lunedí, 21 luglio 2025

RADAR

FURUNO: l'antenna Radar DRS6A-NXT

furuno antenna radar drs6a nxt
redazione

FURUNO ITALIA presenta la nuova antenna radar modello DRS6A-NXT. Si tratta della prima antenna in Banda-X Open Array con tecnologia Solid-State (senza magnetron) ad alta definizione.
Questo nuovo sensore radar va ad aggiungersi al modello DRS4D NXT (radome), presentato lo scorso anno, che ha riscontrato un notevole successo.
L’antenna radar DRS6A-NXT è stata progettata con caratteristiche esclusive brevettate da FURUNO tra cui le funzioni Target AnalyzerTM, Auto e Fast Target Tracking (ARPA). Compatibile con i monitor FURUNO della serie NAVnet TZT e TZT2, è disponibile nelle versioni con array da 3,5, 4 o 6 ft.
DRS6A-NXT è la prima antenna radar FURUNO con tecnologia Solid-State (assenza di magnetron) in banda-X open array. Essa garantisce una maggior sicurezza personale ed una migliore visualizzazione dei target a brevi distanze. Con la tecnologia Solid State anche la funzione ARPA risulta notevolmente migliorata. Sono necessari, infatti, solamente alcuni secondi per ricevere le informazioni di velocità e direzione di un target ed essere visualizzate sul display. Con questa funzione è possibile acquisire fino a 40 bersagli ARPA simultaneamente, mentre altri 60 bersagli sono acquisiti con la funzione Guard Zone o in manuale.
DRS6A-NXT è dotata di funzione Target AnalyzerTM con le due modalità, TARGET e RAIN. In entrambe le modalità i target in avvicinamento alla propria imbarcazione cambiano colore, se rilevati in rotta di collisione, divenendo rossi, mentre i target in allontanamento o quelli fermi vengono visualizzati con il colore verde. Nella modalità RAIN, gli echi della pioggia sono visualizzati con il colore blu.
La tecnologia RezBoostTM proprietaria FURUNO, di cui sono dotati la linea di ecoscandagli FCV628, FCV588 e il sistema multifunzione NavNet TZT2, è stata applicata anche alla funzione radar. Quando il processamento RezBoost ENHANCED dell'antenna DRS6A-NXT viene abilitato dall'utente, il fascio di trasmissione del radar viene automaticamente ampliato di due gradi. Si otterranno in questo modo immagini radar estremamente nitide e dettagliate rispetto alla tecnologia radar convenzionale.
Per alimentare l’antenna non è necessario un Power Supply esterno poiché l’alimentazione è diretta alla tensione di bordo attraverso il cavo pig-tail.


30/10/2017 11:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Team Django al comando dell'Admiral's Cup

Django wallyrocket51 vince nella classe AC1 e Django JPK chiude quarto nella AC2

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Team Django pronto per l'Admiral's Cup con il guidone dello YCCS

“È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda"

wallywind110, che spettacolo!

Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda

Napoli: il "Savoia" compie 132 anni

Napoli, domani i 132 anni del Circolo Savoia tra la collaborazione con Team New Zealand e un libro per celebrare i Giochi Velici 1960

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci