mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

LA DUECENTO

La Duecento tutti i vincitori

la duecento tutti vincitori
redazione

Con l’arrivo di Perle de Seur, Mini 650 dei ravennati Matteo Sassi/Enrico Nulli alle 18.17 di domenica 6 maggio che si aggiudicano il premio Soligo Never Give Up, va in archivio la 24^ edizione de La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Birra Paulaner, Marina 4, Dial Bevande e Cantina Colli del Soligo.
La regata sulla classica rotta Caorle-Grado-Sansego (CRO) e ritorno, terza tappa del Campionato Italiano Offshore, è stata per molti partecipanti una delle più impegnative degli ultimi anni.
Edizione carica di emozioni, vento, bonacce e temporali, equipaggi performanti e amatoriali, durante la quale i tattici di bordo non hanno mai smesso di interpretare condizioni meteo estremamente mutevoli, che per qualcuno ha significato la differenza in classifica finale.
Il calcolo dei tempi compensati ORC incorano vincitore assoluto XTutti e in classe 3 Escandalo, M37 dei padovani Loretta Penello e Tommaso Di Blasi, alla loro prima esperienza nelle lunghe.
“E’ stata sicuramente una bellissima regata dal punto di vista della variabilità meteo.” dichiara il timoniere Lorenzo Bodini, olimpionico e pluri-campione (4 titoli mondiali ORC, 4 europei, 2 italiani oltre a svariati campionati su monotipi). “La regata si è giocata soprattutto nell’interpretazione della discesa” continua Bodini “noi abbiamo scelto di stare verso terra e poi ci siamo allontanati nel momento giusto, in cui cominciavano le bonacce, restando attaccati al gruppo di testa, senza mollare e con continui cambi di vela tra il fiocco e il code zero. E’ stata la mia prima Duecento, una regata bella e impegnativa, con un bel gruppo e sono molto contento del risultato.”.
In seconda posizione Overall e di classe Moxie, X-35 di Paolo Bonsignore e terza piazza per Overwind, Farr 30 di Lorenzo De Facci timonato da Francesco Rigon.
In classe X2 vittoria ORC overall e di classe 3-4 per Demon-X, X-35 di Nicola Borgatello alla sua seconda X2 e prima vittoria, molto soddisfatto alla lettura delle classifiche. “E’ stata un’edizione molto tecnica” dichiara il co-skipper Silvio Sambo “le condizioni sono state molto variabili, con venti deboli, medi e intensi. Laregata per noi si è giocata lungo le coste istriane durante la notte tra venerdì e sabato mattina, la nostra scelta di stare più al largo ci ha permesso di agganciare i venti giusti e portarci nel gruppo di testa, con imbarcazioni molto più grandi.”.
In seconda posizione Overall e di classe vittoria per Black Angel, IMX-38 di Paolo Striuli/Paolo Cavezzan, seguito da Skip Intro, Sun Fast 3600 di Marco Romano/Paolo Favaro.
In classe ORC Gran Crociera vittoria per Caterina IV di Emanuele Spata, con il navigatore oceanico Felice Gusso al timone, seguito da Keira, Zuanelli 40 di Gianluca Caregnato e Orsetta Tre di Stefano Tosato.
Con i tempi compensati IRC si impone nella X2 Angelo di Federico d’Amico/Edoardo Giannessi, mentre nella IRC XTutti la vittoria è appannaggio di Matrix, Farr 30 di Andrea Clavarino, seguito da Vola Vola Endeavour di Riccardo De Roia e Daphne dello sloveno France Mihelic.
Tra i Trimarani in regata, affezionati partecipanti a La Duecento da molti anni, podio tutto tedesco, con al primo posto Wilde Perle II di Karlheinz Mueller, seguito da Sayg I di Andreas Hofmaier e Proteus di Werner Stolz.
Tra i Mini 650, che regatavano in una classe dedicata, vittoria di Satanas di Domenico Caparrotti/Manuel Polo, che hanno preceduto all’arrivo Antigua di Franco Deganutti/Daniele Balzanelli e Perle de Seur.
La Duecento 2018 è organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e Birra Paulaner, la partnership di Dial Bevande, Cantina Colli del Soligo, Darsena dell’Orologio, Marina Sant’Andrea, Sgs Tracking, Meteo Sport.
Il prossimo appuntamento con le regate offshore targate CNSM è con La Cinquecento Trofeo Pellegrini, dal 27 maggio al 2 giugno.
 
CLASSIFICHE PROVVISORIE
TROFEO PAULANER LINE HONOUR XTUTTI: Freccia del Chienti (Piero Paniccia)
TROFEO PAULANER LINE HONOUR X2: Kika Green Challenge (Alessio Verardo/Cristiano Verardo)
200XTutti ORC Overall Winner: Escandalo (Loretta Penello-Tommaso Di Blasi)
200X2 ORC Overall Winner: Demon-X (Nicola Borgatello- Silvio Sambo
ORC Gran Crociera: Caterina IV (Emanuele Spata)
IRC X2: Angelo (Federico d’Amico/Edoardo Giannessi)
IRC XTutti: Matrix (Andrea Clavarino)
Mocra: Wilde Perle II (Karlheinz Mueller)
Mini 650: Satanas (Domenico Caparotti/Manuel Polo)    

FOTO: A.Carloni/CNSM


06/05/2018 20:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci