martedí, 16 settembre 2025

MELGES 24

Key West: nei Melges 24 in testa c'è Uka Uka

key west nei melges 24 in testa 232 uka uka
red

Vela, melges 24 - Grazie a delle buone condizioni meteo anche ieri, terza giornata della Premiere – Racing 2010, in corso di svolgimento a Key West è stato possibile disputare altre due regate, consentendo di rispettare appieno il programma. Sempre condizioni di vento leggero, tra i 6 ed i 9 nodi.


Uka Uka Racing dell’armatore Lorenzo Santini
con al timone Lorenzo Bressani ed alla tattica l’americano Jonathan McKee (ex randista di Luna Rossa Challenge all’ultima edizione della Coppa America)  è stata, assieme a Blu Moon, la barca del giorno nella classe Melges 24 e continua a mantenere la testa della Premiere – Racing 2010.
Due ottime partenze e delle buone chiamate da parte di McKee hanno consentito al team italiano di conquistare un primo ed un terzo posto, risultati che consentono ad Uka Uka ritornare nuovamente sola in vetta alla generale.

Nella prima prova del giorno a dare del filo da torcere ad Uka Uka Racing è stato Alan Filed al timone di WTF che ha concluso al secondo posto, di poco davanti a Blu Moon di Rossini – Favini.

Nella seconda regata a condurre le danze è stato invece Blu Moon con Uka Uka Racing costretta ad inseguire. Sesto alla prima boa del bolina lo scafo timonato da Lorenzo Bressani ha fatto il possibile per recuperare posizioni su posizioni ed è infatti riuscito a chiudere con un buon terzo posto. All’arrivo, tra Favini e Bressani, si è piazzato USA 625 di Marty Jensen.

Ottimo sino ad ora anche il risultato di squadra. Italia 1, composta dal Farr 40 Joe Fly di Giovanni Maspero, dal Melges 32 Calvi Network di Carlo Alberini e dal Melges 24 Uka Uka Racing di Lorenzo Santini è saldamente in testa alla classifica per team grazie ai due primi posti provvisori, quelli di Uka Uka Racing e Joe Fly, ed al quarto di Calvi Network .

Ieri sera al “Melges Rocks” Party, un appuntamento fisso della Key West Sailing Week, Lorenzo Bressani, Lorenzo Santini assieme a tutto l’equipaggio sono stati premiati per la vittoria delle ranking list mondiale ed europea 2009.

Dichiarazioni del giorno

Una buona giornata – afferma Lorenzo Bressani – non era per nulla facile e Jonathan (ndr. McKee) ha fatto un lavoro egregio. Con queste condizioni di vento leggero le velocità delle barche sono molto simili così che scelte tattiche corrette risultano essere fondamentali, sono l’80% del risultato. Dai 12 nodi di vento in su le differenze di velocità sono molto più marcate…speriamo che la brezza entri più decisa!”

A proposito della vittoria delle ranking list Bressani conclude dicendo: “Vincere entrambe le ranking list, europea e mondiale, è un bel riconoscimento per me personalmente e per tutto il team che da tre anni lavora sodo. Non è ovviamente come vincere un titolo mondiale…quindi ora tutte le nostre energie sono focalizzate per arrivare al top della forma la prima settimana di agosto”.

Siamo poco oltre la boa di metà percorsodice l’armatore Lorenzo Santiniabbiamo disputato sei prove su dieci previste, quindi è ancora tutto apertissimo. Siamo felici della velocità e giorno dopo giorno continuiamo ad affiatarci sempre di più (ndr. in riferimento all’inserimento del nuovo prodiere). Quindi bene! E sono soddisfatto anche del risultato di squadra, al momento siamo primi con un discreto vantaggio sugli inseguitori.”

La classifica generale provvisoria dopo sei prove con uno scarto è la seguente:

1) Uka Uka Racing     Santini – Bressani                   2,1,2,[5],1,3   9 pti
2) Blu Moon                 Rossini – Favini                      1,4,[9],2,3,1    11 pti
3) WTF                          Field                                       3,2,1,[4],2,4    12 pti


21/01/2010 22:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci