Dopo il grande successo del 2022, torna a Malcesine la tradizionale regata pasquale dedicata alle classi Ilca 4 e Ilca 6. Dal 05 al 08 aprile 2023, oltre 340 atleti si sono schierati sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting. Vassilis Koukoudis e Antonio Pascali sono i vincitori rispettivamente nelle classi ILCA 4 e ILCA 6.
Per questa 10^ edizione della regata è stato superato ogni record di partecipanti, con rappresentati da 28 nazioni di tutto il mondo. Le nazioni più rappresentate sono Danimarca, Germania, i paesi Scandinavi e naturalmente Italia. Oltre a numerosi atleti extra-europei provenienti da Australia, Stati Uniti, Brasile e Emirati Arabi Uniti.
Programma completo portato a termine nei 4 giorni di regata con 10 prove, per incoronare il campione Ilca giovanile del Meeting di Pasqua!
L'Ora è stata la protagonista indiscussa di tutti e 4 i giorni di regata, soffiando tutti i pomeriggi in modo costante con una media di 10-15 nodi.
L'italiano Antonio Pascali (Fraglia Vela Riva) , conquista sin dal primo giorno la prima posizione della flotta ILCA 6 per non lasciarla più, con un'ottima costanza nelle prove di qualifica e un 5° e 4° posto l'ultimo giorno di regata. Erik Norlen (Royal Swedish Yacht Club) vince invece la combattuta lotta per il secondo posto. Chiude il podio Massimiliano Antoniazzi (Yacht Club Adriaco). Isabella Mendoza Cabezas (Key Biscayne Yacht Club) prima femminile U19.
Per concludere al meglio la regata, l'ultimo giorno partenza regolare alle ore 12.00 con 2 prove, che incoronano il greco Vassilis Koukoudis (ANOG) vincitore assoluto nella flotta ILCA 4. Secondo gradino del podio per l'ucraino Dmytro Karabadzhak a pari merito con il terzo classificato Lorenzo Ghirotti della Fraglia Vela Riva. Nika Fornazar dalla Croazia invece conquista il primo posto femminile U16.
Classifica finale Ilca Youth Easter Meeting 2023
ILCA 4
1° Vassilis KOUKOUDIS – GRECIA - ANOG
2° Dmytro KARABADZHAK – UCRAINA – SVOC/ Team Ukraine
3° Lorenzo GHIROTTI – ITALIA – Fraglia Vela Riva
4° Nora GOTOVAC – CROAZIA - Sailing club SPLIT
5° Manuel Henk VOS – ITALIA – Fraglia Vela Malcesine
ILCA 6
1° Antonio PASCALI – ITALIA – Fraglia Vela Riva
2° Erik NORLÉN – SVEZIA - Swedish Royal Yacht Club
3° Massimiliano ANTONIAZZI – ITALIA - Yacht Club Adriaco
4° Mattia SANTOSTEFANO – ITALIA – Società Vela Oscar Cosulich
5° Filip OLSZEWSKI – POLONIA - MKS „Dwójka” Warszawa
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto