Michele Zambelli, dopo tanto oceano, torna a navigare a “casa” in Adriatico a bordo della nuova imbarcazione, Illumia 12. E non sarà un’eccezione. “Ho deciso di tornare in Adriatico - dichiara Michele - perché questa è la mia terra, perché avevo voglia di navigare nel mio mare e anche per completare la preparazione della barca in Romagna presso la mia base al Marina di Rimini.” In calendario ci saranno, infatti, anche la Civitanova – Sibenico, la Rigasa (Rimini Gagliola Sansego Rimini) e la Barcolana.
“Il mio obiettivo è passare più tempo possibile a bordo di Illumia 12” conclude Zambelli “conoscere la propria barca è un aspetto fondamentale se si vuole navigare in solitario.”
Archiviata quindi la sua esperienza nella classe Mini 6.50 si apre ufficialmente il progetto dello skipper forlivese, socio del Club Nautico Rimini, che lo vedrà nuovamente in Atlantico nel 2017 sulla linea di partenza della Ostar.
La stagione parte quindi qui a Caorle, con la partecipazione alla quarantaduesima edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix, regata organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita di Caorle e prova valevole per il Campionato Italiano Off Shore.
Per l’occasione a bordo di Illumia 12 Michele Zambelli ha scelto come co-skipper il veneziano Luca Tosi. Una coppia con un background formativo sui Mini 6.50 ma con sfumature che rendono questo connubio, tutto made in Adriatico, sicuramente interessante.
“Luca è un amico - commenta Michele - che conosco da tanti anni e sono contento di fare questa regata con lui. Per stare tanti giorni insieme su un 9 metri bisogna volersi bene”.
“Sarà una gran bella esperienza ritornare a correre in Adriatico alla Cinquecento con Michele e con Illumia 12 – confida Luca Tosi – e spero in una partenza con vento e magari qualche bel groppo. Il 950 è una barca che dà il meglio di se quando le condizioni sono dure e le previsioni, a partire dal secondo giorno, non sono confortanti in questo senso. Sento il bisogno di tornare a competere e Vittorio Malingri che rilancia la sfida sul record Dakar-Guadalupa con un Cat F20 è uno stimolo per tutti e soprattutto per coloro che, come me e Matteo Miceli, ci hanno già provato.”
Con il percorso di 500 miglia tra i waypoint Sansego, Isole Tremiti, Sansego e arrivo a Caorle, la regata rappresenta un debutto che servirà a Zambelli per preparare e ottimizzare Illumia 12 in vista dell’appuntamento in Atlantico del 2017.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra