martedí, 4 novembre 2025

FARR 40

Key West: nei Farr 40 la musica è italiana

key west nei farr 40 la musica 232 italiana
red

Vela, Farr 40 - Il bianco e il nero, la doppia faccia di Nerone, nella terza giornata di regate a Key West per la race week, evento d'inizio stagione che anche quest'anno ha riunito i migliori velisti al mondo nelle varie classi. Nerone di Massimo Mezzaroma si esprime in due versioni, quella spietata e quella sprecona, il bianco e il nero appunto, anche se questo è il colore preferito del neo Presidente del Siena Calcio. In mare però vale la legge de nero, pardon del Nerone. Gli Italiani sono sempre li in testa a dominare e Joe Fly di Maspero è per il momento campione di regolarità con una sfilza buoni piazzamenti "precisi precisi", da far invidia agli svizzeri che in questi giorni veleggiano a Valencia.

Nella prima prova la fortuna non gira per il verso giusto, esce il numero sbagliato e non è quello di Ita 1972, il vento cala addirittura a 4 nodi, è un terno al lotto. A vincere è Plenty di Alex Roepers è davanti a Goombay Smash di William Douglass, terza piazza per Vincere di Grant Hood. Nerone è solo decimo.

La seconda manche parte con qualche minuto di ritardo, la tensione sull'allineamento è palpabile, siamo quasi a metà calendario e il gioco si fa sempre più duro. Vascotto ingrana la marcia giusta, Antonio Sodo Migliori e tutto il team sono consapevoli che bisogna far bene, i numeri giocati stavolta sono quelli giusti. Bella vittoria di Nerone davanti a Joe Fly e Plenty di Alex Ropers. La classifica si accorcia, il gioco si fa duro e bisogna rimanere concentrati fino alla fine.

"Oggi abbiamo regatato a fasi alterne - sono le parole di Vasco Vascotto, tattico di Nerone - nella prima prova il vento è letteralmente morto per poi risalire, è stata una regata difficile. Nella seconda abbiamo navigato secondo le nostre potenzialità, siamo coscienti che non possiamo più fare errori, la classifica si è accorciati e può succedere di tutto."

"E' un inizio di settimana altalenante, ma ci stiamo difendendo bene - sono le parole di Massimo Bortoletto, Main Sail Trimmer e Project Manager di Nerone - dobbiamo entrare in fase con il vento per poter dimostrare appieno le nostre potenzialità. Questo secondo posto in classifica generale ci gratifica ma vogliamo fare di più."


21/01/2010 06:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci