FLIR Systems, Inc. (NASDAQ: FLIR) oggi ha annunciato il radar open array ad alte prestazioni Raymarine Magnum™ con modalità Bird e tecnologia Beam Sharpening, cioè l’elevata capacità di discriminazione dei bersagli molto vicini tra loro. Il radar Magnum integra molte delle tecnologie radar impiegate dalla Guardia Costiera degli Stati Uniti e riunisce funzioni quali tracciamento target avanzato, prestazioni affidabili e dettaglio immagine eccezionale in un'unità base elegante costruita per resistere al rigido ambiente marino.
Magnum è disponibile in versioni con potenza di uscita di 4 kilowatt (kW) o 12 kW, con unità antenna da quattro o sei piedi. La portata massima dei modelli Magnum da 12 kW è di 96 miglia nautiche (nm), ideale per le imbarcazioni d'altura, e di 72 nm per i modelli da 4 kW. Magnum si integra perfettamente con i pluripremiati display multifunzione di navigazione (MFD) Axiom® e Axiom Pro di Raymarine dotati di sistema operativo LightHouse™ 3, ed è anche compatibile con gli MFD Raymarine provvisti di LightHouse 2.
Grazie alla modalità Bird avanzata e automatica, che consente di vedere con maggiore accuratezza gli uccelli marini a distanze fino a 10 nm, Magnum aiuta i pescatori a localizzare i branchi di pesci esca più velocemente, riducendo il consumo di carburante. La tecnologia Raymarine Beam Sharpening del radar Magnum offre una risoluzione del fascio inferiore a 1 grado per una separazione più dettagliata dei target, particolari costieri simil-cartografici e una resa qualitativa maggiore sulle lunghe distanze. Inoltre, l’ avanzata funzione MARPA (Mini-Automatic Radar Plotting Aid) di Magnum prevede il tracciamento accurato e affidabile dei target, fornendo ai comandanti maggiore sicurezza e tranquillità durante la navigazione nei corsi d'acqua più affollati.
"Siamo lieti di portare sul mercato il nostro radar open array Magnum", ha dichiarato Gregoire Outters, Vice Presidente e General Manager di FLIR Maritime. "I pescatori saranno entusiasti dell'innovativa modalità Bird automatica di Magnum, mentre i comandanti apprezzeranno la chiarezza, il dettaglio e la migliore separazione dei target"
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24