Vela, Farr 40 - Il bianco e il nero, la doppia faccia di Nerone, nella terza giornata di regate a Key West per la race week, evento d'inizio stagione che anche quest'anno ha riunito i migliori velisti al mondo nelle varie classi. Nerone di Massimo Mezzaroma si esprime in due versioni, quella spietata e quella sprecona, il bianco e il nero appunto, anche se questo è il colore preferito del neo Presidente del Siena Calcio. In mare però vale la legge de nero, pardon del Nerone. Gli Italiani sono sempre li in testa a dominare e Joe Fly di Maspero è per il momento campione di regolarità con una sfilza buoni piazzamenti "precisi precisi", da far invidia agli svizzeri che in questi giorni veleggiano a Valencia.
Nella prima prova la fortuna non gira per il verso giusto, esce il numero sbagliato e non è quello di Ita 1972, il vento cala addirittura a 4 nodi, è un terno al lotto. A vincere è Plenty di Alex Roepers è davanti a Goombay Smash di William Douglass, terza piazza per Vincere di Grant Hood. Nerone è solo decimo.
La seconda manche parte con qualche minuto di ritardo, la tensione sull'allineamento è palpabile, siamo quasi a metà calendario e il gioco si fa sempre più duro. Vascotto ingrana la marcia giusta, Antonio Sodo Migliori e tutto il team sono consapevoli che bisogna far bene, i numeri giocati stavolta sono quelli giusti. Bella vittoria di Nerone davanti a Joe Fly e Plenty di Alex Ropers. La classifica si accorcia, il gioco si fa duro e bisogna rimanere concentrati fino alla fine.
"Oggi abbiamo regatato a fasi alterne - sono le parole di Vasco Vascotto, tattico di Nerone - nella prima prova il vento è letteralmente morto per poi risalire, è stata una regata difficile. Nella seconda abbiamo navigato secondo le nostre potenzialità, siamo coscienti che non possiamo più fare errori, la classifica si è accorciati e può succedere di tutto."
"E' un inizio di settimana altalenante, ma ci stiamo difendendo bene - sono le parole di Massimo Bortoletto, Main Sail Trimmer e Project Manager di Nerone - dobbiamo entrare in fase con il vento per poter dimostrare appieno le nostre potenzialità. Questo secondo posto in classifica generale ci gratifica ma vogliamo fare di più."
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi