Il lago di Garda si prepara ad accogliere la fase finale del Campionato del Mondo Optimist, super evento organizzato dalla Fraglia Vela Riva che si concluderà giovedì con le ultime regate della serie, ma l’eco del secondo posto ottenuto ieri dalla Squadra Italiana nel Mondiale a Squadre è ancora forte. Ieri gli azzurri, dopo aver conquistato la finale contro Singapore, hanno lottato come leoni per la conquista del titolo iridato, ma non hanno potuto nulla contro i fortissimi velisti orientali, conquistando una medaglia d’argento che mancava all’Italia da oltre dieci anni.
In squadra Dimitri Peroni (Fraglia Vela Malcesine), Alberto Tezza e Davide Duchi (Fraglia Vela Riva), Andrea Totis (Mandello del Lario) e Umberto Josè Varbaro (LNI Follonica) guidati dal coach Marcello Meringolo. Ed è proprio a Meringolo che abbiamo interpellato per tornare su questo splendido risultato degli azzurri.
“L’obiettivo raggiunto non è una sorpresa, perché sapevamo che c'era un buon potenziale: il gruppo è compatto, unito, c'è uno spirito diverso, un approccio alla regata positivo sin dall'inizio”, ha spiegato Meringolo. “Sono otto mesi che lavoriamo per questo Mondiale: i risultati si erano già visti all'Europeo sul Lago Balaton e si sono ampiamente confermati sul Garda. Purtroppo negli ultimi campionati ci sono stati problemi di gestione delle squadre. Da lì, la classe Optimist ha istituito di nuovo degli incontri nazionali mensili con i ragazzi e allenatori, per stabilire un programma coordinato. E i risultati sono sotto gli occhi di tutti”.
Meringolo si è poi soffermato sull’importanza delle regate di squadra, molto utili per compattare il gruppo: “Sì, il formato delle regate a squadre è molto rapido, durano 7-8 minuti, si parte velocemente, bisogna conoscere il regolamento, essere svelto nelle decisioni, serve coordinazione tra i ragazzi. La soddisfazione più grande è di aver avuto una risposta così positiva rispetto agli anni scorsi. Il livello è molto altro, i Sud Americani hanno fatto molto bene, poi c'è la conferma dei Singaporesi, ma la finale poteva andare in un senso o nell'altro, è stata equilibratissima, si è giocata su un episodio. Onestamente i ragazzi erano anche un po' stanchi perché hanno fatto due voli in più rispetto a quelli di Singapore. Comunque”, ha concluso l’allenatore della Squadra Italiana, “sono veramente orgoglioso di loro. Hanno mantenuto un atteggiamento costruttivo. Adesso il campionato non è finito. Anzi, da domani, nell’individuale, abbiamo ancora una serie di carte da giocarci e fino all'ultima prova proveremo a fare il meglio possibile”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura