La RS Feva nasce in Gran Bretagna nel 2002 da un progetto della LDCRacingsailboats dietro richiesta specifica degli istruttori di vela. La RS Feva ha avuto uno sviluppo molto rapido ed è diffusa in 16 Paesi. Attualmente ne esistono circa 2000 esemplari, di cui circa 100 in Italia.
È un’imbarcazione da portare in doppio – adatta anche all’uso in singolo nel caso di adulti – pensata per favorire l’apprendimento della vela dei giovani prima di approdare alle classi più avanzate.
Lo scafo a spigolo, l’alta stabilità di forma, le dimensioni, la resistenza agli urti del materiale inaffondabile, la bassa manutenzione e il costo contenuto la rendono ideale per i ragazzi fino a 16 anni, che possono perfezionare la conduzione di una deriva completa di fiocco ed eventuale gennaker, ma adatta a velisti di ogni età.
La Rs Feva è ideale per essere utilizzata anche nei circoli di vela e nelle scuole vela, dove i ragazzi possano alternarsi nei ruoli di timoniere e prodiere, in coppia o con il supporto di un istruttore.
Grazie alla possibilità di imbarcare un adulto e un bambino, la RS Feva può diventare anche la barca della famiglia: veloce e facile, senza il trapezio, il divertimento è assicurato. L’albero smontabile in due parti, consente di trasportare la barca anche sul tetto della propria auto.
Tre le versioni disponibili: la “S” prevede randa ridotta – mq 5,5 - e fiocco, entrambi in Dacron; la versione XL è equipaggiata con randa steccata in Mylar da 6,5 mq, fiocco in Dacron ed eventuale gennaker; la versione XL Race comprende il gennaler fra le dotazioni standard, randa e fiocco da regata.
La Rs Feva è riconosciuta dall’ISAF e dalla FiV.
Le regate sul territorio nazionale sono organizzate dai Circoli Vela in collaborazione con l’Associazione Italiana RS Feva (www.rsfeva.it).
Nata nel 2005, l’Associazione Italiana RS Feva si propone di diffondere l’attività della Classe sul territorio nazionale.
La Classe RS Feva viene riconosciuta dall’ISAF nel 2004 e promossa allo status di International Class l’anno successivo. Il riconoscimento della Fiv è del 2006.
L’Associazione rivela da subito la propria efficienza e il proprio dinamismo con l’organizzazione di regate, mentre la programmazione dei primi circuiti inizia nel 2008, una stagione molto positiva che ha visto salire a 100 il numero degli associati.
Oltre al Campionato Europeo RS Feva, che quest’anno si svolge in Italia, il calendario della stagione 2009 si presenta denso di eventi, con il Circuito National Bowl (circuito nazionale composto da 5 regate), una serie di regate dislocate su tutto il territorio nazionale e numerose regate zonali organizzate dai diversi Circoli (calendario sul sito www.rsfeva.it).
La RS Feva è una classe one-design cui si applicano le regole di regata ISAF (http://www.sailing.org/22235.php).
Oltre al Campionato Europeo RS Feva, che quest’anno si svolge in Italia, il calendario della stagione 2009 si presenta denso di eventi, con il Circuito National Bowl (circuito nazionale composto da 5 regate), una serie di regate dislocate su tutto il territorio nazionale e numerose regate zonali organizzate dai diversi Circoli (calendario sul sito www.rsfeva.it).
Ecco il calendario in dettaglio:
CAMPIONATO EUROPEO
25-31 luglio Acquafresca di Brenzone (VR) www.rseuropeans.com
È la classe RS Feva ad inaugurare il Campionato Europeo che si svolge presso lo Yacht Club Acquafresca (www.ycacquafresca.net) e che si protrae fino all’8 agosto con le altre classi RS.
CIRCUITO NATIONAL BOWL
13-14 aprile 1° Bowl Castelletto di Brenzone (VR)
20-21 giugno 2° Bowl Passignano sul Trasimeno (PG)
18-19 luglio 3° Bowl Sulzano (BS)
29-30 agosto 4° Bowl Venezia
1-2 novembre SuperBowl Andora (SV)
Ogni Bowl si disputa su sei prove. Il circuito prevede una classifica per ognuno dei quattro Bowl, oltre all’assegnazione del premio Circuito National Bowl (per chi ha partecipato al SuperBowl).
ALTRE REGATE
15 marzo Venezia, regata a squadre
4-5 aprile PrimaveraVela - Sestri Levante (GE)
1-3 maggio Trofeo Accademia Navale - Livorno (fuori bando)
13-15 agosto Fevathlon - Gravedona (CO)
27 settembre Trofeo Soggiu - Santa Margherita Ligure (GE)
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante