Tre, due, uno, via! Manca poco all'inizio della tappa marchigiana dell'Italia Cup Master della classe ILCA, nome con cui da un po' di anni si identifica la deriva singola olimpica più diffusa al mondo, meglio conosciuta come “Laser”.
Ad organizzare l'evento non poteva essere che il Club Vela Portocivitanova (CVP), una delle eccellenza sportive del territorio con alle spalle oltre 70 anni di storia e una tradizione di eccellenza proprio nella classe ILCA, che va dall'Olimpiade di Michele Regolo (oggi responsabile dell'attività giovanile del club) ai recenti titoli mondiali e italiani delle giovanissime Alina Iuorio e Cecilia Belletti, solo per citarne due.
L'evento, che il CVP organizza in collaborazione con l'Associazione Italiana di Classe, si svolgerà nel fine settimana coinvolgendo oltre 80 velisti Over 35, provenienti da tutti Italia, con iscrizioni e stazze da domani e regate in mare tra sabato e domenica. Sono previste 6 prove su percorso a quadrilatero, posizionato davanti al porto.
Per i colori di casa, scenderà in acqua un team di 5 esperti. Primo fra tutti Alessio Marinelli (ILCA 6), a cui spetta di diritto la fascia di capitano, Sandro Iesari (ILCA 6), Luca Basso (ILCA 7), Francesco Pierdomenico (ILCA 7), e Daniele Regolo (ILCA 7), tutti velisti esperti con alle spalle successi in questa categoria sin dall’età giovanile.
Capitan Marinelli, che conserva nella sua bacheca un titolo mondiale e 4 europei Master e un totale di 19 titoli nazionali Laser, ha dato il suo contributo anche nell'organizzazione a terra. Nel ricco programma della manifestazione, Marinelli ha inserito le colazioni e gli open bar nel dopo gara, con aperitivi e dj set, oltre all'assegnazione di premi prestigiosi, offerti dagli sponsor, che verranno estratti a sorte a margine della premiazione.
"Più che una gara sportiva, questo è il raduno degli alpini, dove tutti siamo mossi da una grande passione e dalla voglia di ritrovarci in mare assieme - scherza Marinelli - Dal punto di vista agonistico confesso che le regate di casa mi mettono sempre un po' di pressione, mi sono preparato in modo molto attento, spero di divertirmi come sempre".
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto