazzi-Umberto Molineris del CC Aniene e a Giorgio e Francesco Pantzarzis del Circolo della Vela Bari. Lo stesso risultato ottenuto nella classe 49er FX da Ottavia Raggio e Paola Bergamaschi del Circolo Velico La Spezia, che con quattro primi su quattro prove sono saldamente al comando della classifica che ha in Giulia Genesio e Francesca Volpi (Circolo Nautico Loano) le seconde e in Martina Castagna e Lucia Miani (Fraglia Vela Riva) le terze.
Tra i 2.4 mR, la classe più numerosa di questo CICO di Loano con i 470, nuova vittoria di Antonio Squizzato della Canottieri Garda Salò, che con due primi su due prove è il leader della classifica davanti ad Angelo Boscolo (CV Faro Piave Vecchia) e a Rossella Mengascini (ASD Liberi nel vento), prima tra le donne, mentre nell’ambito dei Finn, successo di giornata per Giorgio Poggi delle Fiamme Gialle, che guida anche la classifica generale a pari punti con Filippo Baldassari (Fiamme Gialle), con Alessandro Vongher del Circolo Nautico San Vincenzo ottimo terzo. Per quanto riguarda i 470, infine, nuova vittoria per le azzurre Elena Berta e Giulia Paolillo del CC Aniene, che con due primi su due prove sono ovviamente anche in testa alla classifica generale provvisoria, davanti alle compagne di club Roberta Caputo-Alice Sinno e a Francesco Rebaudi-Matteo Ramian dello Yacht Club Italiano, primo equipaggio maschile.
CICO Riva del Garda
Soltanto una prova disputata oggi a Riva del Garda dalle classi Laser Standard e Laser Radial, dato che il Comitato di regata ha dovuto cancellare la seconda, quando il vento è calato del tutto a causa di un grosso temporale in arrivo. Nella classe Standard, dopo due richiami generali, la flotta è partita sotto bandiera nera, con un vento intorno ai 10 nodi d’intensità. Dopo una bella partenza in barca Comitato, alla prima boa di bolina è passato in testa Alessio Spadoni del Circolo Canottieri Aniene, davanti al brasiliano Robert Scheidt del Circolo Vela Torbole; Spadoni ha poi conservato la testa fino alla boa di poppa ma l'ha persa nel bordeggio della seconda bolina, quando il vento è saltato prima a destra, poi a sinistra, con un notevole calo d’intensità. Ed è proprio questo secondo salto a sinistra che ha compromesso la regata di Spadoni (di poche parole il suo commento: "ho sbagliato") e che ha salvato invece la regata dell’atleta delle Fiamme Gialle Francesco Marrai, rientrato dall'ottavo posto a un più che onorevole terzo. L'unica prova è stata vinta quindi da Scheidt, alla terza vittoria consecutiva, seguito al secondo posto da un ottimo Enrico Strazzera dello Yacht Club Cagliari. In classifica generale, dopo 5 prove e uno scarto, il leader Scheidt sembra ormai irraggiungibile, Francesco Marrai è secondo e primo tra gli italiani, seguito da Enrico Strazzera che ha due punti di vantaggio su Alessio Spadoni.
Nella classe Radial, la lituana Gintare Scheidt (CV Torbole) segue l'esempio del marito vincendo l'unica prova del giorno (anche per lei si tratta della terza prova vinta). Seconda è Silvia Zennaro della Compagnia della Vela Venezia, davanti a Joyce Floridia (Fraglia Vela Riva) e a Martha Faraguna (Yacht Club Adriaco). In classifica generale, dietro Gintare Scheidt, troviamo Silvia Zennaro, prima delle italiane, che ha 5 punti di vantaggio su Martha Faraguna, mentre la Floridia, che continua a recuperare posizioni, è terza.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste