Dona Bertarelli e Yann Guichard hanno svelato il calendario sportivo di quest'anno per la loro scuderia Spindrift. Sul menu c'è una seconda partecipazione al circuito TF35 e quattro periodi di standby con il loro maxi-trimarano Sails of Change per fare un nuovo tentativo per diversi record, tra cui il Trofeo Jules Verne. Allo stesso tempo hanno annunciato l'arrivo di Sébastien Duclos come direttore esecutivo della loro scuderia, che succede a Jean-Sébastien Chénier Proteau.
UN PROGRAMMA SPORTIVO COMPLETO E AMBIZIOSO PER SPINDRIFT
Per il 2022, Dona Bertarelli e Yann Guichard annunciano un programma ambizioso per Spindrift. Da un lato, l'equipaggio della TF35 tornerà nel circuito di sei eventi per una seconda stagione. Dall'altro, il maxi-trimarano Sails of Change sarà a disposizione più volte durante l'anno per cercare di battere una serie di record.
Yann Guichard spiega: "I TF35 sono catamarani foiling di ultima generazione esigenti e tecnici. Richiedono un controllo di volo eccezionale e una precisione millimetrica in termini di coordinazione. Nel 2021, abbiamo finito la prima stagione al 3° posto con le barche appena consegnate. Siamo estremamente orgogliosi di essere stati in grado di competere così rapidamente con un team appena formato. Vogliamo ripetere questa performance durante il campionato di quest'anno e vedere se possiamo migliorare i nostri risultati del 2021".
Aggiunge Yann Guichard: "Inoltre, torneremo in standby alla fine dell'anno con il nostro maxi-trimarano Sails of Change a caccia di una finestra meteo favorevole per il Trofeo Jules Verne (record del giro del mondo in equipaggio a vela). Per completare le nostre sessioni di allenamento, saremo anche in standby da metà aprile a metà maggio, alla fine di giugno e poi ancora per tutto agosto per una serie di potenziali tentativi di record. A seconda del tempo, sceglieremo il percorso che crediamo possa dare risultati. In questo modo, potremo scegliere di fare la Discovery Route (Cadice in Spagna - San Salvador nelle Bahamas), il record sulle 24 ore (la più grande distanza percorsa a vela in 24 ore), il Round Britain and Ireland, Cowes-Dinard e/o Plymouth-La Rochelle. Questa varietà di navigazione, su due barche molto diverse e con diversi obiettivi, ci piace molto. Tutti i velisti non vedono l'ora di gareggiare. In questo momento, il nostro equipaggio a terra sta preparando entrambe le barche nella nostra base di Saint Philibert, nel sud-ovest della Bretagna, per assicurarsi che siano pronte a partire in tempo per le prime sessioni di allenamento".
Un altro momento saliente dello scorso mese è stato lo One Ocean Summit ospitato a Brest dal 9 all'11 febbraio. Il venerdì mattina, Dona Bertarelli ha avuto l'opportunità di rivolgersi alla sessione plenaria ufficiale a cui hanno partecipato il presidente francese, Emmanuel Macron, capi di stato e di governo, rappresentanti dell'ONU, dell'Unione Europea, delle organizzazioni non governative e direttori di alcuni giganti del trasporto marittimo europeo. Il suo obiettivo era quello di portare un messaggio della comunità scientifica internazionale e chiedere ai governi di proteggere almeno il 30% del nostro pianeta entro il 2030.
Dona Bertarelli spiega: "Stiamo già sostenendo questo messaggio "30 x 30" su entrambe le nostre barche per aumentare la consapevolezza del pubblico, e continueremo il nostro lavoro per sensibilizzare le giovani generazioni con il nostro programma Spindrift for Schools. Speriamo vivamente che queste attività complementari possano contribuire alla protezione del nostro pianeta".
SÉBASTIEN DUCLOS, NUOVO DIRETTORE ESECUTIVO DELLA SCUDERIA SPINDRIFT
Il 31 gennaio 2022, Dona Bertarelli e Yann Guichard hanno annunciato la fine dello standby di Spindrift per il tentativo di record del Trofeo Jules Verne. Questa data ha anche annunciato la fine della missione di Jean-Sébastien Chénier Proteau come direttore esecutivo della scuderia di Dona Bertarelli e Yann Guichard, ruolo che ha iniziato nell'ottobre 2019. Infatti, in accordo con la coppia, Chénier Proteau, che è nativo del Quebec, ha accettato l'offerta di dirigere il nuovissimo team canadese nel circuito SailGP.
Yann Guichard ha commentato così: "Jean-Sébastien ha fatto un lavoro eccellente durante tutto il suo tempo con noi. Il suo sostegno è stato prezioso quando abbiamo lanciato Sails of Change e ha supervisionato il lungo refit del maxi-trimarano e la nostra stagione nel circuito TF35. Ha creato un team solido e professionale, e le sue qualità umane sono indiscutibili e apprezzate da tutto il team. Dona ed io gli porgiamo i nostri più sinceri ringraziamenti e gli auguriamo tutto il meglio per questo progetto appassionante che gli permetterà di difendere i colori del suo paese".
Per succedere a Jean-Sébastien, Yann Guichard ha fatto ricorso a Sébastien Duclos, che è con la squadra da un mese e che ha assunto ufficialmente la direzione della scuderia il 21 febbraio 2022.
L'ex vice direttore del Team Banque Populaire spiega: "Spindrift esiste da oltre 10 anni. Dalla sua creazione, la squadra ha vinto numerose gare e battuto record. Sono felice e onorato di assumere il ruolo di direttore esecutivo per una struttura così prestigiosa. In precedenza, ho avuto l'opportunità di lavorare all'interno della Classe IMOCA, per organizzazioni di Race Management, e per un altro team per più di 10 anni, il che mi ha aiutato ad acquisire una notevole esperienza in progetti di vela. Con Spindrift, sono ansioso di continuare a costruire su ciò che ho raggiunto finora, e portare questa esperienza nella scuderia. Dal mio arrivo, sono stato felice di scoprire un team dinamico e ben organizzato, profondamente impegnato nei suoi progetti. Sono entusiasta di vedere come tutti sono motivati dal programma sportivo dell'anno e dalle sfide legate al programma Sails of Change. Credo che le azioni intraprese attraverso i programmi Spindrift for Schools e Sails of Change siano importanti e motivanti. Sono entusiasta di contribuire a questi programmi perché risuonano così bene con le sfide del nostro tempo".
Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”
Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES