L'attuale crisi geopolitica del Mediterraneo, ripropongono con forza l'importanza dell'azione di monitoraggio del mare e soccorso svolta dal Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia costiera a garanzia della sicurezza, sia attraverso l'impiego di forze aeronavali sia con l'ausilio di strumentazioni tecnologiche avanzate.
In quest'ottica la visita a Roma, presso il Comando Generale, della dottoressa Alessandra Zampieri Capo dell'unità di sicurezza marittima del Joint Research Center (Centro Comune di Ricerca), una delle Direzioni generali della Commissione Europea che fornisce sostegno scientifico e tecnico alla progettazione, allo sviluppo, all'attuazione e al controllo delle politiche dell'Unione Europea.
La Dottoressa Zampieri, ricevuta dall'Ammiraglio Marco Brusco, Comandante Generale del Corpo, ha visitato la Centrale Operativa dove ha constatato l'alto livello tecnico delle apparecchiature in uso.
Nel corso della visita la Dottoressa Zampieri ha incontrato i rappresentanti dell'EMSA (European Maritime Safety Agency) con la quale il JRC ha una costante cooperazione culminata con la nomina di un Ufficiale del Corpo - il Tenente di Vascello Dario Cau - a Presidente del
Gruppo Europeo di Esperti sul Monitoraggio e l'accertamento degli inquinamenti da idrocarburi rilevati a mezzo satellite.
Inoltre, per quanto riguarda la collaborazione del Corpo con l'Agenzia EMSA, è da ricordare, oltre al diretto impiego di personale specializzato presso la sede di Lisbona, i recenti protocolli per l'utilizzo dei dati forniti da sistemi tecnologici avanzati in uso alla Guardia Costiera quali il Vessel Traffic Monitoring and Information System in diretta connessione con il sistema SafeSeaNet in uso all'EMSA per il controllo per gli inquinamenti marini.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato