giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

REGATE

Invernale Opel Cup: conclusa la prima tappa

invernale opel cup conclusa la prima tappa
Red

Ufficializzato poco più di dieci giorni fa con il benestare della FIV, è partito domenica scorsa a Marina di Capitana, Quartu Sant’Elena, il “Campionato Invernale Opel Cup” che ha riunito nella stessa racing area 57 imbarcazioni raggruppate in 6 categorie secondo quanto previsto dal bando di regata. Il primo di ben otto appuntamenti in calendario predisposti dal locale Yacht Club che si concluderanno ad aprile del 2009.

La classe J24 era ben rappresentata con 19 scafi in gara mentre per la categoria Gran Crociera 7 le imbarcazioni fino a 10 metri e 15 quelle oltre i 10 metri. Solo 4 i monotipi Melgels 24 iscritti, ma sufficienti per costituire uno specifico gruppo in classifica. Altri 15 esponenti della categoria Vele Bianche, suddivisi anch’essi in base alla lunghezza, hanno arricchito lo spettacolo con un vero e proprio schieramento della flotta sarda e dei suoi atleti più agguerriti.

Non poche le difficoltà riscontrate durante la competizione, sia per l’affollamento del campo di regata, sia per le condizioni meteo molto variabili.
Le previsioni del tempo non lasciavano presagire niente di buono, ma il cielo scuro e, a tratti, le piogge intense hanno graziato gli atleti in gara con improvvise bonacce.

Due le gare in programma. La prima partenza delle 13.00 è stata annullata per via dell’improvviso cambio di vento, da maestrale a tramontana, che costringe il Comitato di Regata presieduto da Marco Clivio a far riposizionare il campo.
Alle 13.30, con partenze separate tra loro, i segnali ufficiali dell’inizio della regata.Ammainata per prima la bandiera di classe J24, poi a seguire quella della classe Gran Crociera e a pochi minuti di stacco quella delle Vele Bianche.

L’agonismo diventa sempre più forte durante la seconda sfida in programma alle 15.00. Il campo di gara così vivace, l’attenzione ai massimi livelli per cercare e sfruttare al meglio i numerosi salti di vento e trovare corridoi liberi. Al rientro, ai pontili del porticciolo turistico, già si vociferano i primi risultati, ma per le classifiche ufficiali si è atteso sino a lunedi per il complicato calcolo dei tempi compensati delle varie categorie di scafi iscritti.

Tra i J24 si conclude positivamente la trasferta cagliaritana per il Club Nautico di Arzachena che, con un meritato 4-1, conquista il secondo posto con il team Salvatore Orecchioni su Nord Est e il terzo posto con Aurelio Bini e il suo Gybeset Sailing Team, su Sardares, da poco proclamati Campioni Zonali a La Caletta, con un 6-3.
Il gradino più alto del podio di questa prima tappa è di Mariolino di Fraia, della Lega Navale di La Maddalena che, su Botta Dritta, si conferma ancora una volta tra gli equipaggi di punta della flotta.

Per i Melges 24, la classifica vede SIV Arborea di Roberto Cubani al primo posto, VIS Lampogas secondo classificato e al terzo gradino del podio la new entry Grendi di Lorenzo Gemini.

Gli iridati di questa prima tappa per la Categoria Gran Crociera sono Elixir, un X-332, (classe fino a 10 metri) e Tò come giro, un Beneteau First, (classe sopra i 10 metri).

Nelle Vele Bianche si impongono Kairos, un Comet 9.10, e Zuben Il Gabbiano, un Dehler 39, rispettivamente nelle classi fino a 10 e oltre i 10 metri.

Barche a riposo fino al prossimo appuntamento del 30 Novembre al Porto Turistico di Capitana per la seconda tappa del Campionato.


18/11/2008 12:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci