Domenica 21 aprile si è conclusa la due giorni di avvincenti sfide uno contro uno con cui il Circolo Velico Ravennate ha inaugurato la stagione dei duelli: la regata internazionale Spring Match Race di Grado 4, valida per la ranking nazionale e mondiale corsa, come sempre, sui Tom 28 firmati dal ravennate Giovanni Ceccarelli, progettista di +39 Challenge (2007) e di Mascalzone Latino (2003). Ad aggiudicarsi il primo gradino del podio è stato ancora una volta il campione tricolore in carica da due anni, Jacopo Pasini (CV Ravennate) in equipaggio con il fratello Federico a prua, Leonardo Calarco alla randa e Manuele Pasotti tailer. Per il portacolori del Circolo Velico Ravennate incaricato di seguire l’attività match race del sodalizio, la nuova meta è a ottobre, nelle acque di casa, quando punterà a conquistare il terzo titolo italiano consecutivo dopo essersi laureato campione tricolore per due volte nel Golfo di Gaeta. Secondo posto per l’equipaggio timonato da Federico Grazzi (LNI Pesaro). Chiude il podio al terzo posto il team di Saverio Ramirez (CV Roma). La giornata di esordio, caratterizzata da vento teso e pioggia, ha permesso di concludere due round robin ‘quasi’ completi (saltato solo un match nel secondo volo ininfluente però ai fini della classifica).
Lo Spring Match Race era solo il primo degli eventi agonistici dedicati al Match Race che riconfermano il Circolo Velico Ravennate quale punto di riferimento per la disciplina in Italia.
Assolutamente da segnalare l’appuntamento ottobrino con il Campionato Italiano Match Race di Grado 2 che porterà nelle acque bizantine una delle più avvincenti sfide per la vela azzura, ma anche per il JP Match Sailing Team formato da Jacopo Pasini, Carlo Mazzini, Alberto Ricci e Manuele Pasotti che ha posto una seria ipoteca sul titolo tricolore, il terzo.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro