domenica, 19 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

foil    veleziana    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

MANIFESTAZIONI

La Spezia: le date della Festa della Marineria 2013

Si terrà dal 3 al 6 ottobre 2013 la terza edizione della Festa della Marineria (www.festadellamarineria.com), il grande evento biennale organizzato alla Spezia, dedicato all’arte, alla cultura, alla scienza e alle tradizioni del mare, che ha raggiunto le oltre 250.000 presenze nella scorsa edizione.

La Festa della Marineria 2013 sarà un’edizione speciale, caratterizzata da un importante evento: la tappa conclusiva della Mediterranean Tall Ship Regatta, la grande regata internazionale dedicata alle Tall Ships e organizzata da STI (Sail Training International) che partirà da Barcellona a fine settembre e, dopo Tolone, arriverà a La Spezia (www.sailtraininginternational.org). Una importante occasione di proiezione esterna per la città e per la Festa della Marineria che, dopo aver conquistato la ribalta nazionale, punta alla sua terza edizione con l’obiettivo di confermarsi come evento internazionale.

Il riferimento tematico dell’edizione 2013 sarà l’ingegno navale: la costruzione delle grandi navi in una prospettiva storica, dai velieri ai moderni bastimenti.

La Festa della Marineria della Spezia, che ha visto la prima edizione nel 2009 e la seconda nel 2011, vedrà 4 giorni con oltre 200 eventi che animeranno la città ligure dalle prime ore del mattino fino a tarda notte, e un programma ricchissimo di regate, esibizioni di barche storiche, visite ai bastimenti, incontri con autori, scienziati e personalità del mondo del mare; mostre tematiche, spettacoli, musica, gastronomia.
Tra gli eventi, da segnalare la mostra multimediale storica sul lavoro nei cantieri e nell’industria spezzina, promossa a seguito della sottoscrizione dell’accordo di programma tra Comune della Spezia, Marina Militare, Fondazione Fincantieri, Associazione Museo OTO Melara per la costituzione di un archivio storico alla Spezia.

Sul nuovo portale www.festadellamarineria.com è possibile accedere a tutte le informazioni relative all’edizione 2013 della Festa della Marineria.

Con l’obiettivo di dare sempre maggiore forza ad un evento che Comune della Spezia e Autorità Portuale hanno individuato come elemento di punta delle comuni strategie di marketing territoriale, i due enti hanno deciso di costituire l’Associazione Il Golfo e la Cultura del Mare che si occuperà dell’organizzazione e della gestione della nuova edizione della Festa della Marineria.

“Con l’edizione 2013 – ha dichiarato il sindaco della Spezia Massimo Federici - la Festa della Marineria, grazie alla prestigiosa presenza delle Tall Ships e alla collaborazione con
STI, ha l’occasione di proporsi come un evento internazionale. Un momento di forte promozione per la città che è chiamata a dare la miglior prova di sé. Sono certo che La Spezia, come ha saputo dimostrare più volte in questi ultimi anni, saprà essere all’altezza.
Le principali istituzioni ed enti stanno già lavorando in stretta collaborazione. Comune della Spezia e Autorità Portuale hanno dato vita ad uno strumento organizzativo e gestionale condiviso. Ma non solo. Da subito la Marina Militare si è unita a noi. Una sinergia importante perché stiamo parlando di un’edizione che vedrà la presenza delle più importanti regine del mare e richiederà un impegno organizzativo di altissimo livello. L’obiettivo è mobilitare tutte le energie della città attorno all’edizione 2013 che dovrà essere una festa ancora più bella e grande”.

“La prossima edizione della Festa della Marineria costituirà per la città e per le istituzioni che la organizzano e per quelle, come la Marina Militare che è sempre al nostro fianco, un vero e proprio banco di prova – ha detto il presidente dell’Autorità Portuale della Spezia Lorenzo Forcieri -. Sarà l’occasione per dimostrare che la convergenza di idee e gli sforzi comuni per mettere a sistema tutte le potenzialità presenti sul nostro territorio possono dare ottimi frutti. Sarà necessario uno sforzo organizzativo enorme: oltre all’impegno delle istituzioni, anche il coinvolgimento di centinaia di volontari, soprattutto giovani, che diventeranno la spina dorsale della manifestazione.
Quello di ottobre si prefigura come un evento internazionale che, sono certo, costituirà una cassa di risonanza a livello internazionale per il nostro Golfo, il nostro porto, la nostra città”.

“STA Italia è molto contenta che La Spezia sia stata coinvolta nella Mediterranean Tall Ship Regatta – ha dichiarato il presidente di STA Italia Matteo Bruzzo - Dopo Genova, La Spezia è il primo porto italiano inserito nel percorso di questa grande regata internazionale dedicata alle Tall Ships. Ci auguriamo che siano numerosi i giovani che si imbarcheranno sulle navi per partecipare a questa bellissima esperienza; coinvolgere i ragazzi infatti, è uno degli obiettivi principali di STI”.

La Festa della Marineria è organizzata dal Comune della Spezia e Autorità Portale della Spezia con il contributo e il supporto di Regione Liguria, Provincia della Spezia, Marina Militare, Camera di Commercio, Comitato delle Borgate, STI (Sail Training International), in collaborazione con la sua rappresentante italiana STA Italia.


14/02/2013 19:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci