Oggi è il giorno dell'inaugurazione a Mandello del Lario del campionato italiano Platu25. Quest'anno la competizione vedrà la partecipazione di molte imbarcazioni straniere. Tra queste, è presente anche Felix Dorn di B25 Conquest: “Speriamo di arrivare tra i primi dieci, potremmo puntare al podio, vedremo come andrà il vento. Cosa mi piace maggiormente del regatare in Italia? Le condizioni meteo anche se in questi giorni sarà più difficile perché il meteo non sarà buono. Nonostante ciò faremo del nostro meglio”.
Vivono molto lontano da noi ma regatare in Italia è talmente tanto bello che si sobbarcano un lunghissimo viaggio dalla Russia pur di gareggiare con i Platu 25 nel nostro Paese. Martina Kasatova, dell'equipaggio di Navis Vela, ci svela tutto l'entusiasmo del suo team per la partecipazione al campionato italiano: “Veniamo dalla Russia e siamo qui per la seconda volta a Mandello del Lario, l'anno scorso era l'Alpen Cup e ora l'italiano. È la seconda volta che partecipiamo al campionato nazionale del vostro Paese: l'anno scorso fu a Gallipoli, siamo felici di essere qui. C'è un buon livello di competizione, sono tutti amichevoli, c'è un ottimo livello ed è un bel banco di prova per noi. Inoltre la nostra barca è italiana e molte volte regatiamo in Italia. Il nome Navis Vela? Navis è una compagnia dove lavoriamo tutti noi. Navis sta per Navigation System”.
Appassionato di calcio, gran lavoratore e con una passione sfrenata per la vela, il giovane Giulio Berdini è pronto a cimentarsi nel difficile campionato italiano con i suoi compagni di avventura del team Bonaventura: “Ci siamo allenati parecchio per cercare di raggiungere il migliore obiettivo possibile. C'è un buon livello qui ma cercheremo di fare del nostro meglio. Il lago è una condizione diversa da quella cui siamo abituati, dal mare. Bisognerà stare molto attenti al campo e speriamo che arrivi un po' di vento. Pronostico sul campionato? Dopo il primo giorno magari potrò darti una risposta”.
Giovane, ambizioso e desideroso di imparare e di fare esperienza, Edmondo Martini è il drizzista de Lo Sguscio, oltre a essere il figlio dell'armatore Richard Martini, proprietario di Kong Bambino Viziato: “Il nostro obiettivo è di fare bene – le parole di Edmondo - e io devo acquisire esperienza. Vogliamo arrivare almeno a metà classifica. Qua il campo di regata bisogna conoscerlo bene: non possiamo svelare i trucchi (ride ndr), di solito arrivano la Breva il pomeriggio e il Tivano la mattina e quest'ultimo è un vento po' più forte. Chi vince il campionato? Vinciamo noi...”
Kong Bambino Viziato fa parte dell'ampia flotta locale di Mandello del Lario e ci tiene quindi particolarmente a fare bella figura al campionato italiano, quest'anno organizzato proprio nello meraviglioso lago di Como: “Cercheremo di vincere – le parole del tattico Alberto Benedetti - anche se ci sono barche molto forti. Speriamo quindi di arrivare tra i primi cinque. Favorito? Euz 2, non credo che l'assenza di Montefusco darà problemi, è una barca veloce. Poi ci saranno gli outsider, i Platu della zona, quindi Lunatica, Pirillina, noi, che conosciamo bene il lago. Tra gli stranieri dico Ursa Minor”.
Il campionato italiano quest'anno potrà contare su diverse imbarcazioni provenienti dall'Europa, dall'Austra, dalla Germania e soprattutto dalla Svizzera. E proprio dalla Svizzera viene Andi Vogt del team El Miracle: “ Sarà la prima volta nel campionato itaialiano – le sue parole poco prima della regata di prova - abbiamo partecipato all'Alpen Cup, negli ultimi 4 anni, in Svizzera, Germania e Italia, ci siamo uniti al campionato primaverile di Mandello e siamo stati molto bene, è una gran bella competizione. Faremo il possibile contro così tanti bravi avversari. Il favorito? Five For Fighting 3, ma ci sono tanti bravi equipaggi, anche dalla Svizzera come Superbusi,Il Nome El Miracle? Deriva da un vino spagnolo. Quando il precedente armatore prese la barca stava bevendo questo vino, El Miracle, e pensò che fosse un buon nome per la barca. A dire il vero piace molto anche a me.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti