Quello che un ciclone distrugge la solidarietà riesce quasi sempre a costruire. Questa volta ci hanno pensato la ONG Friendship Bangladesh e lo studio di architettura navale VPLP – Van Peteghem Lauriot Prèvost attraverso l’iniziativa “500 barche e 500 famiglie” che ha lo scopo di ricostruire l’intera flotta di barche che il ciclone Sidr ha distrutto in Bangladesh lo scorso 15 dicembre. Una ricostruzione che assume un’importanza maggiore se si tiene in conto che le imbarcazioni, tipiche del Paese e chiamate “Doris”, vengono utilizzate dalla popolazione non soltanto per gli spostamenti interni (i corsi d’acqua vengono utilizzati come principale sistema di comunicazione) ma, soprattutto, come fonte principale di sostentamento. ”500 barche e 500 famiglie” non s’impegna a promuovere soltanto una solidarietà di breve periodo e consumabile in pochi mesi, bensì si muove nell’interesse di far perpetuare sul territorio l’antichissima tradizione navale di cui ancora molti abitanti del Paese conoscono i più preziosi segreti. Tempio e scuola di queste tradizioni è il cantiere Taratari, costruito vicino la capitale Decca, dove le maestranze hanno già realizzato, su progetto di Marc Van Peteghem, un catamarano-ambulanza e stanno ultimando la costruzione di un battello–ospedale. Una nota importante da segnalare è il progetto di costruzione super-economico che gli architetti francesi hanno messo a punto: solo 1700 euro il costo per la realizzazione di un’ imbarcazione. L’iniziativa è stata presentata a Parigi nel giorno dell’inaugurazione della mostra “Antiche Vele del Bangladesh” allestita al Museo Nazionale della Marina dove fino al 4 maggio verranno presentati i modelli in scala realizzati dai maestri - artigiani bengalesi.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate