giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

SPORT

La guerra dimenticata di Cabinda dietro l'assalto ai giocatori del Togo?

“Vogliamo tornare a casa”. Questo il desiderio espresso dai giocatori del Togo dopo l’assalto a colpi di mitra di cui sono stati vittime oggi e che ha causato un morto, l’autista del pullman che li trasportava, e quattro feriti di cui due calciatori. I calciatori feriti sono Serge Akakpo, difersore della squadra rumena del Vaslui che è stato colpito alla schiena, e Kodjovi Obilale, portiere della squadra bretone del GSI Pontivy.
L’inferno si è scatenato non appena il pullman ha attraversato la frontiera tra il Congo e l’Angola, diretto nell’enclave angolana di Cabinda dove avrebbe dovuto disputare le partite del girone B della Coppa d’Africa nel quale era inserito insieme a Costa d'Avorio, Burkina Faso e Ghana.
Colpi di mitra sono partiti da un gruppo che l’organizzazione ha definito di “ladri” e che hanno crivellato di colpi il primo pullman che per fortuna trasportava i bagagli. La scorta militare che accompagnava i giocatori ha risposto al fuoco e la battaglia è durata per circa 20 minuti prima che gli assalitori si ritirassero.
Ma a Cabinda è attivo un movimento secessionista, il Fronte per la liberazione dell’Enclave di Cabinda, che potrebbe essere l’autore dell’assalto, altrimenti immotivato per la dinamica. L’enclave di Cabinda estrae 700.000 barili di petroli al giorno e la Cabinda Oil è associata con grandi compagnie petrolifere internazionali, principalmente la Chevron, che sono nel mirino dei separatisti. Importanti le partecipazioni nell’estrazione del greggio anche dell’Agip Nigeria e dell’Eni. L’enclave, ex dominio portoghese, è stata assegnata all’Angola nel 1975, ed ha sempre aspirato all’indipendenza che il governo angolano non ha mai voluto concedere. In Francia esiste anche un Governo della Repubblica di Cabinda in esilio. Insomma un sito altamente a rischio con una guerriglia pesantissima in atto da anni e nel quale sarebbe stato saggio non far disputare alcun incontro. Era un’occasione irripetibile per i ribelli per portare all’attenzione del mondo la loro lotta e l’hanno sfruttata in pieno.


08/01/2010 20:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci