Sono iniziate ieri ad Aarhus in Danimarca le regate dell'Eurosaf Youth sailing European Championship che assegneranno i titoli continentali in 7 classi: Laser Radial maschile e femminile, RS:X maschile e femminile, 420 maschile e femminile e 29er riservato ad equipaggi misti. In palio inoltre il prestigioso Trofeo per Nazioni.
"Una prima giornata caratterizzata da condizioni meteo difficili con salti di vento e piovaschi, ha detto Marco Iazzetta, tecnico dei 29er, ma siamo soddisfatti di come sono andate le cose. Abbiamo portato a casa dei buoni risultati, che ci fanno ben sperare per il seguito di questo Campionato Europeo. Domani il vento dovrebbe tornare da ovest-sud ovest ed essere più regolare".
Nella Classe 420 maschile ai primi due posti due equipaggi italiani quello di Ruggiero di Luggo - Davide Russo (CN Posillipo) con un secondo posto e un primo e quello di Davide Marrella (LNI Brescia Desenzano) - Francesco Rossi (FV Peschiera) con un primo e un terzo posto di giornata.
Anche nei 420 femminile ottima giornata dei nostri rappresentanti con Anna Bettoni - Sofia Carluccio (CV 3V) al primo posto con un primo e un secondo davanti a Clara Addari - Arianna Perini (CV 3V) terze e prime nelle due regate.
Negli RS:X maschili buon avvio di Mattia Camboni che con un secondo e terzo di giornata è terzo in generale a pari punti, cinque, con l'inglese Martin Kieran (1-4). Al comando l'inglese Bennet Josef quattro punti (3-1). L'altro italiano in gara Daniele Benedetti è sesto a 14 punti(6-8)
Nei Laser Radial Feminili al comando la norvegese con sette punti (1-6) ma con la nostra Joyce Floridia (FV Riva); seconda con 8 punti (7-1) seguita da Cecilia Zorzi (FV Riva) con 14 (2-12), mentre nei Laser Radial maschili Federico Tani (FV Riva) è terzo (12-3) con 15 punti e Marco Zani (FV Riva) è sesto con 23 punti (10-13)
Infine nei 29er Edoardo Campoli (CN Marina di Carrara ) - Alessandro Pace (CV 3V) sono quattordicesimi e Ottavia Raggio - Davide Tonelli (CV La Spezia) diciassettesimi.
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre