sabato, 16 agosto 2025

GUARDIA COSTIERA

La Guardia Costiera in prima fila nel monitoraggio dei mari

L'attuale crisi geopolitica del Mediterraneo, ripropongono con forza l'importanza dell'azione di monitoraggio del mare e soccorso svolta dal Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia costiera a garanzia della sicurezza, sia attraverso l'impiego di forze aeronavali sia con l'ausilio di strumentazioni tecnologiche avanzate.
In quest'ottica la visita a Roma, presso il Comando Generale, della dottoressa Alessandra Zampieri Capo dell'unità di sicurezza marittima del Joint Research Center (Centro Comune di Ricerca), una delle Direzioni generali della Commissione Europea che fornisce sostegno scientifico e tecnico alla progettazione, allo sviluppo, all'attuazione e al controllo delle politiche dell'Unione Europea.
La Dottoressa Zampieri, ricevuta dall'Ammiraglio Marco Brusco, Comandante Generale del Corpo, ha visitato la Centrale Operativa dove ha constatato l'alto livello tecnico delle apparecchiature in uso.
Nel corso della visita la Dottoressa Zampieri ha incontrato i rappresentanti dell'EMSA (European Maritime Safety Agency) con la quale il JRC ha una costante cooperazione culminata con la nomina di un Ufficiale del Corpo - il Tenente di Vascello Dario Cau - a Presidente del
Gruppo Europeo di Esperti sul Monitoraggio e l'accertamento degli inquinamenti da idrocarburi rilevati a mezzo satellite.
Inoltre, per quanto riguarda la collaborazione del Corpo con l'Agenzia EMSA, è da ricordare, oltre al diretto impiego di personale specializzato presso la sede di Lisbona, i recenti protocolli per l'utilizzo dei dati forniti da sistemi tecnologici avanzati in uso alla Guardia Costiera quali il Vessel Traffic Monitoring and Information System in diretta connessione con il sistema SafeSeaNet in uso all'EMSA per il controllo per gli inquinamenti marini.


22/02/2011 21:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: Ambrogio non parte "alla grande"

Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB

Finisce qui The Ocean Race Europe per Ambrogio Beccaria?

Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"

America's Cup: tutte le novità del nuovo protocollo

Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027

Optimist: iniziata la Ora Cup Ora 2025

Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni

Optimist: Ora Cup, seconda giornata di regate

Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord

Lago Maggiore: aperte le iscrizioni al Verbano Classic Festival 2025

Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne

The Ocean Race Europe si apre in grande stile a Kiel

The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale

Bella conclusione dell'Ora Cup Ora Optimist al Circolo Vela Arco

Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze

The Ocean Race Europe: Sant'Ambrogio (e il suo Team) fanno il miracolo

Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe

Trieste: 42ma edizione del Trofeo Due Castelli

Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci