FLIR Systems, Inc. (NASDAQ: FLIR) oggi ha annunciato il radar open array ad alte prestazioni Raymarine Magnum™ con modalità Bird e tecnologia Beam Sharpening, cioè l’elevata capacità di discriminazione dei bersagli molto vicini tra loro. Il radar Magnum integra molte delle tecnologie radar impiegate dalla Guardia Costiera degli Stati Uniti e riunisce funzioni quali tracciamento target avanzato, prestazioni affidabili e dettaglio immagine eccezionale in un'unità base elegante costruita per resistere al rigido ambiente marino.
Magnum è disponibile in versioni con potenza di uscita di 4 kilowatt (kW) o 12 kW, con unità antenna da quattro o sei piedi. La portata massima dei modelli Magnum da 12 kW è di 96 miglia nautiche (nm), ideale per le imbarcazioni d'altura, e di 72 nm per i modelli da 4 kW. Magnum si integra perfettamente con i pluripremiati display multifunzione di navigazione (MFD) Axiom® e Axiom Pro di Raymarine dotati di sistema operativo LightHouse™ 3, ed è anche compatibile con gli MFD Raymarine provvisti di LightHouse 2.
Grazie alla modalità Bird avanzata e automatica, che consente di vedere con maggiore accuratezza gli uccelli marini a distanze fino a 10 nm, Magnum aiuta i pescatori a localizzare i branchi di pesci esca più velocemente, riducendo il consumo di carburante. La tecnologia Raymarine Beam Sharpening del radar Magnum offre una risoluzione del fascio inferiore a 1 grado per una separazione più dettagliata dei target, particolari costieri simil-cartografici e una resa qualitativa maggiore sulle lunghe distanze. Inoltre, l’ avanzata funzione MARPA (Mini-Automatic Radar Plotting Aid) di Magnum prevede il tracciamento accurato e affidabile dei target, fornendo ai comandanti maggiore sicurezza e tranquillità durante la navigazione nei corsi d'acqua più affollati.
"Siamo lieti di portare sul mercato il nostro radar open array Magnum", ha dichiarato Gregoire Outters, Vice Presidente e General Manager di FLIR Maritime. "I pescatori saranno entusiasti dell'innovativa modalità Bird automatica di Magnum, mentre i comandanti apprezzeranno la chiarezza, il dettaglio e la migliore separazione dei target"
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata