Con la regata match-race in notturna illuminata dalle fotocellule dei Vigili del fuoco, inizierà domani, venerdì 25 ottobre, il lungo week end della prima edizione dell’Interlaghina – Trofeo Banca Mediolanum di vela classe Optimist. L’evento, nel Golfo di Lecco, avrà inizio alle 17 circa e si concluderà alle 19,30 circa. Le regate vere e proprie inizieranno poi alle 13 di sabato 26 ottobre.
Ricchissima però la parte riservata agli eventi collaterali nella giornata di venerdì 25 ottobre. Nel primo pomeriggio, alle 14,00, in Piazza Garibaldi aprirà ufficialmente la “Optitenda” dove verranno esposti, tra gli altri, i lavori degli studenti del Liceo Artistico Medardo Rosso di Lecco che, nello scorso anno scolastico, hanno parteciparono al concorso per la realizzazione del logo dell’Interlaghina e ad un servizio fotografico realizzato in occasione del Meeting Zonale Optimist del 24 marzo 2013.
Verrà anche esposta ITA 520 MMI l’imbarcazione della Marina Militare Italiana con la quale quest’anno gli atleti Andrea Pendibene e Giovanna Valsecchi hanno vinto il titolo italiano e due prove di Coppa del Mondo nella classe Mini 650 e che, con la Marina Militare e in sinergia con partner privati e centri ricerca (tra cui il Politecnico), vogliono lanciare la sfida alla Mini Transat del 2015 (4000 miglia, dalla Francia alla Guadalupe) con la nuova barca Ita 1861 MMI. Alle 16 Pendibene presenterà poi il volume “Mini Transat – Diario di bordo di un sogno che si avvera” alla presenza di ospiti del mondo della vela è autorità cittadine.
Durante il pomeriggio verranno proiettati audiovisivi e ci sarà la possibilità di avvicinarsi al modo della vela. Saranno inoltre presenti anche i rappresentanti del Panathlon Club Lecco nell’ambito della valorizzazione dello sport giovanile e per l’affermazione degli ideali di lealtà e fair play.
Ad affiancare lo staff degli organizzatori, per tutto il week end tenendo viva la filosofia di manifestazione dei giovani e per i giovani, sarà presente anche un gruppo di allievi dell’Istituto Bertacchi di Lecco, grazie alla disponibilità del dirigente Tiziano Secchi, che fungerà da supporto alla logistica.
Clou della giornata, alle 21,30 sarà il Concerto di benvenuto in occasione del gemellaggio sportivo fra la Canottieri Lecco e lo Yc San Pietroburgo in programma alla sala Don Ticozzi di Lecco e tenuto a cura del Liceo Musicale GB Grassi di Lecco e della Scuola Civica di Lecco e diretti dal maestro Maurizio Fasoli.
Inoltre, nella sede della Canottieri Lecco, si terrà, dal 25 ottobre al 3 novembre 2013, l’esposizione di grafica d’Arte dal titolo “Vele di lago”, dedicata al 39° Campionato Invernale Interlaghi e all’Interlaghina Optimist. Esporranno otto artisti ed insegnanti del territorio lecchese: Giuseppe Bontempi, Maria Rosaria Caso, Salvatore Falco, Giovanni Lauriola, Fabrizio Martinelli, Lorena Olivieri, Luigi Petralia e Agnese Pilat. “La vela – si dice in premessa - unisce giovani, sportivi ed appassionati di tutte le generazioni al nostro lago; luogo appartato, dove, vele silenziose solcano le acque senza disturbare o inquinare; dove, è possibile cogliere momenti di silenzio e di musica naturale. Non è un caso che questo sport sia stato scelto come spunto per una mostra d’arte”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura