mercoledí, 10 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vele d'epoca    j24    orc    maxi yacht rolex cup    yccs    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

RS FEVA

La classe RS Feva si presenta

la classe rs feva si presenta
Red

La RS Feva nasce in Gran Bretagna nel 2002 da un progetto della LDCRacingsailboats dietro richiesta specifica degli istruttori di vela. La RS Feva ha avuto uno sviluppo molto rapido ed è diffusa in 16 Paesi. Attualmente ne esistono circa 2000 esemplari, di cui circa 100 in Italia.
È un’imbarcazione da portare in doppio – adatta anche all’uso in singolo nel caso di adulti – pensata per favorire l’apprendimento della vela dei giovani prima di approdare alle classi più avanzate.
Lo scafo a spigolo, l’alta stabilità di forma, le dimensioni, la resistenza agli urti del materiale inaffondabile, la bassa manutenzione e il costo contenuto la rendono ideale per i ragazzi fino a 16 anni, che possono perfezionare la conduzione di una deriva completa di fiocco ed eventuale gennaker, ma adatta a velisti di ogni età.
La Rs Feva è ideale per essere utilizzata anche nei circoli di vela e nelle scuole vela, dove i ragazzi possano alternarsi nei ruoli di timoniere e prodiere, in coppia o con il supporto di un istruttore.
Grazie alla possibilità di imbarcare un adulto e un bambino, la RS Feva può diventare anche la barca della famiglia: veloce e facile, senza il trapezio, il divertimento è assicurato. L’albero smontabile in due parti, consente di trasportare la barca anche sul tetto della propria auto.
Tre le versioni disponibili: la “S” prevede randa ridotta – mq 5,5 - e fiocco, entrambi in Dacron; la versione XL è equipaggiata con randa steccata in Mylar da 6,5 mq, fiocco in Dacron ed eventuale gennaker; la versione XL Race comprende il gennaler fra le dotazioni standard, randa e fiocco da regata.

La Rs Feva è riconosciuta dall’ISAF e dalla FiV.
Le regate sul territorio nazionale sono organizzate dai Circoli Vela in collaborazione con l’Associazione Italiana RS Feva (www.rsfeva.it).

Nata nel 2005, l’Associazione Italiana RS Feva si propone di diffondere l’attività della Classe sul territorio nazionale.
La Classe RS Feva viene riconosciuta dall’ISAF nel 2004 e promossa allo status di International Class l’anno successivo. Il riconoscimento della Fiv è del 2006.
L’Associazione rivela da subito la propria efficienza e il proprio dinamismo con l’organizzazione di regate, mentre la programmazione dei primi circuiti inizia nel 2008, una stagione molto positiva che ha visto salire a 100 il numero degli associati.
Oltre al Campionato Europeo RS Feva, che quest’anno si svolge in Italia, il calendario della stagione 2009 si presenta denso di eventi, con il Circuito National Bowl (circuito nazionale composto da 5 regate), una serie di regate dislocate su tutto il territorio nazionale e numerose regate zonali organizzate dai diversi Circoli (calendario sul sito www.rsfeva.it).

La RS Feva è una classe one-design cui si applicano le regole di regata ISAF (http://www.sailing.org/22235.php).

Oltre al Campionato Europeo RS Feva, che quest’anno si svolge in Italia, il calendario della stagione 2009 si presenta denso di eventi, con il Circuito National Bowl (circuito nazionale composto da 5 regate), una serie di regate dislocate su tutto il territorio nazionale e numerose regate zonali organizzate dai diversi Circoli (calendario sul sito www.rsfeva.it).

Ecco il calendario in dettaglio:

CAMPIONATO EUROPEO
  
25-31 luglio   Acquafresca di Brenzone (VR)  www.rseuropeans.com

È la classe RS Feva ad inaugurare il Campionato Europeo che si svolge presso lo Yacht Club Acquafresca (www.ycacquafresca.net) e che si protrae fino all’8 agosto con le altre classi RS.

  
CIRCUITO NATIONAL BOWL

13-14 aprile   1° Bowl Castelletto di Brenzone (VR)
20-21 giugno   2° Bowl Passignano sul Trasimeno (PG)
18-19 luglio   3° Bowl Sulzano (BS)
29-30 agosto   4° Bowl Venezia
1-2 novembre   SuperBowl Andora (SV)

Ogni Bowl si disputa su sei prove. Il circuito prevede una classifica per ognuno dei quattro Bowl, oltre all’assegnazione del premio Circuito National Bowl (per chi ha partecipato al SuperBowl).

ALTRE REGATE 
  
15 marzo   Venezia, regata a squadre
4-5 aprile   PrimaveraVela - Sestri Levante (GE)
1-3 maggio   Trofeo Accademia Navale - Livorno (fuori bando)
13-15 agosto   Fevathlon - Gravedona (CO)
27 settembre   Trofeo Soggiu - Santa Margherita Ligure (GE)


17/03/2009 13:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci