Prima giornata di regate per i Campionati Europei Giovanili delle classi 420 e 470 a Sesimbra in Portogallo per i 196 atleti provenienti da 20 nazioni. In rappresentanza dell’Italia nella classe 420 ben 9 equipaggi con Matthias Menis e Nicolas Starc (SV Barcola Grignano), Riccardo Sepe e Tommaso Iacchia (CV 3V), Giorgia Sinigoi e Sara Zuppin (YC Cupa) Carlotta e Camilla Scodnik (YC Italiano), Demetrio Sposato e Gabriele Centrone (CV Crotone, CV 3V), Tommaso Cili e Bruno Mantero (YC Sanremo), Paolo Bozzano e e Michele Casano (YC Imperia), Oscar Pouschè e Luca Coslovich (SN Pietas Julia) e Giulia Sepe e Federico Romeo (CV 3V).
Nella classe 470 gli equipaggi azzurri presenti a Sesimbra sono 4 con Maria Vittoria Marchesini e Cecilia Fedel (SV Barcola Grignano, CN Sirena), Francesca Russo Cirillo e Alice Linussi (SV Barcola Grignano), Andrea Totis e Michele Cecchin (LNI Mandello Lario, FV Malcesine) e Davide Falzoni con Francesco Padovani (LNI Mandello Lario).
Come da programma alle 14 è stato dato il primo segnale di avviso con vento attorno ai 15 nodi, nella classe 420 open partono subito bene gli spagnoli Wizner Perez Lafuente/Ameneiro Amezaga che con 2 primi di giornata comandano la classifica seguiti dagli inglesi Harper/Thompson, ben tre equipaggi italiani nei primi dieci con Matthias Menis e Nicolas Starc (SV Barcola Grignano) in quinta posizione, Tommaso Cili e Bruno Mantero (YC Sanremo) in settima e Riccardo Sepe e Tommaso Iacchia (CV 3V) in ottava.
Anche nella classifica dei 420 Under 17 a comandare la classifica troviamo Garcia/Gonzales per la Spagna, seguiti dagli americani Hurwitz/ Froelich, in 22esima posizione Oscar Pouschè e Luca Coslovich (SN Pietas Julia) e in 28esima Paolo Bozzano e e Michele Casano (YC Imperia).
Nella flotta dei 470 femminili in testa alla classifica dopo due prove le tedesche Loffler/Stuckl seguite dalle francesi Amar/Riou e dalle altre tedesche Wanser/Wanser, in quarta posizione Francesca Russo Cirillo e Alice Linussi (SV Barcola Grignano) con un secondo e un nono di giornata, l’altro equipaggio azzurro composto da Maria Vittoria Marchesini e Cecilia Fedel (SV Barcola Grignano, CN Sirena) si trova in nona posizione.
Nella flotta dei 470 maschili due equipaggi israeliani comandano la classifica: Hasson/Harari e Abu/Rooz, Andrea Totis e Michele Cecchin (LNI Mandello Lario, FV Malcesine) occupano il 22esimo posto e Davide Falzoni con Francesco Padovani (LNI Mandello Lario) il 36esimo. Oggi alle 14 altre due prove per tutte le flotte.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata