Il Sottocapo Nocchiere di 3^ classe Alessandro NASTA è deceduto ieri, mentre svolgeva attività marinaresca di addestramento alla vela. Alessandro è morto dopo essere precipitato dall`albero di maestra, l`albero centrale, il più alto. Dall’attenta ricostruzione della dinamica dell’incidente (è stata disposta un’inchiesta interna di bordo volta ad accertare la causa e la dinamica dell’incidente) Alessandro, dopo aver ultimato una manovra alle vele, alle 11:38 stava rientrando sul ponte di coperta quando, all’altezza della prima coffa, mentre si sosteneva al passamano ( tientibene), le cime che collegano la coffa alle sartie (i cavi d`acciaio che reggono l`albero), ha perso la presa ed è caduto da una altezza di circa 15 metri urtando la testa sul ponte di coperta.
Il nocchiere, che indossava i previsti dispositivi di protezione e sicurezza individuale, era abitualmente addetto a tali manovre, per le quali era in possesso di adeguata esperienza e conoscenza marinaresca. In Marina dal 2005, ha frequentato la scuola sottufficiali alla Maddalena ed era imbarcato sul Vespucci nel gennaio 2011.
Al momento dell’incidente dalla nave, che era in navigazione isolata al largo dell`Argentario, 40 miglia a Nord di Civitavecchia, è stata subito richiesta l’assistenza di un elicottero per garantire l’immediato trasferimento del ferito presso l’ospedale di Civitavecchia. Il comando di bordo aveva predisposto la messa in mare di un’imbarcazione dal quale consentire un più rapido recupero verticale del ferito dall’elicottero dei Vigili del Fuoco. Al momento dello sbarco Alessandro, assistito dal medico di bordo, era ancora vivo, anche se con fratture multiple e in condizioni particolarmente gravi.
Il decesso è avvenuto presso l’ospedale di Civitavecchia a seguito dell’aggravarsi delle condizioni cliniche.
L’autorità giudiziaria e la Marina Militare svolgeranno le indagini necessarie a stabilire i motivi che hanno causato l’incidente mortale. L’autopsia verrà presumibilmente effettuata lunedì 28. L’Amerigo Vespucci è ferma in porto a Civitavecchia nel giorno più triste della sua storia.
La Marina Militare si unisce al profondo dolore dei famigliari.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"