venerdí, 15 agosto 2025

VELA OLIMPICA

Iniziata la Garda Trentino Olympic Week

iniziata la garda trentino olympic week
redazione

Iniziata sull'alto lago di Garda la Garda Trentino Olympic Week, prima e unica tappa italiana dell'Eurosaf Champions Sailing Cup, organizzata da Vela Garda Trentino, in sinergia con i circoli velici dell'Alto Garda.
Una giornata particolarmente uggiosa, ma sufficientemente ventosa, ha inaugurato questa settimana, che vede di scena alcuni degli equipaggi più competitivi del panorama olimpico internazionale, provenienti da quasi 50 nazioni. Alla cerimonia d'apertura di martedì il presidente Eurosaf Marco Predieri, si è detto "soddisfatto del percorso intrapreso dall'Eurosaf con questa Champions Sailing Cup, che di anno in anno dovrebbe coinvolgere un numero sempre più alto di atleti, che si preparano all'appuntamento olimpico di Rio 2016 con opportunità di confronto agonistico di massimo livello nel continente europeo. Quest'anno siamo riusciti a portare alla Garda Trentino Olympic Week, anche le regate delle classi paralimpiche, che vogliamo ampliare sempre più".
Le condizioni di vento da Sud sono state inizialmente un po' più costanti nel campo di regata dei 49er e 49er FX (max 12-14 nodi), rispetto alle altre classi, che comunque hanno avuto nel tardo pomeriggio un vento in crescita e costante sui 14 nodi. 49er, Laser Standard, tavole RS:X e Nacra hanno portato a termine 3 prove, mentre Laser Radial, 470 M/F e classi paralimpiche hanno fatto 2 regate.

470 M e F: 2 prove - vento da 6 a 10 nodi - location Fraglia vela Riva
Vento medio-leggero per i 470 e posizioni piuttosto alterne nelle primisissime posizioni della classifica provvisoria, che vede al comando l'equipaggio italiano Desiderato-Trani con un primo e un decimo. Con un nono e un terzo sono secondi gli svizzeri Braunchil-Hausser, terzi i russi Sozykin-Gribanov, protagonisti di un dodicesimo e un primo.
classifiche 470 M: http://www.velagardatrentino.com/idPm/2023/ncName/ResultsO2014470M/news....

Nella categoria femminile invece le svizzere Fahri-Siegenthaler si sono imposte con due vittorie parziali, distaccando nettamente (9 punti) le italiane Komatar-Carraro, abbastanza regolari con un sesto e un quinto. Ad un punto le altre azzurre Caputo-Sinno.
classifiche 470 F: http://www.velagardatrentino.com/idPm/2023/ncName/ResultsO2014470W/news....

49er e 49er FX - 3 prove - vento dai 12 ai 14 nodi - location Fraglia vela Riva
Russia, Francia e Italia occupano rispettivamente le prime tre posizioni nei veloci 49er: con un 9-5-1 sono in testa i russi Kalinchev-Karachov; a 2 punti i francesi D'Ortoli-Delpech (2-9-6) e al terzo posto Luca e Roberto Dubbini, che dopo un settimo hanno piazzato un bel secondo, seguito però da un undicesimo. Ma con le prossime prove e l'applicazione dello scarto della prova peggiore, potranno dire la loro gli altri azzurri Plazzi-Molineris, partiti bene con un 3-1, ma scivolati in un 22 nell'ultima regata.
Situazione molto equilibrata tra le donne; sono al comando le olandesi Bekkeering-Didetz (sempre nelle top 5 nelle ultime due World Cup), seguite ad 1 solo punto da ben tre equipaggi: le danesi Hansen-Salskov, le neozelandesi Maloney-Meech (secondo alla World Cup di Hyeres) e le dominatrici delle ultime due World Cup, le brasiliane Grael Soffiatti-Kunze, sono a 15 punti. Avvio negativo per le italiane Conti-Clapcich: un'infortunio (contusione) alla mano di Giulia Conti accorso nella prima prova ha impedito di proseguire le regate; dopo un controllo medico si saprà se potrà regatare domani.

RS:X M/F - 3 prove - vento 8-10 nodi e 14 nodi in regata 3 - location Circolo Surf Torbole
Le tavole olimpiche hanno iniziato a regatare nel tardo pomeriggio quando il vento è rinforzato. Sebbene la partecipazione non sia numerosa bisogna evidenziare l'alto numero di nazioni: 8 su 13 atleti tra cui Cina, Giappone, Oman, Thailandia. In testa il croato Mornar che dopo due terzi ha vinto nell'ultima prova di giornata. Secondo posto per Federico Esposito (2-1-5) e terzo per il tailandese Boonsawad. Tra le donne è una battaglia "oriente" contro "occidente": le italiane Tartaglini e Fanciulli se la devono vedere con giapponesi e tailandesi, uniche avversarie. In testa Komine Megumi (2-1-3), ma Flavia Tartaglini, dopo un primo e un secondo, ha rinunciato a fare la terza regata perchè affaticata dalle sessioni di allenamenti mattutini che sta svolgendo con il tecnico della FIV Adriano Stella.

Nacra 17 - 3 prove - location Fraglia Vela Malcesine
I capoclassifica della ranking list ISAF Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri non hanno smentito le aspettative dei loro fans e con un secondo e due terzi sono in testa davanti ai francesi Vaireaux-Manon (3-4-6). Terzi gli altri francesi Backes Inglrid e Olivier, primi nella prima prova seguita da un 9-5. Vittoria in regata 2 per i neozelandesi Jones-Saunders. Compromettente OCS nella seconda prova (partenza anticipata) per gli italiani Federica Salvà-Francesco Bianchi, che dopo un tredicesimo e, appunto, l'OCS, hano però reagito bene con una bella vittoria; stesso discorso per gli australiani McNicol-Whitty (14-OCS-2).
classifiche Nacra 17: http://www.velagardatrentino.com/idPm/2023/ncName/ResultsO2014Nacra/news...

Sonar - 2 prove - location Fraglia Vela Malcesine
La vela paralimpica per la prima volta in regata alla Garda Trentino Olympic Week, seppure con una ridotta partecipazione, è presente con tutte e tre le classi a 5 cerchi. Tra i Sonar equilibrio nelle prime posizioni con parità di punteggio tra i primi due equipaggi, che sono rispettivamente i tedeschi Kern-Kirsch e gli inglesi D'Agaro-Bachisio Pir.
Classifica Sonar: http://www.velagardatrentino.com/idPm/2023/ncName/ResultsO2014Sonar/news...

2.4 - 2 prove - location Fraglia Vela Malcesine
Nella classe 2.4 al comando Kol Barend, che dopo una vittoria ha realizzato secondo; alle sue spalle il tedesco Bodler (3-1) e terzo l'italiano Antonio Squizzato, regolare con un 2-3.
classifica 2.4: http://www.velagardatrentino.com/idPm/2023/ncName/ResultsO201424/news.aspx

Skud 18 - 2 prove - location Fraglia Vela Malcesine
In testa alla classifica provvisoria l'equipaggio inglese Rickham-Birrel (2-1), in parità con gli italiani Gualandris-Zanetti, che hanno invertito le posizioni. Terzi gli olandesi Voorbach-Van Essenveld.
Classifica Skud 18: http://www.velagardatrentino.com/idPm/2023/ncName/ResultsO2014Skud/news....

Laser Standard: 3 prove - vento da 10 a 14 nodi - location Circolo vela Arco
La flotta Laser standard, la più numerosa con 79 equipaggi, è l'unica che è stata divisa in due batterie. Il vento, medio-leggero nelle prime due prove, si è disteso fino a 14 nodi nella terza e ultima prova di giornata. Il brasiliano Robert Scheidt, che ha scelto l'Alto Garda come sua palestra di allenamento e di vita, olimpionico e pluricampione del mondo, ha iniziato a modo suo, portandosi subito in testa con un 2-1-4 con 5 punti di vantaggio sul britannico Nick Thompson. Terzo l'italiano Alessio Spadoni, a parità di punteggio.

Laser Radial - 2 prove - vento 10-12 nodi - location Circolo vela Arco
Piuttosto compatte e distaccate dal resto della flotta le prime tre donne del Laser Radial: è in testa la danese Rindom (4-2), a due punti segue l'italiana SIlvia Zennaro e ad 1 solo punto segue la francese Riou.

DICHIARAZIONI


Giulio Desiderato (470 con Andrea Trani a prua)
"Oggi è andata bene. La prima è stata una bella regata, dopo un’ottima partenza siamo sempre rimasti davanti, fin dalla prima bolina, e ci siamo difesi molto bene, restando sempre in controllo. Nella seconda, dopo un’altra buona partenza, abbiamo lottato contro un vento che saltava da tutte le parti, con cali di pressione ovunque. A un certo punto eravamo 15mi, poi siamo riusciti a recuperare e a chiudere nei dieci, quindi va bene, considerando che tutti hanno avuto i loro problemi".

Federica Salvà (Nacra 17 con Francesco Bianchi a prua)
"La prima regata oggi non faceva testo, il campo di regata era pieni di buchi, era un sorta di terno al lotto. Nella seconda è andato tutto bene e abbiamo concluso con una vittoria: peccato però che fossimo OCS… Ci siamo rifatti vincendo la terza, anche se onestamente il risultato della seconda prova mi brucia parecchio, perché ero fuori di poco, mi è scappata la barca quel tanto che è bastato per farmi prendere l’OCS"

ph -Roberto Vuilleumier velagardatrentino


08/05/2014 08:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: Ambrogio non parte "alla grande"

Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB

Finisce qui The Ocean Race Europe per Ambrogio Beccaria?

Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"

America's Cup: tutte le novità del nuovo protocollo

Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027

Optimist: iniziata la Ora Cup Ora 2025

Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni

The Ocean Race pronta a partire

Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria

Optimist: Ora Cup, seconda giornata di regate

Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord

Lago Maggiore: aperte le iscrizioni al Verbano Classic Festival 2025

Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne

Circolo Nautico Cervia: sabato 9 la "Veleggiata al Chiar di Luna"

Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri

The Ocean Race Europe si apre in grande stile a Kiel

The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale

Bella conclusione dell'Ora Cup Ora Optimist al Circolo Vela Arco

Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci