I nuovi posti barca del marina costituiscono una parte importante dell'ambizioso progetto di ampliamento delle risorse ricettive del Porto Turistico di Jesolo, che si inserisce all'interno di una più generale tendenza di rinnovamento della città con il contributo di architetti di fama internazionale come Carlos Ferrater e Zaha Hadid. Il progetto, importante ed ambizioso, è in fase avanzata di realizzazione e comporterà l'aumento della ricettività del marina a 650 posti barca, per la maggior parte di grandi dimensioni, e la realizzazione di 126 nuovissime residenze che coronano il nuovo bacino portuale.
Con la conclusione del secondo lotto di lavori, il porto raggiungerà la forma definitiva di una baia circolare con circa mille posti barca.
Già da ora il Porto Turistico di Jesolo è in grado di assicurare un'altissima qualità di assistenza tecnica e di servizi ai diportisti; i piazzali e i capannoni di rimessaggio, le officine di carpenteria, meccaniche e per l'assistenza elettrica ed elettronica, il distributore di carburanti e la stazione di pompaggio per l'acqua di sentina, saranno presto affiancati da una nuova area per il sollevamento di imbarcazioni fino a 100 tonnellate.
Completano i servizi: la scuola di vela, ristoranti di alta qualità, l'eliporto interno al complesso portuale e, di prossima realizzazione, una esclusiva SPA per la clientela più esigente.
Per l'ampliamento del porto è stata scelta una tipologia di pontili ad altissimo dislocamento e galleggiamento continuo, con piano di calpestio in calcestruzzo, che assicura la continuità delle finiture con i pontili fissi esistenti nel marina e risponde alle esigenze funzionali delle grandi imbarcazioni all'ormeggio.
Gli elementi, del tipo CA/CLS, di lunghezza 12 metri e larghezza 3, sono disposti in pennelli perpendicolari alla banchina di riva e, dove previsto l'ormeggio, anche parallelamente alla stessa per migliorare il comfort dell'utenza.
In relazione all'elevato dislivello di marea ed all'alto standard qualitativo del porto, i posti barca tra i 50 e 60 piedi sono serviti da finger. L'ancoraggio dei pontili, realizzato con pali e cursori di scorrimento, combinato con l'impiego dei finger di ormeggio, assicura il massimo comfort per gli utenti e riduce pressoché totalmente l'esigenza di manutenzioni all'impianto.
Viste la notorietà del porto e le caratteristiche dell'investitore, grande immobiliarista ed esperto operatore della portualità nautica, il progetto di Jesolo é una realizzazione importante per Ingemar e costituisce un'ulteriore gratificante conferma della validità del grande impegno nella ricerca e sviluppo di prodotti sempre al vertice della qualità Made in Italy.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter