A conclusione dell’ISAF Sailing World Cup di Miami, seconda tappa del circuito mondiale delle classi olimpiche 2015, l’ISAF ha aggiornato le Ranking List di categoria, classifiche che assumono una rilevanza ancora maggiore rispetto al passato poiché la partecipazione alla stessa World Cup è condizionata dal posizionamento nelle stesse Ranking. I top 30 di ogni classe, infatti, saranno ammessi direttamente alla prossima World Cup di Hyeres.
Reduce dall’ottima prestazione alle regate di Miami, la Squadra Italiana si conferma anche nelle Ranking, con due leader assoluti - Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri nei Nacra 17 e Flavia Tartaglini nell’RS:X femminile - e altri due in top ten (Laura Linares nell’RS:X F e Giulia Conti-Francesca Clapcich nel 49er FX).
A seguire, la situazione classe per classe (ranking complete all’indirizzo www.sailing.org/rankings/fleet/index.php), compresi gli italiani nei primi 30 di ogni singola ranking.
470 M
1.Belcher-Ryan (AUS); 27.Sivitz Kosuta-Farneti.
470 W
1.Aleh-Powrie (NZL); 23.Caputo-Sinno; 26.Komatar-Carraro; 28.Berta-Paolillo.
49er
1.Warrer-Lang (DEN); 15.Tita-Cavalli, 20.Dubbini-Dubbini; 29.Cherin-Tesei; 30.Plazzi-Molineris.
49er FX
1.Grael-Kunze (BRA); 6.Conti-Clapcich.
Laser Standard
1.Tom Burton (AUS); 16.Francesco Marrai; 22.Alessio Spadoni; 24.Giovanni Coccoluto; 42.Marco Gallo.
Laser Radial
1.Marit Bouwmeester (NED); 16.Silvia Zennaro; 27.Joyce Floridia.
Finn
1.Ivan Gaspic (CRO); 12.Michele Paoletti; 13.Giorgio Poggi; 21.Filippo Baldassari.
Nacra 17
1.Bissaro-Sicouri; 16.Salvà-Bianchi; 17.Bressani-Micol; 24.Porro-Banti.
RS:X M
1.Byron Kokkalanis (GRE); 12.Mattia Camboni; 22.Marcantonio Baglione; 30.Daniele Benedetti.
RS:X W
1.Flavia Tartaglini; 6.Laura Linares.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
Assegnati a Rabbit anche il Trofeo Fabio Apollonio 2025 e il Trofeo Challenge perpetuo Marina Spaccarelli Bulgari. Nel fine settimana al via a Cervia la settima tappa valida anche come Trofeo Antonio Antonelli