domenica, 29 giugno 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    vele d'epoca    optimist    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente    soldini    ferrari    wwf    pesca    fiv    foiling week    ufo22    vela paralimpica    hansa    open skiff   

MONDIALI

Kiel, mondiale X35: Lelagain è campione del mondo

kiel mondiale x35 lelagain 232 campione del mondo
red

Numeri da paura quelli della Kieler Woche, la settimana velica di Kiel, il più importante avvenimento in Germania con la vela olimpica svoltosi in questa settimana nelle acque del Mar Baltico. In gara i più affermati campioni delle classi olimpiche e di quelle nazionali e internazionali. Ad aggiungersi quest'anno sono stati gli x-35 per il Campionato del Mondo e gli x-41 per il campionato Europeo. 33 imbarcazioni hanno preso il via nelle fredde acque del nord Europa, tra questi due team italiani, Lelagain di Alessandro Solerio e Giochelotta di Francesco Conte.


Alla tattica di Lelagain il Triestino Michele Paoletti, fido scudiero di Vasco Vascotto e grande campione dal carattere introverso quanto geniale. Una quattro giorni intensa per i 33 iscritti partiti con il piede leggero del primo giorno (venti leggerei 6/8 nodi) per poi salire fino ai 25/30 nodi del terzo. Un mondiale intenso e "battagliato" che ha visto l'equipaggio dello Yacht Club Sanremo sempre costante nei risultati, chiudendo i giochi addirittura con una prova d'anticipo. Oltre a Michele Paoletti nel ruolo di tattico, al timone dell'X-35 campione del mondo, Franco Solerio figlio di Alessandro (skipper) ed il resto dell'equipaggio formato da Luca Albarelli, Simon Althreec, Giovanni Bonardi, Matteo Savelli e Luigi Rognoni.


"E' una bella soddisfazione vincere un mondiale in casa dei favoriti - dichiara Michele Paoletti, tattico di Lelagain - il gruppo ha dimostrato da subito di essere competitivo e di poter puntare in alto. Con 33 imbarcazioni iscritti e la maggior parte esperti di queste acque è stato difficile rimanere sempre tra i primi, siamo stati poliedrici, adattandoci a tutte le condizioni, un po' come nel golfo di Trieste, dalla bonaccia alla Bora."


28/06/2009 11:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Nembo II vince il 2° “Raduno Città di Venezia – Trofeo Artù Chiggiato”

Nembo II, cutter del 1964 dell'armatore Nicolò De Manzini dello Yacht Club Adriaco si aggiudica l’Overall del 2° Raduno Città di Venezia – Trofeo Artù Chiggiato, evento dedicato alle vele d'epoca organizzato dalla Compagnia della Vela

Seconda intensa giornata a Cagliari per OpenSkiff e RS Aero

Vento in crescita e spettacolo sul mare antistante il lungomare Sant’Elia, nella seconda giornata della 4ª Nazionale OpenSkiff e RS Aero

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Conclusa la regata nazionale OpenSkiff e RS Aero di Cagliari

Con la disputa di tre regate per tutte le classi e categorie, si è conclusa domenica 22 giugno la quarta Regata Nazionale delle classi giovanili FIV OpenSkiff e RS Aero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci