La Copa Brasil de Vela si avvia verso la conclusione con la disputa della quarta giornata di regate, in archivio ieri a Niteroi, Rio de Janeiro. Al momento, con le regate in programma oggi, mancano solo le ultime prove di flotta prima delle Medal Races di domani e la battaglia nelle dieci classi olimpiche, a cui si affiancano le classi di interesse giovanile impegnate nella Copa Brasil Jovem, è entrata decisamente nel vivo, in questo evento che disputa nelle acque che fra meno di un anno ospiteranno le regate a “cinque cerchi”.
Nel singolo maschile Laser Standard (46 barche), Francesco Marrai dopo un inizio difficile prosegue la sua risalita verso i piani alti della classifica e al momento è nono (11-BFD-13-28-3-11-3), con Marco Gallo 13mo e nuova leadership per il croato Stipanovic. Bene anche Silvia Zennaro, decima nel singolo femminile Laser Radial (37 barche) con i parziali 22-7-5-4-9-UFD-12 e la belga Van Acker sempre al comando delle operazioni (25ma Joyce Floridia), così come Flavia Tartaglini, al momento settima (10-9-4-17-8-6-11-3-8-12) nella graduatoria della tavola a vela femminile RS:X (30 tavole) che ha nella cinese Hei Man la leader e l’altra azzurra, Marta Maggetti, in 15ma posizione. Bene anche Mattia Camboni, ottavo nella tavola maschile (1-4-10-14-10-9-16-5-12-UFD), classifica che ha nuovamente al comando l’olandese Van Rijsselberge e Daniele Benedetti, in costante ascesa, al 13mo posto.
Per quanto riguarda il catamarano per equipaggi misti Nacra 17 (21 barche) Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri guadagnano posizioni e sono settimi con lo score 3-16-4-9-21-5-15-13-5-6, mentre nello skiff maschile 49er (15 barche) Ruggero Tita e Pietro Zucchetti sono undicesimi (2-8-16-2-12-13-11-13-16-10), con primato, nelle rispettive graduatorie, per gli australiani Waterhouse-Darmanin e per gli inglesi Pink-Bithell. Capitolo doppio 470, infine: nella flotta femminile (17 barche), al comando troviamo Mills-Clark, con Roberta Caputo e Alice Sinno sempre 12me (7-6-12-11-15-9-11-13), mentre in quella maschile prosegue il dominio degli australiani Belcher-Ryan, con Zandonà-Trani 15mi.
Oggi, ultima giornata di regate con le flotte al completo, i 341 atleti, provenienti da 41 Nazioni, impegnati nella Copa Brasil de Vela scenderanno in acqua nella Baia di Guanabara ala partire dalle 13 (ora locale).
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze
Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino