mercoledí, 17 settembre 2025

ISAF

Intervista ad Alberto Predieri, vicepresidente Isaf

intervista ad alberto predieri vicepresidente isaf
Enrico Pluda

Ci sono persone che, anche dopo anni di frequentazione assidua, non si riescono a decifrare. Con Alberto Predieri, il Vice Presidente del maggiore or-gano mondiale della vela, l'ISAF, basta un attimo per coglierne lo spessore tecnico e umano, per capire il perché sia stato chiamato a ricoprire una carica così prestigiosa.


Mi accoglie nel suo studio legale, a due passi dal Tribunale e dall'Università Statale, già all'indomani del primo contatto telefonico. Niente anticamera, nessun telefonino che interrompe, nessun formalismo. È uno super informato, che ascolta con interesse e curiosità, che pone domande acute, che gratta la superficie. Non faccio a tempo a porgergli il libro incellofanato che, mentre mi ringrazia con un complimento, subito inizia a sfogliarlo. 

È colpito dalla forma e soprattutto dalla sostanza, dalle immagini e ancora di più dalle informazioni contenute, dalla storia e quindi dall'attualità. Una bella foto a tutta pagina di un moderno Vaurien in vetroresina con il nuovo piano velico accarezzato da un vento teso di bolina arresta per qualche secondo il rapido scorrere delle pagine; l'espressione è un misto di compiacimento e sorpresa. Ho l'impressione che non se lo ricordasse così.

Ho letto che ti sei ammalato di vela con un Vaurien. Che ricordi ne hai?
«Credo fosse il 1982, ricordo la curiosità di scoprire un mondo nuovo, l'eccitazione di condurre l'imbarcazione e la spensieratezza dei momenti passati a bordo. Era un vecchio Vaurien di legno, regalato ai miei fratelli ed a me da Ascanio, un caro amico di mio padre. E' lui il colpevole della mia "malattia": non smetterò mai di ringraziarlo.»
Perché poi cambiasti Classe?
«Credo perchè il Vaurien fosse piuttosto "vecchiotto" e poi al circolo al quale ci iscrivemmo ci venne consigliata una Alpa S, prima, ed il 470, poi.»
Cosa ne pensi del nostro nuovo piano velico?
«E' semplicemente bellissimo, accattivante, aggressivo, moderno...ha fatto ringiovanire il Vaurien. Quando ero presidente della Clas-se 470 Internazionale (fino allo scorso novembre, prima della mia elezione alla carica di Vice Presi-dente dell'ISAF) avevo iniziato ad investigare di fare qualcosa di simile alla vostra nuova randa. La linea di prua invece non è cambiata, ma sembra modernissima; ha anticipato di sessanta anni le forme attuali. Se solo la carena fosse un po' meno a spigolo"
E se aggiungessimo anche un gennaker?
«Alla fantasia non c'è limite! Ho visto sul vostro sito un disegno di un Vaurien avveniristico... molto interessante... sono proprio curioso di vedere se riuscirete a realizzarlo.»
Il Vaurien non ha il trapezio e per alcuni questo è considerato un limite. Tu cosa ne pensi? 
«Alcuni si divertono con barche atletiche, spettacolari, veloci, altri preferiscono "giocare a scacchi con il vento, la corrente, le altre barche". La mancanza del trapezio toglie forse un po' di spettacolarità, ma sono sicuro che ne guadagna l'aspetto tattico.» 
Il singolo Dinghy sta vivendo una nuova giovinezza. Il doppio Vaurien non potrebbe fare altrettanto?
«Mi sembra che ci siano segnali in tale senso. Continuate così.» 
Conservare o innovare: questo sembra essertico del Vaurien. Qual è il tuo punto di vista? 
«Innovare, ma con una chiara visione di dove si vuole arrivare, cogramma preciso. Non certo innovare tanto per cambiare qualcosa.»
Secondo te, con rating diversi, i tanti Vaurien in legno col vec-chio piano velico sparsi sulle coste europee e quelli di ultima gene-razione,assai meno numerosi, potrebbero regatare insime con simile competitività?
«Non sono un amante dei rating; per ma formazione la regata la vince chia per primo, ma mi sto ricredendo e dunque ben venga questo esperimento.»
Hai qualche altro suggerimento da darci per attirare sulla linea di partenza delle nostre regate nuovi equipaggi, giovani o maturi che siano? 
«Creare un spirito (che per altro so già esistere) di amicizia, di "apparte-nenza" forte, con i più bravi ed esperti che si offrano spontaneamente di in-segnare tecniche, tattiche, regolazioni ai meno esperti, così faca a regatare con gli altri: e forse tutti si divertiranno di più.»
Cosa ne pensi del libro,che, tra parentesi, stiamo distribuendo praticamente al costo con lo scopo principale di fare promozione alla nostra barca?
«"V come Vaurien" è veramente bello: da bambino, l'avrei letto, riletto, ed ancora riletto, passando il tempo a fantasticare di regate, di tecnica, di campioni. Molto interressanti ed utili gli schemi sulle rotazioni del vento. Finirò di leggerlo ad agosto".
Noi "vaurienisti" saremmo orgogliosi difarti provare un Vaurien di ultima generazione in regata. Impossibile?
"Purtroppo gli impegni lavorativi e all'Isaf sono sempre molto pressanti, ma chissà..."
Quali progetti stai lavorando in ISAF?
«Principalmente allo sviluppo della "Sailing Word Cup", la neo-nata coppa del mondo di vela, all'aggiornamento dell'Advertising Code, nonché a dare ilcontributo alla revisione della struttura dell'ISAF e della sua operatività.»

La chiacchierata termina tra cantieri e velai, campioni del mondo e semplici praticanti, regole e strategia di regata, manovre e dettagli tecnici; infine, abussua gentilezza e gli chiedo se può anche farmi da postino per fare avere una copia di "V come Vaurien" al Presidente della FIV, Carlo Croce. Volentieri. Sulla porta, prima di congedarmi, mi ringrazia ancora del libro. Mi piace pensare che davvero lo leggerà come avrebeb fatto da bambino e che dopo mi farà tutte le sue acute osservazioni da affermato avvocato e, soprattutto, da timoniere, da campione. 
Caro Alberto, spero che ti prenderai una brutta ricaduta di Vaurien, è il mio arrivederci a presto.    


23/07/2009 12:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci