Fare la spesa, stare con la famiglia e con gli amici. In una parola relax. Il posticipo della partenza della Jacques Vabre ha regalato un giorno di riposo a Gaetano Mura e Sam Manuard i due navigatori della Bet1128 che si dicono in forma e preparati per la regata.
"Siamo pronti io e Sam. Ci aspetta una navigazione difficile in questa prima settimana per via delle difficili condizioni meteo. Il Canale della Manica da superare come il Golfo di Biscaglia sono prove impegnative, fino al Portogallo c è da lottare con le perturbazioni, solo dopo sarà possibile cambiare il guardaroba. Ma parto carico perché ho l’esperienza della Les Sables Horta Les Sables dove ho già affrontato i miei concorrenti francesi quindi conosco le potenzialità, poi da agosto mi sono allenato a Lorient con Sam e ho lavorato sulla barca. Soprattutto si è affinato il feeling con Sam che ha già vinto la Jacques Vabre e con cui c’è una forte intesa. Secondo lui l’armonia tra noi due è già un 60% del lavoro. In questi ultimi giorni abbiamo superato il test della tensione prima della partenza, più alta anche rispetto a quando si è in navigazione".
Buone le aspettative di far bene. "Questa è la mia sesta traversata oceanica. La più impegnativa è stata la minitransat nel 2009, un mese da solo in mezzo all'oceano dove ho avuto grandi soddisfazioni quindi oggi parto con più esperienza, una barca molto veloce e tanta preparazione che mi permette di avere fiducia. In queste settimane abbiamo condiviso tanto con Pietro D’Alì, ci siamo aiutati da bravi italiani. E sarà un piacere gareggia con un amico e soprattutto un campione come lui. La class40 è la categoria che offre più competizione per numero di barche e per i tanti campioni che vi partecipano. Sarà una bella sfida, molto competitiva".
La vela è internazionale e sfida i confini, ma c’è sia un dato nazionale – 6 italiani partecipano- e regionale con la Sardegna presente con una barca –bet1228- e ben due navigatori – Andrea Mura – che rappresentano l’isola.
"Ormai è un luogo comune dire che i sardi non sono un popolo di navigatori. Due sardi che partecipano, seppure in categorie molto diverse, alla Jacques Vabre è una percentuale altissima. Significa che si è invertita la storia. I francesi sono stupiti – il discorso vale per tutti gli italiani – per le difficoltà di organizzare la partecipazione a centinaia e centinaia di chilometri di distanza. E’ già una grande soddisfazione partecipare con la mia barca".
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso