giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale Chioggia: domina ‘Safran', tra i meteor c’è ‘Meteorite’

invernale chioggia domina 8216 safran tra meteor 8217 232 8216 meteorite 8217
redazione

Si è conclusa oggi a Chioggia la 47ª edizione del Campionato Invernale – Trofeo Roberto Doria. Edizione atipica quella di quest’anno della grande classica dell’altura nell’Alto Adriatico, con l’evento inizialmente rinviato da novembre a marzo a causa possibili alzate del sistema Mo.S.E che avrebbe così impedito l’accesso della flotta al campo di regata, ma con le condizioni meteo che hanno comunque fortemente caratterizzato anche negli ultimi weekend di regate.

Dopo le prime due prove disputate nel weekend iniziale, si è conclusa con un nulla di fatto l’ultima giornata in programma a causa della nebbia che non ha permesso l’uscita in mare degli equipaggi in sicurezza. Classifica quindi di fatto già chiusa il sabato, quando il comitato di regata è riuscito a portare a termine una sola prova in un campo di gara con aria leggera e proveniente da direzione variabile ma in grado comunque di far entrare in gioco lo scarto del peggior risultato in classifica generale.

Grande protagonista di questa edizione è senza dubbio l’Ufo 22 ‘Safran’ di Alberto Gandolfo (C.N. Chioggia) con Francesca Macha e Matteo Toldo in grado di ottenere quattro primi posti sulle quattro prove disputate ed aggiudicandosi così la vittoria sia in classe ‘Open B e C’ con rating FIV, sia in ‘Classe B e C’ con compenso ORC. “Siamo molto soddisfatti perché abbiamo trovato una buon feeling a bordo, che ci ha permesso di avere un buon passo e riuscire a pagarci il compenso contro barche più grandi della nostra. Vincere questa manifestazione, che nel corso della sua lunga storia ha visto partecipare e scrivere nell’albo d’oro il nome di grandi campioni del nostro sport, è certamente un motivo di grande orgoglio.” ha commentato Gandolfo, con un ottimo passato a bordo delle derive tra Optimist e Snipe.

La classifica generale della classe ‘Open B e C’ vede, dietro a ‘Safran’ (1-1-1-1), al secondo posto ‘Hadar’ (2-2-2-2) di Zagolin Roberto (YC Albarella) ed ‘Hacker X’ (DNC – 3-3-3) di Bevilacqua Michele (Il Portodimare).

Nonostante le difficoltà che abbiamo avuto in questa edizione legate al meteo” afferma il presidente del comitato di regata Gianfranco Frizzarin  “siamo comunque riusciti a realizzare quattro prove. Ma la cosa più interessante è utilizzando il rating FIV come compenso ufficiale, abbiamo fatto una simulazione realizzando una classifica con il compenso ORC”. La classifica stilata con compenso ORC vedrebbe al primo posto sempre Safran (1-1-1-1), davanti a Hacker X (6-3-2-2) e ‘Hadar’ (2-2-3-3).

Nella Classe Meteor, tornata a gareggiare in questa competizione dopo anni di assenza, la vittoria è andata a da ‘Meteorite’ (2-1-2-2) di Bizzotto Simone (Il Portodimare) seguito da ‘Marlin’ (1-2-3-4) di Ghedin Federico (Treviso SC) e da ‘Hola’ (3-3–4-1) di Corazza Enrico (Y.C.R.).

 


17/03/2024 20:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci