Tutto pronto per la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli.
Il Circolo Nautico Torre del Greco organizza l’appuntamento di domenica prossima, 4 febbraio, che mette in palio il Trofeo Città Torre del Greco, da assegnare alla prima imbarcazione classificata nella classe Sportboat. Numerose le coppe in palio: la “Antonio Di Giacomo” per la classe Orc; la “Nicola De Dilectis” per i Grancrociera e il Trofeo Pio Monte dei Marinai per il primo classificato Overall. Il segnale di partenza della regata è fissato alle ore 10.
“Appuntamento storico, oramai, che riveste, da sempre, una grande importanza per noi – sottolinea Gianluigi Ascione, presidente del Circolo Nautico Torre del Greco –. Si tratta dell’unica regata del Campionato con percorso misto, che si svolge sia sulle boe che lungo la costa, con arrivo a Torre del Greco. C’è grande fermento tra i Minialtura, per cui la tappa rappresenterà un “allenamento” per il prossimo Campionato Italiano della categoria, che si svolgerà dal 18 al 21 aprile. Tra gli appuntamenti da ricordare, anche la Giornata del Mare - la cui organizzazione è demandata dalla Regione Campania alla Associazione Circoli Nautici della Campania, con apposita legge n°16/2021 -in programma l’11 aprile e sempre molto attesa dai Circoli campani per l’importanza che riveste il tema della tutela dell’ambiente marino e la Regata sulle Rotte dei Borboni, con il patrocinio della Fondazione Ente Ville Vesuviane e la premiazione a Villa Campolieto. Infine, tra fine settembre ed inizio ottobre, sempre qui da noi a Torre del Greco, si terranno i Campionati Italiani Match Race Open e Under 23, altro importante appuntamento per i futuri campioni della vela. Siamo orgogliosi di sottolineare che l’impegno del Circolo è stato premiato con la Stella d’Oro al Merito Sportivo del CONI per l’anno 2022 che, riporta la motivazione, “vuole attestare di fronte al mondo sportivo, i meriti degli atleti, dei tecnici e dei dirigenti della Società ed esprimere la gratitudine del CONI per il contributo offerto alla crescita e all'affermazione dello sport italiano”.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese