Ior Revival si è chiusa ieri, con l'arrivederci dato dallo Yacht Club Sanremo e dall'omonima associazione, organizzatrici dell'evento, a tutti gli armatori che hanno preso parte a quest'appuntamento, giunto ormai al secondo anno.
Ior Revival più che una regata vuole essere un raduno di imbarcazioni degli anni '70 e '80, che con una grande festa ricordano il periodo in cui si sono poste le basi per la storia dello yachting moderno e di certo quest'obiettivo è stato conquistato. Dopo l'apertura, tre giorni di regate, che si sono svolte regolarmente, anche se i venti instabili hanno messo a dura prova l'abilità dei timonieri e le feste che hanno animato le serate, tra cocktail party al Casinò di Sanremo e official dinner allo Yacht Club, gli armatori sono stati premiati nel grande padiglione. Vincitore del primo raggruppamento Tarantella, un Olin Stephens, di Peter Schmidt (Yacht Club Italiano); secondo classificato Grampus, C&C di Carlo Puri Negri (Yacht Club Italiano) e terzo posto Ondine, uno Swan 53 di Marco Gerbaudo (Yacht Club Sanremo).
Per il secondo raggruppamento Malfamato, C.E.C. di Paolo Leuzzi (Lega Navale Sanremo) ha dominato sin dalla prima prova la classifica, seguito da Fetch, di Ezio Murzi, Baltic 42 firmato da Peterson (Lega Navale Viareggio) e da Atrevido, di Nicola Bocca, che proprio nell'ultima prova ha superato Romela, un Wind 46 di Frers, dell'armatore Roberto Grosso.
Il terzo raggruppamento premia Emotion, uno Swan 391 di Franco Gaiani (Yacht Club Sanremo), secondo posto per Adrenalina, un esemplare nato dalla "matita" di Bruce Farr, di Luciano Sanna (Gambalunga Team) e terzo per Astarte, di Beppe Duca, One Tonner dell'indimenticabile Sciarelli (Compagnia della Vela). Per i premi speciali abbiamo Grampus, di Carlo Puri Negri, che ha conquistato il trofeo Louis Schaeffer, per le più belle manovre e Atrevido, di Nicola Bocca il premio Piero Borgogna di Capriasco per il fair play. Naschira, uno Swan 65 dell'armatore Davide Bizzi invece ha ricevuto il primo premio della Coppa Matutia, per l'eleganza dell'imbarcazione; a Ondine, di Marco Gerbaudo, è andato il secondo posto per la manovra più spettacolare. Alla cerimonia di premiazione tutti gli armatori sono stati premiati con un'opera realizzata a mano da Mario Verdiani, un artista locale, mentre i primi classificati nelle tre categorie hanno ricevuto il trofeo messo in palio da Oil. B, azienda produttrice di biodiesel, carburante "pulito" di origine completamente vegetale, che per il secondo anno ha voluto partecipare a Ior Revival, per testimoniare così l'attenzione della società al rispetto dell'ambiente, della natura e delle risorse umane.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44