Ufficializzato poco più di dieci giorni fa con il benestare della FIV, è partito domenica scorsa a Marina di Capitana, Quartu Sant’Elena, il “Campionato Invernale Opel Cup” che ha riunito nella stessa racing area 57 imbarcazioni raggruppate in 6 categorie secondo quanto previsto dal bando di regata. Il primo di ben otto appuntamenti in calendario predisposti dal locale Yacht Club che si concluderanno ad aprile del 2009.
La classe J24 era ben rappresentata con 19 scafi in gara mentre per la categoria Gran Crociera 7 le imbarcazioni fino a 10 metri e 15 quelle oltre i 10 metri. Solo 4 i monotipi Melgels 24 iscritti, ma sufficienti per costituire uno specifico gruppo in classifica. Altri 15 esponenti della categoria Vele Bianche, suddivisi anch’essi in base alla lunghezza, hanno arricchito lo spettacolo con un vero e proprio schieramento della flotta sarda e dei suoi atleti più agguerriti.
Non poche le difficoltà riscontrate durante la competizione, sia per l’affollamento del campo di regata, sia per le condizioni meteo molto variabili.
Le previsioni del tempo non lasciavano presagire niente di buono, ma il cielo scuro e, a tratti, le piogge intense hanno graziato gli atleti in gara con improvvise bonacce.
Due le gare in programma. La prima partenza delle 13.00 è stata annullata per via dell’improvviso cambio di vento, da maestrale a tramontana, che costringe il Comitato di Regata presieduto da Marco Clivio a far riposizionare il campo.
Alle 13.30, con partenze separate tra loro, i segnali ufficiali dell’inizio della regata.Ammainata per prima la bandiera di classe J24, poi a seguire quella della classe Gran Crociera e a pochi minuti di stacco quella delle Vele Bianche.
L’agonismo diventa sempre più forte durante la seconda sfida in programma alle 15.00. Il campo di gara così vivace, l’attenzione ai massimi livelli per cercare e sfruttare al meglio i numerosi salti di vento e trovare corridoi liberi. Al rientro, ai pontili del porticciolo turistico, già si vociferano i primi risultati, ma per le classifiche ufficiali si è atteso sino a lunedi per il complicato calcolo dei tempi compensati delle varie categorie di scafi iscritti.
Tra i J24 si conclude positivamente la trasferta cagliaritana per il Club Nautico di Arzachena che, con un meritato 4-1, conquista il secondo posto con il team Salvatore Orecchioni su Nord Est e il terzo posto con Aurelio Bini e il suo Gybeset Sailing Team, su Sardares, da poco proclamati Campioni Zonali a La Caletta, con un 6-3.
Il gradino più alto del podio di questa prima tappa è di Mariolino di Fraia, della Lega Navale di La Maddalena che, su Botta Dritta, si conferma ancora una volta tra gli equipaggi di punta della flotta.
Per i Melges 24, la classifica vede SIV Arborea di Roberto Cubani al primo posto, VIS Lampogas secondo classificato e al terzo gradino del podio la new entry Grendi di Lorenzo Gemini.
Gli iridati di questa prima tappa per la Categoria Gran Crociera sono Elixir, un X-332, (classe fino a 10 metri) e Tò come giro, un Beneteau First, (classe sopra i 10 metri).
Nelle Vele Bianche si impongono Kairos, un Comet 9.10, e Zuben Il Gabbiano, un Dehler 39, rispettivamente nelle classi fino a 10 e oltre i 10 metri.
Barche a riposo fino al prossimo appuntamento del 30 Novembre al Porto Turistico di Capitana per la seconda tappa del Campionato.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)