venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs   

CANTIERISTICA

Il Solaris ONE 60 in anteprima mondiale a Muggia

E’ sinceramente soddisfatto anche della sua nuova creatura Rinaldo Puntin, Presidente del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia. Lo ha rivelato in chiusura della manifestazione dedicata esclusivamente alle imbarcazioni e ai mezzi a propulsione eolica, ‘Vela & Vela’, che si è conclusa ieri a Muggia (TS). Sulla banchina principale di Porto San Rocco primeggiavano infatti il Solaris ONE 60, in anteprima mondiale nella versione con allestimento standard, e il Solaris One 48, del quale, in meno di due anni, sono già più di venti gli esemplari che solcano i mari del mondo. E la banchina a terra, dalla quale si poteva accedere, previa attesa, alle due barche che sono l’immagine dell’innovazione e della crescita del Cantiere friulano, era sempre affollata. “Crediamo di avere colpito davvero l’interesse degli appassionati – commenta Puntin – ma anche dei potenziali acquirenti”. “Proporre barche di questo genere – aggiunge uno dei nuovi soci del Cantiere, Fosco Franconi, da sempre riferimento di Se.Ri.Gi per il Tirreno – con un alto livello di rifiniture e scelte tecniche innovative, è sicuramente un modo concreto per accontentare le attese dei diportisti più esigenti, come tra quelli che si attendono da una barca di alto livello anche ottime prestazioni”. Il Solaris ONE 48, disegnato dal newyorkese Bill Tripp come il Solaris ONE 60 che gli era ormeggiato accanto, era di colore blu scuro, con la coperta e la tuga bianche. Elegante e grintoso. Ancor più aggressivo il look del 60 piedi: scafo color bronzo scuro, coperta in legno chiaro. Ed era proprio la coperta a svelare uno dei primi requisiti dell’ONE 60. Due soli verricelli per governare una barca così grande e performante. E tutte le manovre, le cime, i bozzelli, nascosti dalla coperta. Ne risulta una coperta completamente piana. Gioia di chi vuole davvero vivere la barca, specialmente d’estate. Gli interni del 60, molto rifiniti com’è tradizione dell’azienda di Puntin, rispecchiano, nella parte centrale, nella dinette, le attese dei velisti anglosassoni e di lingua tedesca. Molto lineari e puliti. Quasi l’arredo di un salotto di alta classe. Così la parte delle cabine e la cucina. Spazi ampi, vivibili, molto luminosi. ‘illuminati’ anche dal legno chiaro scelto per l’allestimento. Ora nuove prove in mare attendono il Solaris ONE 60. ma a giudicare dallo scafo, dall’alberatura in carbonio e dalla dotazione di peso e dalla profondità della deriva, ci si possono aspettare prestazioni elevate. Senza che per questo siano trascurate le proverbiali affidabilità e sicurezza nella navigazione d’altura. Ma mentre il pubblico di Vela & Vela, visibilmente selezionato, fatto di appassionati e di curiosi comunque preparati sull’argomento, ammirava le due ‘chicche’ del Cantiere Se.Ri.Gi. Rinaldo Puntin ha ottenuto un altro grande prestigioso risultato. Ha venduto, semplicemente sulla fiducia di un progetto, un altro esemplare del Solaris ONE 44. una barca che sarà presentata appena al prossimo Salone nautico di Genova, a ottobre. E della quale, per ora, gli appassionati come i potenziali, o gli effettivi clienti, come l’acquirente citato, hanno potuto conoscere per ora soltanto il progetto. Una dimostrazione cocnreta e palese del prestigio che questo Cantiere friulano ha ormai consolidato tra i diportisti d’altura più esigenti.


19/04/2010 20:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci