Gli ormeggi 'Made in Italy' realizzati da Ingemar con i nuovi pontili galleggianti multi-purpose 'sbarcano' sul continente africano e danno vita a due nuovi porti turistici nel bacino del Mediterraneo, in Algeria e Libia. Per l'acquisizione di queste due importanti commesse è stata determinante la notorietà internazionale del marchio Ingemar ma anche il fatto che le imprese costruttrici dei due porti hanno una collaudata e positiva esperienza di lavoro con la società milanese, che risale alla realizzazione dei marina di Novigrad e Hammamet.
Port de Peche de Stora (Algeria) Il lavoro riguarda l'ampliamento del preesistente porto per pescatori di Stora con la realizzazione di una darsena interna dedicata alle imbarcazioni da pesca professionale e sportiva e di una esterna destinata alla nautica da diporto.
L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra Ingemar e la società INGRA di Zagabria (Croazia), insediata da diversi anni in Algeria.
Il nuovo Porto di Stora darà spazio a 320 posti barca variabili da 6 a 30m, che troveranno ormeggio in parte in banchina ed in parte su pontili galleggianti Ingemar.
I pennelli, ancorati con catene e corpi morti, hanno uno sviluppo complessivo di circa 300 metri e sono realizzati con telai in acciaio zincato, piano di calpestio in legno duro tropicale e unità di galleggiamento in calcestruzzo con nucleo in polistirolo espanso. I pontili sono del tipo king size da 3m di larghezza per l'ormeggio delle imbarcazioni da diporto e da 2,5m per l'ormeggio delle imbarcazioni da pesca.
Porto di Andalous Marina (Tripoli - Libia)
I pontili galleggianti Ingemar hanno visto per la prima volta il loro impiego anche sul suolo libico; la società Etraph di Tunisi (Tunisia) ha infatti scelto Ingemar per la fornitura dei pontili galleggianti per la creazione del primo porto turistico di Tripoli, inserito nel moderno complesso alberghiero e residenziale di Citè Andalous.
I pontili hanno, in questo caso, la struttura in lega di alluminio e sono disposti parallelamente alla banchina, cui sono collegati con travi e cursori di scorrimento, ed in parte perpendicolarmente alla stessa, ancorati al fondale con catene e corpi morti.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"