domenica, 23 novembre 2025

VELA OLIMPICA

Kieler Woche, bene gli italiani nel Laser

kieler woche bene gli italiani nel laser
Roberto Imbastaro

Condizioni variabili nelle prime due giornate alla Kieler Woche, in Germania, per le classi olimpiche e per il Campionato del Mondo di Vela Paralimpica.

Vento da leggero a moderato ieri, e tipico del nord oggi, con equipaggi a terra in mattinata per rischio temporali, scesi in acqua nel pomeriggio con pressione che da 20 nodi è scesa sino a quattro, impedendo il normale svolgimento delle regate.

Ecco i risultati degli equipaggi italiani.

 

Laser Radial (F)

Nessuna prova oggi per le ragazze del Laser Radial. Ieri, Carolina Albano (CV Muggia) nella prima prova inizia con un terzo posto e nella seconda prova finisce quarta, che la piazzano al quarto posto anche in classifica generale. Sesto posto generale per l’altra azzurra Silvia Zennaro (Sezione Vela GdF), che era partita con uno splendido primo posto, ma ha poi chiuso la prima giornata ottava nella seconda prova. Valentina Balbi (YCI) si trova in 19° posizione con un sesto ed un 21esimo posto. Joyce Floridia (Sezione Vela GdF) è 37° a causa di una squalifica per partenza anticipata nella prima prova di ieri, si è poi riscattata con un secondo posto nella seconda regata.

 

Laser Standard (M)

Ottima partenza per i portacolori azzurri nel Laser Standard dove Francesco Marrai (Sezione Vela GdF) è secondo a pari punti con il primo grazie ai parziali 2, 4 e 1 nella prova odierna. Marco Benini (CC Aniene) scende al quarto posto dal primo ieri con 1, 3 e 11. Zeno Gregorin (SVO Cosulich) e Nicolò Villa (CV Tivano) erano nella flotta rossa che oggi non ha regatato per il definitivo calo del vento, si trovano rispettivamente in 88esima e 94esima posizione.

 

 

 

 

 

49er

Due prove oggi per i 49er, che si sommano alle tre di ieri. I migliori italiani sono Uberto Crivelli Visconti (CC Aniene) e Gianmarco Togni (GS Marina Militare) che confermano l’undicesima posizione di ieri (3,8,8,11,7,22). Accorcia la distanza di ieri l’altro equipaggio convocato dalla FIV, Jacopo Plazzi (CC Aniene) e Andrea Tesei (YC Adriaco), con i parziali di (7,6,19,10,8).

 

49erFX

Una sola prova per la classe acrobatica femminile. Il primo equipaggio italiano è quello di Carlotta Omari (Sirena CNT) e Matilde Di Stefano (ASD Triestina Vela) che occupano la 26esima posizione (12,12,9,13) mentre Francesca Bergamo (YC Adriaco) e Jana Germani (Sirena CNT) risalgono al 35esimo posto grazie ai migliori risultati di oggi (22,17,18,7).

 

PARA WORLD SAILING CHAMPIONSHIP

Ieri l’azzurro Antonio Squizzato (Canottieri Garda Salò), nella classe 2.4mR, è stato colpito dal tedesco Korkte nella prima partenza ed è stato costretto a ritirarsi e a non poter disputare neanche la seconda prova. Oggi è tornato in acqua dopo le riparazioni notturne e ha conquistato un settimo posto che vale anche per le regate di ieri grazie alla riparazione conferitagli dalla giuria.

 

Nessuna prova oggi anche per la classe Hansa 303 con gli italiani Fabrizio Solazzo (CC Roggero di Lauria) e Gianbachisio Pira (ASD Vediamoci) che restano rispettivamente all’11° e 12° posto.

 

Domani ancora regate, che potete seguire live sul sito ufficiale www.kieler-woche.de e sulla pagina facebook kielerwochesailing. Per avere informazioni sulle performance degli atleti italiani potrete consultare sia sito che pagina facebook della FIV – Federazione Italiana Vela, con aggiornamenti quotidiani a termine delle prove.


22/06/2017 23:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci