Il MARE a 360°: sarà lui il protagonista indiscusso di Seafuture. Parlare di tutti gli aspetti del mare per fornire un modello di business che coniughi industria, scienza, tecnologia ed attenzione all’ambiente: questo l’obiettivo di Seafuture 2018.
La manifestazione, che si svolgerà dal 19 al 23 giugno nella Base Navale di La Spezia, organizzata da IBG (Italian Blue Growth, società formata da Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, Consorzio Tecnomar Liguria e EIEAD) assieme ad AIAD, Regione Liguria, Blue Hub (Azienda Speciale delle Camera di Commercio delle Riviere di Liguria) ed in collaborazione con Marina Militare, si conferma come evento imprescindibile per chi vive e lavora nell’ambito del MARE, per tutti gli attori internazionali della Blue Economy oltre che l’unico a livello mondiale dedicato all’upgrade e upkeeping delle unità navali con le più sofisticate tecnologie a disposizione.
Nei 9000 mq del prestigioso spazio espositivo tra storici fabbricati dell’Arsenale della Marina Militare spezzino, avranno modo di incontrarsi e confrontarsi PMI e imprese provenienti da tutto il mondo: dal Perù all’India fino ai colossi internazionali come Fincantieri, Leonardo, MBDA, Thales e Naval Group. Ma il successo straordinario sarà garantito dalla presenza di Delegazioni da 40 Paesi stranieri che si siederanno al tavolo delle aziende dando vita ad avanzati incontri bilaterali.
La parte congressuale si svilupperà nei quattro giorni dell’evento con conferenze di ampio respiro sui più svariati aspetti dell’economia del mare associati a seminari e workshop di alto profilo scientifico che affronteranno le tematiche tecniche di interesse marittimo, militare e duale.
Tutti i protagonisti saranno uniti sotto l’egida di Seafuture per promuovere la Blue Growth, la strategia di supporto per una crescita sostenibile indicata dalla Comunità Europea.
Saranno Cristiana Pagni Presidente IBG, l’Ammiraglio Gianfranco Annunziata Vice Capo III Reparto Stato Maggiore della Marina e project officer di Seafuture a presentare l’edizione 2018 nel corso della conferenza stampa in programma il 6 giugno alle 11,30 presso il Circolo Ufficiali Marina Militare di La Spezia.
Darà il saluto di benvenuto l’Ammiraglio Giorgio Lazio Comandante del Comando Marittimo Nord, saranno inoltre presenti i rappresentanti delle Istituzioni locali e nazionali e le principali aziende sponsor che hanno supportato la manifestazione.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese