Tre, due, uno, via! Manca poco all'inizio della tappa marchigiana dell'Italia Cup Master della classe ILCA, nome con cui da un po' di anni si identifica la deriva singola olimpica più diffusa al mondo, meglio conosciuta come “Laser”.
Ad organizzare l'evento non poteva essere che il Club Vela Portocivitanova (CVP), una delle eccellenza sportive del territorio con alle spalle oltre 70 anni di storia e una tradizione di eccellenza proprio nella classe ILCA, che va dall'Olimpiade di Michele Regolo (oggi responsabile dell'attività giovanile del club) ai recenti titoli mondiali e italiani delle giovanissime Alina Iuorio e Cecilia Belletti, solo per citarne due.
L'evento, che il CVP organizza in collaborazione con l'Associazione Italiana di Classe, si svolgerà nel fine settimana coinvolgendo oltre 80 velisti Over 35, provenienti da tutti Italia, con iscrizioni e stazze da domani e regate in mare tra sabato e domenica. Sono previste 6 prove su percorso a quadrilatero, posizionato davanti al porto.
Per i colori di casa, scenderà in acqua un team di 5 esperti. Primo fra tutti Alessio Marinelli (ILCA 6), a cui spetta di diritto la fascia di capitano, Sandro Iesari (ILCA 6), Luca Basso (ILCA 7), Francesco Pierdomenico (ILCA 7), e Daniele Regolo (ILCA 7), tutti velisti esperti con alle spalle successi in questa categoria sin dall’età giovanile.
Capitan Marinelli, che conserva nella sua bacheca un titolo mondiale e 4 europei Master e un totale di 19 titoli nazionali Laser, ha dato il suo contributo anche nell'organizzazione a terra. Nel ricco programma della manifestazione, Marinelli ha inserito le colazioni e gli open bar nel dopo gara, con aperitivi e dj set, oltre all'assegnazione di premi prestigiosi, offerti dagli sponsor, che verranno estratti a sorte a margine della premiazione.
"Più che una gara sportiva, questo è il raduno degli alpini, dove tutti siamo mossi da una grande passione e dalla voglia di ritrovarci in mare assieme - scherza Marinelli - Dal punto di vista agonistico confesso che le regate di casa mi mettono sempre un po' di pressione, mi sono preparato in modo molto attento, spero di divertirmi come sempre".
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi