Vela, melges 24 - Grazie a delle buone condizioni meteo anche ieri, terza giornata della Premiere – Racing 2010, in corso di svolgimento a Key West è stato possibile disputare altre due regate, consentendo di rispettare appieno il programma. Sempre condizioni di vento leggero, tra i 6 ed i 9 nodi.
Uka Uka Racing dell’armatore Lorenzo Santini con al timone Lorenzo Bressani ed alla tattica l’americano Jonathan McKee (ex randista di Luna Rossa Challenge all’ultima edizione della Coppa America) è stata, assieme a Blu Moon, la barca del giorno nella classe Melges 24 e continua a mantenere la testa della Premiere – Racing 2010.
Due ottime partenze e delle buone chiamate da parte di McKee hanno consentito al team italiano di conquistare un primo ed un terzo posto, risultati che consentono ad Uka Uka ritornare nuovamente sola in vetta alla generale.
Nella prima prova del giorno a dare del filo da torcere ad Uka Uka Racing è stato Alan Filed al timone di WTF che ha concluso al secondo posto, di poco davanti a Blu Moon di Rossini – Favini.
Nella seconda regata a condurre le danze è stato invece Blu Moon con Uka Uka Racing costretta ad inseguire. Sesto alla prima boa del bolina lo scafo timonato da Lorenzo Bressani ha fatto il possibile per recuperare posizioni su posizioni ed è infatti riuscito a chiudere con un buon terzo posto. All’arrivo, tra Favini e Bressani, si è piazzato USA 625 di Marty Jensen.
Ottimo sino ad ora anche il risultato di squadra. Italia 1, composta dal Farr 40 Joe Fly di Giovanni Maspero, dal Melges 32 Calvi Network di Carlo Alberini e dal Melges 24 Uka Uka Racing di Lorenzo Santini è saldamente in testa alla classifica per team grazie ai due primi posti provvisori, quelli di Uka Uka Racing e Joe Fly, ed al quarto di Calvi Network .
Ieri sera al “Melges Rocks” Party, un appuntamento fisso della Key West Sailing Week, Lorenzo Bressani, Lorenzo Santini assieme a tutto l’equipaggio sono stati premiati per la vittoria delle ranking list mondiale ed europea 2009.
Dichiarazioni del giorno
“Una buona giornata – afferma Lorenzo Bressani – non era per nulla facile e Jonathan (ndr. McKee) ha fatto un lavoro egregio. Con queste condizioni di vento leggero le velocità delle barche sono molto simili così che scelte tattiche corrette risultano essere fondamentali, sono l’80% del risultato. Dai 12 nodi di vento in su le differenze di velocità sono molto più marcate…speriamo che la brezza entri più decisa!”
A proposito della vittoria delle ranking list Bressani conclude dicendo: “Vincere entrambe le ranking list, europea e mondiale, è un bel riconoscimento per me personalmente e per tutto il team che da tre anni lavora sodo. Non è ovviamente come vincere un titolo mondiale…quindi ora tutte le nostre energie sono focalizzate per arrivare al top della forma la prima settimana di agosto”.
“Siamo poco oltre la boa di metà percorso – dice l’armatore Lorenzo Santini – abbiamo disputato sei prove su dieci previste, quindi è ancora tutto apertissimo. Siamo felici della velocità e giorno dopo giorno continuiamo ad affiatarci sempre di più (ndr. in riferimento all’inserimento del nuovo prodiere). Quindi bene! E sono soddisfatto anche del risultato di squadra, al momento siamo primi con un discreto vantaggio sugli inseguitori.”
La classifica generale provvisoria dopo sei prove con uno scarto è la seguente:
1) Uka Uka Racing Santini – Bressani 2,1,2,[5],1,3 9 pti
2) Blu Moon Rossini – Favini 1,4,[9],2,3,1 11 pti
3) WTF Field 3,2,1,[4],2,4 12 pti
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese