lunedí, 15 settembre 2025

RADAR

Il nuovo Radar M1815

Nonostante sia un radar piccolo e compatto dispone delle funzionalità di un modello professionale, come ad esempio la ricezione di bersagli ARPA, l’AIS (100 bersagli) e le funzioni Echo Trail, Auto Mode ed Echo Average. La funzione di target tracking (ARPA) è stata notevolmente migliorata riducendo il tempo di acquisizione del bersaglio. È previsto il tracking di 10 bersagli ARPA in modalità FAST AQUISITION che richiede solo pochi secondi di risposta da parte dell’apparato prima di iniziare il plottaggio automatico. Echo Trail è una funzione utile per capire in quale direzione si stanno spostando gli echi in base alle scie che vengono disegnate sul monitor, mentre la funzione Echo Average aiuta a ridurre i disturbi legati al mare agitato. Un dato di Heading è sempre necessario per le funzioni ARPA, AIS, Echo Trail e Echo Average.
Il radar M1835 utilizza inoltre l'ultima tecnologia di elaborazione del segnale per la regolazione di GAIN, Sea e RAIN. Introdotta con l'ultima serie di antenne radar DRS, garantisce migliore affidabilità e prestazioni superiori rispetto al passato.
Il nuovo modello M1815 ha gli stessi menu e layout dello schermo del radar “best seller” nel mercato professionale M1835 che ne rendono l’utilizzo facile ed intuitivo. La tastiera è stata semplificata mantenendo però funzionalità, caratteristiche e prestazioni paragonabili ad un radar professionale.
Il radar M1815 è dotato dello stesso chassis dell’ecoscandaglio FCV588, consentendo un design armonico della plancia per le imbarcazioni che installano entrambi gli apparati.
L'installazione di questo nuovo modello è resa più semplice dal cavo “pig tail” che evita l’apertura dell’antenna per effettuare i collegamenti.


02/05/2017 19:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci