“Vogliamo tornare a casa”. Questo il desiderio espresso dai giocatori del Togo dopo l’assalto a colpi di mitra di cui sono stati vittime oggi e che ha causato un morto, l’autista del pullman che li trasportava, e quattro feriti di cui due calciatori. I calciatori feriti sono Serge Akakpo, difersore della squadra rumena del Vaslui che è stato colpito alla schiena, e Kodjovi Obilale, portiere della squadra bretone del GSI Pontivy.
L’inferno si è scatenato non appena il pullman ha attraversato la frontiera tra il Congo e l’Angola, diretto nell’enclave angolana di Cabinda dove avrebbe dovuto disputare le partite del girone B della Coppa d’Africa nel quale era inserito insieme a Costa d'Avorio, Burkina Faso e Ghana.
Colpi di mitra sono partiti da un gruppo che l’organizzazione ha definito di “ladri” e che hanno crivellato di colpi il primo pullman che per fortuna trasportava i bagagli. La scorta militare che accompagnava i giocatori ha risposto al fuoco e la battaglia è durata per circa 20 minuti prima che gli assalitori si ritirassero.
Ma a Cabinda è attivo un movimento secessionista, il Fronte per la liberazione dell’Enclave di Cabinda, che potrebbe essere l’autore dell’assalto, altrimenti immotivato per la dinamica. L’enclave di Cabinda estrae 700.000 barili di petroli al giorno e la Cabinda Oil è associata con grandi compagnie petrolifere internazionali, principalmente la Chevron, che sono nel mirino dei separatisti. Importanti le partecipazioni nell’estrazione del greggio anche dell’Agip Nigeria e dell’Eni. L’enclave, ex dominio portoghese, è stata assegnata all’Angola nel 1975, ed ha sempre aspirato all’indipendenza che il governo angolano non ha mai voluto concedere. In Francia esiste anche un Governo della Repubblica di Cabinda in esilio. Insomma un sito altamente a rischio con una guerriglia pesantissima in atto da anni e nel quale sarebbe stato saggio non far disputare alcun incontro. Era un’occasione irripetibile per i ribelli per portare all’attenzione del mondo la loro lotta e l’hanno sfruttata in pieno.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso