Vela, Farr 40 - Il freddo dei giorni scorsi a Key West si è subito sciolto con l'arrivo del primo giorno di regate per la Race Week nelle splendide acque della Florida.
Nerone di Massimo Mezzaroma, con alla tattica Vasco Vascotto e al Timone Antonio Sodo Migliori ha fatto subito capire di non voler scherzare. Un piccolo passo falso nella prima regata non ha di certo demoralizzato i ragazzi di ITA 1972 che nella seconda manche ha messo a segno un secondo posto. E' il primo giorno, la classifica è corta e tutto questo fa ben sperare il team di Nerone.
Nella prima prova, con condizioni di vento leggero, Vascotto e compagni mettono il naso davanti in leggero anticipo, partenza compromessa e regata in salita, con queste arie leggere le differenze non vengono amplificate. A vincere è Plenty di Alex Roepers, davanti al campione del mondo in carica Barking Mad di James Richardson, terza piazza per Vincere di Grant Hood.
La seconda regata ha un sapore diverso per i ragazzi di Ita 1972, è una bella regata fatta di scelte tattiche azzeccate, buona conduzione e ottime manovre da parte di tutto il team. A vincere è Struntje Light di Wolfgang Schaefer, davanti proprio a Nerone in gran forma, terza piazza per Joe Fly di Giovanni Maspero.
"Siamo stati un po' frettolosi nella prima prova quando abbiamo anticipato la partenza - sono le parole di Vasco Vascotto, tattico di Nerone - è difficile rimontare con queste condizioni di vento leggero e la flotta è come sempre densa di campioni. Nella seconda prova ci siamo messi a regime già dalle prime battute e abbiamo dimostrato il nostro valore. E' il primo giorno del primo grande appuntamento del nuovo anno, dobbiamo crescere ancora un po' ma non possiamo lamentarci!"
Ecco la "formazione" schierata da Mezzaroma:
Helmsman: Antonio Sodo Migliori
Tactics: Vasco Vascotto
Main/ project manager: Massimo Bortoletto
Jib trimmer: Victor Marino
Jib trimmer: Cesare Bozzetti
Pit man: Marco Carpinello
Jolly: Giulio Scarselli
Grinder: Massimo Artusi
Mast Man: Pablo Torrado
Bow Man: Paolo Bottari
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi