Ufficializzato poco più di dieci giorni fa con il benestare della FIV, è partito domenica scorsa a Marina di Capitana, Quartu Sant’Elena, il “Campionato Invernale Opel Cup” che ha riunito nella stessa racing area 57 imbarcazioni raggruppate in 6 categorie secondo quanto previsto dal bando di regata. Il primo di ben otto appuntamenti in calendario predisposti dal locale Yacht Club che si concluderanno ad aprile del 2009.
La classe J24 era ben rappresentata con 19 scafi in gara mentre per la categoria Gran Crociera 7 le imbarcazioni fino a 10 metri e 15 quelle oltre i 10 metri. Solo 4 i monotipi Melgels 24 iscritti, ma sufficienti per costituire uno specifico gruppo in classifica. Altri 15 esponenti della categoria Vele Bianche, suddivisi anch’essi in base alla lunghezza, hanno arricchito lo spettacolo con un vero e proprio schieramento della flotta sarda e dei suoi atleti più agguerriti.
Non poche le difficoltà riscontrate durante la competizione, sia per l’affollamento del campo di regata, sia per le condizioni meteo molto variabili.
Le previsioni del tempo non lasciavano presagire niente di buono, ma il cielo scuro e, a tratti, le piogge intense hanno graziato gli atleti in gara con improvvise bonacce.
Due le gare in programma. La prima partenza delle 13.00 è stata annullata per via dell’improvviso cambio di vento, da maestrale a tramontana, che costringe il Comitato di Regata presieduto da Marco Clivio a far riposizionare il campo.
Alle 13.30, con partenze separate tra loro, i segnali ufficiali dell’inizio della regata.Ammainata per prima la bandiera di classe J24, poi a seguire quella della classe Gran Crociera e a pochi minuti di stacco quella delle Vele Bianche.
L’agonismo diventa sempre più forte durante la seconda sfida in programma alle 15.00. Il campo di gara così vivace, l’attenzione ai massimi livelli per cercare e sfruttare al meglio i numerosi salti di vento e trovare corridoi liberi. Al rientro, ai pontili del porticciolo turistico, già si vociferano i primi risultati, ma per le classifiche ufficiali si è atteso sino a lunedi per il complicato calcolo dei tempi compensati delle varie categorie di scafi iscritti.
Tra i J24 si conclude positivamente la trasferta cagliaritana per il Club Nautico di Arzachena che, con un meritato 4-1, conquista il secondo posto con il team Salvatore Orecchioni su Nord Est e il terzo posto con Aurelio Bini e il suo Gybeset Sailing Team, su Sardares, da poco proclamati Campioni Zonali a La Caletta, con un 6-3.
Il gradino più alto del podio di questa prima tappa è di Mariolino di Fraia, della Lega Navale di La Maddalena che, su Botta Dritta, si conferma ancora una volta tra gli equipaggi di punta della flotta.
Per i Melges 24, la classifica vede SIV Arborea di Roberto Cubani al primo posto, VIS Lampogas secondo classificato e al terzo gradino del podio la new entry Grendi di Lorenzo Gemini.
Gli iridati di questa prima tappa per la Categoria Gran Crociera sono Elixir, un X-332, (classe fino a 10 metri) e Tò come giro, un Beneteau First, (classe sopra i 10 metri).
Nelle Vele Bianche si impongono Kairos, un Comet 9.10, e Zuben Il Gabbiano, un Dehler 39, rispettivamente nelle classi fino a 10 e oltre i 10 metri.
Barche a riposo fino al prossimo appuntamento del 30 Novembre al Porto Turistico di Capitana per la seconda tappa del Campionato.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic