VELA - Soltanto due mesi di stop ed è già il momento di tornare in regata per l'Audi Melges 24 Sailing Team.
L'equipaggio di Riccardo Simoneschi riparte dal n.3 del ranking mondiale, dando il via alla propria nuova stagione di regate da Key West, Florida, per l'imperdibile appuntamento con la Race Week (dal 17 al 21 gennaio), regata must che vede sulla linea di partenza diverse classi tra cui anche la flotta Melges 24.
Il timoniere Riccardo Simoneschi si presenta a questo appuntamento con un equipaggio che, a fianco delle conferme di Marco Carpinello e Lucia Giorgetti, annovera i nomi di Gabriele Benussi alla tattica e di Nello Pavoni alle scotte. Il team Audi in Florida è di casa, avendo già iscritto nel 2007 il proprio nome (allora Audi Giacomel, primo equipaggio italiano a riuscire nell'impresa) sul trofeo ed incassando al contempo l'ancor più ambito titolo assoluto di “boat of the week”.
Nelle Keys è già stata segnalata la presenza del Campione del Mondo in carica, Uka Uka Racing dell'armatore Lorenzo Santini, presente anche nel ruolo di defender, per la seconda volta, del trofeo.
Il velocissimo scafo portacolori del Club Vela Portocivitanova sarà una delle barche da battere anche nel 2011. Santini e Bressani – insieme al team manager e trimmer Federico Michetti, (che a Key West sarà sostituito da Stefano Ciampalini), al prodiere Fabio Gridelli e al tattico americano Jonathan McKee – vantano un palmares incredibile: 2 mondiali (2008 e 2010), 1 europeo (2009) e 1 italiano (2009).
“Per il 2011 abbiamo scelto di confrontarci nei campionati americani in vista del mondiale della classe che si svolgerà proprio negli USA, a Corpus Christi, nel mese di maggio”, dice l’armatore e drizzista Lorenzo Santini. L’anno nuovo del team sarà quindi prevalentemente a stelle e strisce. Uka Uka Racing tornerà in nord America ad aprile per la Charleston Sailing Week, prologo del mondiale che scatterà in Texas l’11 maggio. “Essere i campioni del mondo in carica è una grande soddisfazione ma anche una responsabilità – dice il pluricampione triestino Bressani – Avremo gli occhi puntati su di noi e saremo sempre molto marcati, ma questo ci stimola ancora di più”. L’altro appuntamento clou del 2011 sarà il campionato europeo in calendario ad Aarhus (Danimarca) a fine luglio. Le regate dell’Acura Sailing Week che scatteranno a Key West il prossimo lunedì 17 gennaio rappresentano un importante reality check per rimettere in moto i meccanismi, ritrovare l’affiatamento e studiare nuovi sincronismi del team. Uka Uka Racing se la dovrà vedere con una flotta di oltre 20 barche in rappresentanza di vari Paesi. Il team potrà contare su una barca nuova, che porta il numero velico 817.
Ma tornando al Race Week questo è ancora il tempo dei pronostici e degli sguardi curiosi duranti gli allenamenti che stanno coinvolgendo molti team, ma basterà attendere la giornata di lunedì per cominciare a comprendere chi ha in serbo gli assi migliori.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate