martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

ROLEX

La Giraglia premia Tartaruga, il Comet 45 di Marco Paolucci

la giraglia premia tartaruga il comet 45 di marco paolucci
Red

Con la cerimonia di premiazione della 56esima edizione della Giraglia Rolex Cup, svoltasi presso lo Yacht Club Italiano, il Comet 45 Tartaruga di Marco Paolucci è stato ufficialmente consacrato vincitore della regata della Giraglia. Lo skipper di Tartaruga ha ricevuto il Trofeo Rolex Challenge e il Trofeo Bellon Challenge, come yacht meglio classificato in tempo compensato nella classifica overall della divisione con il maggior numero d'iscritti.
Marco Paolucci è davvero un uomo molto felice: "La gioia di aver vinto questa storica regata, simbolo dello yachting internazionale, è incredibile," ha dichiarato. "E' un momento davvero speciale, soprattutto per me che ho iniziato ad andare in barca a vela solo nel 2002. Gran parte dell'equipaggio proviene da una Scuola Vela e ha davvero dato il meglio di sé in questa regata. Devo un ringraziamento particolare a Marco Quaglieri, Angiolo Borsò e Michele Regolo. Tutto il team è riuscito a mantenere sempre la concentrazione, anche quando c'era pochissimo vento ed era molto difficile mantenere viva l'attenzione."
L'abilità di Paolucci e la tenace concentrazione del suo equipaggio hanno dato ottimi frutti: il team ha conquistato la vittoria della Giraglia nella divisione ORC battendo il Canard 41 Aurora di soli 57 secondi in tempo compensato. "Questo dimostra quanto è importante non abbassare mai la guardia in questa regata, nemmeno per un istante. Cosa non certo facile in una prova così lunga, soprattutto quando il vento cala. Per me è fantastico vincere una regata così prestigiosa con la barca sulla quale amo portare in crociera la mia famiglia."
Questa è stata una regata memorabile anche per Neville Crichton, il cui potente super maxi di 100 piedi Alfa Romeo, al suo terzo tentativo, ha finalmente infranto il record di percorrenza. Giovedì mattina lo slanciato maxi a chiglia basculante ha tagliato il traguardo di Genova conquistando la vittoria in tempo reale, stabilendo un nuovo tempo di 18 ore, 3 minuti e 15 secondi. Lo skipper neozelandese ha migliorato il precedente record di 4 ore, 10 minuti e 33 secondi - tempo stabilito dallo stesso Crichton nel 2003 con il vecchio Alfa Romeo, un maxi di 90 piedi a chiglia fissa molto meno potente rispetto all'attuale super maxi.
Per aver vinto la regata della Giraglia in tempo reale, Alfa Romeo ha ricevuto in premio il Trofeo Rolex Trophy e il Trofeo René Levainville, oltre al Trofeo Beppe Croce per essere stata la prima barca a doppiare lo scoglio della Giraglia. In virtù del suo nuovo record di regata, ad Alfa Romeo è stata inoltre consegnata la Coppa del Record.
Lo Swan 42 Kora 4F di Paolo Scerni ha vinto il Trofeo Challenge Nucci Novi per aver ottenuto il miglior punteggio complessivo ottenuto combinando i risultati della serie di prove costiere a St Tropez con la regata della Giraglia.

La cerimonia di premiazione si è svolta presso lo Yacht Club Italiano, dove ai vincitori di ciascuna classe sono stati consegnati i relativi trofei, in riconoscimento dei risultati conseguiti. Grazie alla vittoria in tempo reale di Alfa Romeo, il suo armatore Neville Crichton ha ricevuto in premio un orologio Rolex Submariner in oro e acciaio, mentre Marco Paolucci ha ricevuto un Rolex Yacht-Master in acciaio e platino per la vittoria overall di Tartaruga in tempo compensato - splendida ricompensa per una vittoria guadagnata duramente in questa storica regata d'altura. A Paolo Scerni è stato consegnato un Rolex Submariner d'acciaio in riconoscimento della prestazione overall di Kora 4 nella Giraglia Rolex Cup.
--------------------------

Questi i risultati overall della Giraglia Rolex Cup

Vincitore in tempo reale e nuovo record di regata - Alfa Romeo (Neville Crichton)
Tempo impiegato: 18 ore 3 minuti 15 secondi

Risultati overall della regata della Giraglia su un percorso di 243 miglia (ORC tempo compensato)

1. Tartaruga - Marco Paolucci (ITA) - Comet 45s - 23:40:15
2. Aurora - Bonomo-Berruto (ITA) - Canard 41 - 23:41:12
3. Argo - Luciano Manfredi (ITA) - First 44.7 - 23:42:28

Risultati overall della regata della Giraglia su un percorso di 243 miglia (IRC tempo compensato)

1. Fissa - Ettore Yachting (FRA) - A-40 RC - 13:59:52
2. High Five - Vinicio Petracchi (NZL) - Cookson 12M - 14:50:48
3. Tchin-Tchin - Jean Claude Bertrand (FRA) - A-35 - 15:00:40

Risultati overall della combinata (regate costiere e regata d'altura)

Classe Mini Maxi (Primi tre)
1. Atalanta II - Carlo Puri Negri - Farr 70 Racer
2. Edimetra VI - Ernesto Gismondi - Wally 65
3. Maya - Lucio Crispo - FY61

Classe ORC Gruppo A (Primi tre)
1. Andromeda - Antonio Ronconi - Comet 51S
2. Extra1 - Giorgio Recordati - X-41
3. I.Nova - Alberto Franchella - Comet 45S

Classe ORC Gruppo B (Primi tre)
1. Manida - Alberto Patrone/ Francesco Damonte - Prototipo
2. Calima - Javier Pujol - Prototipo
3. Almogaver - Antoine Illies - X-332

Classe IRC Gruppo A (Primi tre)
1. Kora 4 - Paolo Scerni - Swan 42
2. Fissa - Ettore Yachting - A-40RC
3. Nikimar - Christophe Picard - Farr 52

Classe IRC Gruppo B (Primi tre)
1. Tchin-Tchin - Jean Claude Bertrand - A-35
2. Rakam - Jean-Louie Boue - First 36.7
3. Patricia - Umberto Santanera - First 34.7

Risultati overall delle regate costiere di St. Tropez

Classe ORC Gruppo A (Primi tre)
1. Atalanta II - Carlo Puri Negri - Farr 70
2. Andromeda - Antonio Ronconi - Comet 51S
3. Edimetra VI - Ernesto Gismondi - Wally 65

Classe IRC Gruppo A (Primi tre)
1. Kora 4 - Paolo Scerni - Swan 42
2. Fissa - Ettore Yachting - A 40 RC
3. Nikimar - Christophe Picard - Farr 52

Classe ORC Gruppo B (Primi tre)
1. Manida - Alberto Patrone/Francesco Damonte - Proto - 7 punti
2. Calima - Javier Pujol - Prototipo - 9 punti
3. Almogaver - Antoine Illies - X-332 -11 punti

Classe IRC Gruppo B (Primi tre)
1. Tchin-Tchin - Jean Claude Bertrand - A-35 - 3 punti
2. Rakam - Jean-Louis Boue - First 36.7 - 13 punti
3. Galanga - Philippe de Saignes - A-109 - 13 punti

Classe GP42 (Primi tre)
1. Airis, Roberto Monti - 28 punti
2. Desafio, Gonçalo Esteves - 28 punti
3. Canarias Puerto Calero, Jose Calero - 29 punti


15/06/2008 16:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci