Il J24 Ita 505 Kimbe, armato da Alberto Gai e timonato da Nicola Campus, si è aggiudicato la vittoria finale del Circuito Zonale J24 della Flotta Sarda.
Ben organizzata dal Circolo Nautico Oristano si è, infatti, svolta a Torre Grande la tappa conclusiva alla quale hanno preso parte dodici imbarcazioni provenienti da Olbia, Calasetta, Portosuso, Cagliari, Carloforte, Arzachena, Portotorres, Portorotondo, PortoCervo e ospitate dalla Società Marine Oristanesi presso il Porto Turistico, oltre all’agguerrita schiera degli equipaggi oristanesi.
Delle tre prove previste per la giornata conclusiva è stato possibile portare a termine una prima prova ridotta alla boa di poppa a causa della bonaccia e altre due disputate regolarmente grazie ad un insperato Scirocco intorno agli 8-10 nodi e temperature decisamente estive.
Kimbe, totalizzando un 1°, un 3° e un 8° di giornata, si è dimostrato ancora una volta il J24 da battere: nella sua scia (ma ad un solo punto di distanza) Ita 405 Vigne Surrau protagonista di due primi di giornata ma anche di un penalizzante 11° posto che gli è costato la vittoria finale del Circuito Zonale 2012.
Nella prima regata, corsa con vento inesistente soprattutto nella poppa, ai due suoni del Comitato di Regata (che per l’occasione ha impegnato il Presidente della III Zona Pietro Secondo Sanna e il Consigliere Fiv Sandro Ricetto) Ita 405 Vigne Surrau (condotto da Aurelio Bini ed Evero Niccolini), pensando ad una interruzione della regata, ha ammainato subito lo spy senza curarsi degli avversari che continuavano a regatare con gli spy sgonfi verso la boa di poppa diventata quindi arrivo: senza questa disattenzione, Vigne Surrau avrebbe probabilmente battuto Kimbe, visto che alla fine delle regate, il distacco tra i due J24 è stato di un solo punto.
“Kimbe” ha commentato il Capo Flotta J24 della Sardegna Vito Antonio Pace sul sito http://www.sailingsardinia.it/2012/j24orifine.htm “è la barca che ha collezionato più vittorie in un anno. Alberto Gai e il suo equipaggio hanno dalla loro una gran bella velocità che permette di regatare sempre in controllo sulla flotta, agevolando il lavoro del tattico, ruolo che, in tutte le ultime regate, è stato ricoperto da Nicola Campus, grande talento ed esperto del J24. Campioni zonali 2012 si presentano ora come barca da battere anche nel 2013, anno che si annuncia molto positivo per l'inossidabile J24 che vanta lo zoccolo duro di una Flotta di robuste barche stagionate (a parte Kimbe) con armatori animati dal più puro degli spiriti agonistici.
In Sardegna, se vuoi fare regate in monotipo, puoi solo pensare al buon vecchio e fedele J24, frequentato dai più appassionati velisti della Sardegna, quelli che vogliono regatare senza problemi, con le poche e semplici regole che ogni monotipo regala.”
Al terzo posto del Circuito Zonale J24 della Flotta Sarda ha, invece, chiuso Davide Gorgerino con i fedelissimi del Carloforte Sailing Team e il J24 Ita 431: un bel equipaggio che regata insieme da tanti anni, sempre ai vertici della classe, con gran bei spunti col vento forte ma che questa volta, nonostante le ariette leggere, sono riusciti a mantenersi al vertice della classifica finale.
“Oristano si è confermata una località ottima per i J24 perchè non è troppo lontana, nè per la flotta del Nord, nè per quella del Sud. A metà strada per tutti!” Ha commentato Antonello Ciabatti su www.sailingsardinia.it “Il campo di regata è molto interessante, mai scontato, neanche quando il vento è molto regolare. Non ci si può mai rilassare e quindi anche quando tutto sembra perduto, c'è la possibilità che un imprevisto salto di vento ti riporti in regata. Poi l'accoglienza di Silvestro Atzori e gli amici del Circolo Nautico Oristano è rinomata. E' bellissimo vedere quanto entusiasmo un "circolo minore" come il CNA riesca a mettere nell'organizzazione di una regata. Un bel 10 e lode a Pierluigi Pibi che, oltre a confermarsi al secondo posto nel circuito 2012, è stato una pedina fondamentale nell'organizzazione della tappa. Torneremo a Oristano il 20 Gennaio per iniziare il circuito 2013. Ma per questo aspettiamo la definizione del Campionato 2013.”
“In occasione del Campionato Zonale J24 svoltosi a Torre Grande, l’Assemblea Zonale degli Associati alla Classe J24 Sardegna, dopo una appassionata discussione, a maggioranza, mi ha affidato l’incarico di sottoporre al Comitato Terza Zona F.I.V. un calendario che cominci dal gennaio 2013.” Ha spiegato il Capo Flotta J24 della Sardegna Vito Antonio Pace “Le date e le località relative alla nostra attività J24 per l’anno 2013 potrebbero essere le seguenti: il Circuito Zonale potrebbe svolgersi su tre tappe da disputarsi in più giornate di regate, tutte con tre prove giornaliere sul classico percorso a bastone (1° Tappa a Torre Grande data, 20 gennaio, 3 - 17 febbraio e 03 marzo; 2° Tappa a Cagliari incomiciando il 17 marzo, a seguire il 07 e 20 aprile, terminando con un fine settimana 04 e 05 maggio; 3° Tappa ancora a Cagliari, le date potrebbero essere il 20 ottobre e 10 e il 24 novembre e 1 dicembre.) Il Campionato Zonale. Invece, potrebbe svolgersi, come sempre, in un fine settimana, in data 19- 20 ottobre a Cagliari. Ma questa è solo una proposta in attesa del parere del Comitato di Zona.”
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata