sabato, 8 novembre 2025

TRANSAT JACQUES VABRE

Jacques Vabre: Gaetano Mura fa la spesa prima della partenza

jacques vabre gaetano mura fa la spesa prima della partenza
redazione

Fare la spesa, stare con la famiglia e con gli amici. In una parola relax. Il posticipo della partenza della Jacques Vabre ha regalato un giorno di riposo a Gaetano Mura e Sam Manuard i due navigatori della Bet1128 che si dicono in forma e preparati per la regata.

"Siamo pronti io e Sam. Ci aspetta una navigazione difficile in questa prima settimana per via delle difficili condizioni meteo. Il Canale della Manica da superare come il Golfo di Biscaglia  sono prove impegnative, fino al Portogallo c è da lottare con le perturbazioni, solo dopo sarà possibile cambiare il guardaroba. Ma parto carico perché ho l’esperienza della Les Sables Horta Les Sables dove ho già affrontato i miei concorrenti francesi quindi conosco le potenzialità,  poi da agosto mi sono allenato a Lorient con Sam  e ho lavorato sulla barca. Soprattutto si è affinato il feeling con Sam che ha già vinto la Jacques Vabre e con cui c’è una forte intesa. Secondo lui l’armonia tra noi due è già un 60% del lavoro. In questi ultimi giorni abbiamo superato il test della tensione prima della partenza, più alta anche rispetto a quando si è in navigazione".

Buone le aspettative di far bene. "Questa è la mia sesta traversata oceanica. La più impegnativa è  stata la  minitransat nel 2009, un mese da solo in mezzo all'oceano dove ho avuto grandi soddisfazioni quindi oggi parto con più esperienza, una barca molto veloce e tanta preparazione che mi permette di avere fiducia. In queste settimane  abbiamo condiviso tanto con Pietro D’Alì,  ci siamo aiutati da bravi italiani. E sarà un piacere  gareggia con un amico e soprattutto un campione come lui. La class40 è la categoria che offre più competizione per numero di barche e per i tanti campioni che vi partecipano. Sarà una bella sfida, molto competitiva".

La vela è internazionale e sfida i confini, ma c’è sia un dato nazionale – 6 italiani partecipano- e regionale con la Sardegna presente con una barca –bet1228- e ben due navigatori – Andrea Mura – che rappresentano l’isola.

"Ormai è un luogo comune dire che i sardi non sono un popolo di navigatori. Due sardi che partecipano, seppure in categorie molto diverse, alla Jacques Vabre è una percentuale altissima. Significa che si è invertita la storia. I francesi sono stupiti – il discorso vale per tutti gli italiani – per le difficoltà di  organizzare la partecipazione  a centinaia e centinaia di chilometri di distanza. E’ già una grande soddisfazione partecipare con la mia barca".

 


03/11/2013 16:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci