Vela, melges 24 - Grazie a delle buone condizioni meteo anche ieri, terza giornata della Premiere – Racing 2010, in corso di svolgimento a Key West è stato possibile disputare altre due regate, consentendo di rispettare appieno il programma. Sempre condizioni di vento leggero, tra i 6 ed i 9 nodi.
Uka Uka Racing dell’armatore Lorenzo Santini con al timone Lorenzo Bressani ed alla tattica l’americano Jonathan McKee (ex randista di Luna Rossa Challenge all’ultima edizione della Coppa America) è stata, assieme a Blu Moon, la barca del giorno nella classe Melges 24 e continua a mantenere la testa della Premiere – Racing 2010.
Due ottime partenze e delle buone chiamate da parte di McKee hanno consentito al team italiano di conquistare un primo ed un terzo posto, risultati che consentono ad Uka Uka ritornare nuovamente sola in vetta alla generale.
Nella prima prova del giorno a dare del filo da torcere ad Uka Uka Racing è stato Alan Filed al timone di WTF che ha concluso al secondo posto, di poco davanti a Blu Moon di Rossini – Favini.
Nella seconda regata a condurre le danze è stato invece Blu Moon con Uka Uka Racing costretta ad inseguire. Sesto alla prima boa del bolina lo scafo timonato da Lorenzo Bressani ha fatto il possibile per recuperare posizioni su posizioni ed è infatti riuscito a chiudere con un buon terzo posto. All’arrivo, tra Favini e Bressani, si è piazzato USA 625 di Marty Jensen.
Ottimo sino ad ora anche il risultato di squadra. Italia 1, composta dal Farr 40 Joe Fly di Giovanni Maspero, dal Melges 32 Calvi Network di Carlo Alberini e dal Melges 24 Uka Uka Racing di Lorenzo Santini è saldamente in testa alla classifica per team grazie ai due primi posti provvisori, quelli di Uka Uka Racing e Joe Fly, ed al quarto di Calvi Network .
Ieri sera al “Melges Rocks” Party, un appuntamento fisso della Key West Sailing Week, Lorenzo Bressani, Lorenzo Santini assieme a tutto l’equipaggio sono stati premiati per la vittoria delle ranking list mondiale ed europea 2009.
Dichiarazioni del giorno
“Una buona giornata – afferma Lorenzo Bressani – non era per nulla facile e Jonathan (ndr. McKee) ha fatto un lavoro egregio. Con queste condizioni di vento leggero le velocità delle barche sono molto simili così che scelte tattiche corrette risultano essere fondamentali, sono l’80% del risultato. Dai 12 nodi di vento in su le differenze di velocità sono molto più marcate…speriamo che la brezza entri più decisa!”
A proposito della vittoria delle ranking list Bressani conclude dicendo: “Vincere entrambe le ranking list, europea e mondiale, è un bel riconoscimento per me personalmente e per tutto il team che da tre anni lavora sodo. Non è ovviamente come vincere un titolo mondiale…quindi ora tutte le nostre energie sono focalizzate per arrivare al top della forma la prima settimana di agosto”.
“Siamo poco oltre la boa di metà percorso – dice l’armatore Lorenzo Santini – abbiamo disputato sei prove su dieci previste, quindi è ancora tutto apertissimo. Siamo felici della velocità e giorno dopo giorno continuiamo ad affiatarci sempre di più (ndr. in riferimento all’inserimento del nuovo prodiere). Quindi bene! E sono soddisfatto anche del risultato di squadra, al momento siamo primi con un discreto vantaggio sugli inseguitori.”
La classifica generale provvisoria dopo sei prove con uno scarto è la seguente:
1) Uka Uka Racing Santini – Bressani 2,1,2,[5],1,3 9 pti
2) Blu Moon Rossini – Favini 1,4,[9],2,3,1 11 pti
3) WTF Field 3,2,1,[4],2,4 12 pti
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina