giovedí, 6 novembre 2025

J24

Kimbe vince il Circuito Zonale J24 della Flotta Sarda

kimbe vince il circuito zonale j24 della flotta sarda
redazione

Il J24 Ita 505 Kimbe, armato da Alberto Gai e timonato da Nicola Campus, si è aggiudicato la vittoria finale del Circuito Zonale J24 della Flotta Sarda.

Ben organizzata dal Circolo Nautico Oristano si è, infatti, svolta a Torre Grande la tappa conclusiva alla quale hanno preso parte dodici imbarcazioni provenienti da Olbia, Calasetta, Portosuso, Cagliari, Carloforte, Arzachena, Portotorres, Portorotondo, PortoCervo e ospitate dalla Società Marine Oristanesi presso il Porto Turistico, oltre all’agguerrita schiera degli equipaggi oristanesi.

Delle tre prove previste per la giornata conclusiva è stato possibile portare a termine una prima prova ridotta alla boa di poppa a causa della bonaccia e altre due disputate regolarmente grazie ad un insperato Scirocco intorno agli 8-10 nodi e temperature decisamente estive.

Kimbe, totalizzando un 1°, un 3° e un 8° di giornata, si è dimostrato ancora una volta il J24 da battere: nella sua scia (ma ad un solo punto di distanza) Ita 405 Vigne Surrau protagonista di due primi di giornata ma anche di un penalizzante 11° posto che gli è costato la vittoria finale del Circuito Zonale  2012.

Nella prima regata, corsa con vento inesistente soprattutto nella poppa, ai due suoni del Comitato di Regata (che per l’occasione ha impegnato il Presidente della III Zona Pietro Secondo Sanna e il Consigliere Fiv Sandro Ricetto) Ita 405 Vigne Surrau (condotto da Aurelio Bini ed Evero Niccolini), pensando ad una interruzione della regata, ha ammainato subito lo spy senza curarsi degli avversari che continuavano a regatare con gli spy sgonfi verso la boa di poppa diventata quindi arrivo: senza questa disattenzione, Vigne Surrau avrebbe probabilmente battuto Kimbe, visto che alla fine delle regate, il distacco tra i due J24 è stato di un solo punto.

 “Kimbe” ha commentato il Capo Flotta J24 della Sardegna Vito Antonio Pace sul sito http://www.sailingsardinia.it/2012/j24orifine.htm “è la barca che ha collezionato più vittorie in un anno. Alberto Gai e il suo equipaggio hanno dalla loro una gran bella velocità che permette di regatare sempre in controllo sulla flotta, agevolando il lavoro del tattico, ruolo che, in tutte le ultime regate, è stato ricoperto da Nicola Campus, grande talento ed esperto del J24. Campioni zonali 2012 si presentano ora come barca da battere anche nel 2013, anno che si annuncia molto positivo per l'inossidabile J24 che vanta lo zoccolo duro di una Flotta di robuste barche stagionate (a parte Kimbe) con armatori animati dal più puro degli spiriti agonistici.

In Sardegna, se vuoi fare regate in monotipo, puoi solo pensare al buon vecchio e fedele J24, frequentato dai più appassionati velisti della Sardegna, quelli che vogliono regatare senza problemi, con le poche e semplici regole che ogni monotipo regala.”

Al terzo posto del Circuito Zonale J24 della Flotta Sarda ha, invece, chiuso Davide Gorgerino con i fedelissimi del Carloforte Sailing Team e il J24 Ita 431: un bel equipaggio che regata insieme da tanti anni, sempre ai vertici della classe, con gran bei spunti col vento forte ma che questa volta, nonostante le ariette leggere, sono riusciti a mantenersi al vertice della classifica finale.

“Oristano si è confermata una località ottima per i J24 perchè non è troppo lontana, nè per la flotta del Nord, nè per quella del Sud. A metà strada per tutti!” Ha commentato Antonello Ciabatti  su www.sailingsardinia.it “Il campo di regata è molto interessante, mai scontato, neanche quando il vento è molto regolare. Non ci si può mai rilassare e quindi anche quando tutto sembra perduto, c'è la possibilità che un imprevisto salto di vento ti riporti in regata. Poi l'accoglienza di Silvestro Atzori e gli amici del Circolo Nautico Oristano è rinomata. E' bellissimo vedere quanto entusiasmo un "circolo minore" come il CNA riesca a mettere nell'organizzazione di una regata. Un bel 10 e lode a Pierluigi Pibi che, oltre a confermarsi al secondo posto nel circuito 2012, è stato una pedina fondamentale nell'organizzazione della tappa. Torneremo a Oristano il 20 Gennaio per iniziare il circuito 2013. Ma per questo aspettiamo la definizione del Campionato 2013.”

“In occasione del Campionato Zonale J24 svoltosi a Torre Grande, l’Assemblea Zonale degli Associati alla Classe J24 Sardegna, dopo una appassionata discussione, a maggioranza, mi ha affidato l’incarico di sottoporre al Comitato Terza Zona F.I.V. un calendario che cominci dal gennaio 2013.” Ha spiegato il Capo Flotta J24 della Sardegna Vito Antonio Pace “Le date e le località relative alla nostra attività J24 per l’anno 2013 potrebbero essere le seguenti: il Circuito Zonale potrebbe svolgersi su tre tappe da disputarsi in più giornate di regate, tutte con tre prove giornaliere sul classico percorso a bastone (1° Tappa  a Torre Grande data, 20 gennaio, 3 - 17  febbraio e 03 marzo; 2° Tappa a Cagliari incomiciando il 17 marzo, a seguire il 07 e 20 aprile, terminando con un fine settimana 04 e 05 maggio; 3° Tappa ancora a Cagliari, le date potrebbero essere il 20  ottobre e 10 e il 24 novembre e 1 dicembre.) Il Campionato Zonale. Invece, potrebbe svolgersi, come sempre, in un fine settimana, in data 19- 20 ottobre a Cagliari. Ma questa è solo una proposta in attesa del parere del Comitato di Zona.”

 


30/11/2012 10:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci