venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

CONFINDUSTRIA NAUTICA

La nautica da diporto protagonista della Giornata Nazionale del Made in Italy

Dopo le celebrazioni della Giornata del Mare nelle scuole della scorsa settimana, Confindustria Nautica sarà protagonista della Giornata Nazionale del Made in Italy, istituita il 15 aprile e promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con molti appuntamenti organizzati per valorizzare l’eccellenza della produzione della filiera nautica nazionale.

L’industria nautica da diporto rappresenta un’eccellenza indiscussa del Made in Italy, che trasmette nel mondo tutto il valore dell’ingegno italiano. Le imprese italiane del settore vantano la leadership assoluta nella produzione di superyacht, con oltre il 50% del Global Order Book mondiale, nei battelli pneumatici e nella componentistica.

La classifica dei prodotti manifatturieri per crescita export, calcolata dagli inizi del nuovo millennio tra 2000 e 2022, vede la nautica da diporto al 6° posto, con un +298% e il 2023 ha segnato i record assoluti di fatturato, occupati ed esportazioni.

"Nel ringraziare gli imprenditori che hanno creduto nella loro azione. Oggi celebriamo il lavoro, l'impresa e il prodotto italiano. Non solo in settori storici, come l'agro-alimentare e la moda, ma innovativi come lo spazio, la cantieristica e la nautica da diporto." Così il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in occasione dell'apertura ufficiale della Giornata del Made in Italy, presso il MIMIT.

"Ringrazio il ministro per l'esplicito citazione, fra tanti, del nostro settore, che negli ultimi vent'anni ha compiuto un lavoro e ha raggiunto risultati straordinari" ha commentato Saverio Cecchi, Presidente Confindustria Nautica. “Il Made in Italy nautico è simbolo di prestigio e qualità e continua a conquistare il mondo intero. La combinazione di artigianalità, design innovativo e avanguardia tecnologica, rappresenta un patrimonio unico che va oltre la produzione di imbarcazioni e che trasmette bellezza, qualità e innovazione. Le nostre imbarcazioni sono anche un contenitore e un veicolo di promozione delle altre eccellenze del Made in Italy come l’interior design, il legno-arredo, il tessile, l’illuminotecnica e le soluzioni tecnologiche”.

La collaborazione tra settore nautico e arredo sarà oggetto del Talk “Nautica e design: le influenze positive del Made in Italy” organizzato martedì 16 aprile dal Salone del Mobile.Milano, in collaborazione con il Salone Nautico Internazionale di Genova, nell’ambito delle tavole rotonde della manifestazione e punto di riferimento per l'arredo e il design. Un dibattito tra progettisti e aziende per capire come il ruolo del design stia diventando sempre più cruciale nello sviluppo dell’industria nautica.

“Il Salone del Mobile.Milano e il Salone Nautico Internazionale di Genova sono due eccellenze riconosciute del Made in Italy. Attraverso i due eventi i settori della nautica e del design si sono affacciati sui mercati mondiali, e hanno condiviso un percorso proiettato di individuazione con l’obiettivo di accompagnare la riduzione dell’impatto ambientale insieme a progettualità che consentano di ridurre le distanze tra spazi interni ed esterni e di valorizzare il contatto con il mare. Il connubio tra arredo e nautica è sempre più forte e si consolida ulteriormente nella rinnovata partnership in occasione della quinta edizione del Design Innovation Award, che per il secondo anno consecutivo vedrà Maria Porro Presidente di Giuria” dichiara Marina Stella, Direttore Generale di Confindustria Nautica.

Dal legame tra nautica e design, il focus si sposta, mercoledì 17 aprile, sulle nuove figure professionali e la formazione a sostegno dell’eccellenza del Made in Italy. Alle ore 10:00, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati a Roma, Confindustria Nautica mette a confronto Istituzioni e filiera produttiva sulle nuove sfide dell’industria nautica da diporto nell’ambito della tavola rotonda "Nautica da diporto: eccellenza produttiva, figure professionali e nuovi fabbisogni".

Tra gli appuntamenti inseriti nel calendario degli eventi realizzati nell’ambito della prima edizione della Giornata Nazionale del Made in Italy, Confindustria Nautica e Confindustria La Spezia, con il contributo dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, organizzano l’evento: “MADE IN ITALY – Storie di Mare di ieri e di oggi. Racconti di persone, Creatività e Ingegno” in programma a La Spezia, il 16 aprile dalle ore 9:00, all’Auditorium “Giorgio S. Bucchioni” dell’AdSPmlo. L’appuntamento, sarà un'occasione per ripercorrere lo storico legame fra economia e mare e per raccontare il prossimo futuro caratterizzato da grandi investimenti in nuove tecnologie e ricerca.

La settimana di celebrazione del Made in Italy e dell’eccellenza dell’industria nautica da diporto italiana si chiuderà con la Missione di incoming per la stampa estera, in programma dal 17 al 19 aprile, organizzata da Confindustria Nautica, con il patrocinio di ICE Agenzia, presso uno dei principali distretti della cantieristica nautica, il polo produttivo dell’Emilia Romagna e delle Marche.


15/04/2024 22:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci