sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

PORTI

Il porto turistico di Jesolo si amplia con Ingemar

I nuovi posti barca del marina costituiscono una parte importante dell'ambizioso progetto di ampliamento delle risorse ricettive del Porto Turistico di Jesolo, che si inserisce all'interno di una più generale tendenza di rinnovamento della città con il contributo di architetti di fama internazionale come Carlos Ferrater e Zaha Hadid. Il progetto, importante ed ambizioso, è in fase avanzata di realizzazione e comporterà l'aumento della ricettività del marina a 650 posti barca, per la maggior parte di grandi dimensioni, e la realizzazione di 126 nuovissime residenze che coronano il nuovo bacino portuale.
Con la conclusione del secondo lotto di lavori, il porto raggiungerà la forma definitiva di una baia circolare con circa mille posti barca.
Già da ora il Porto Turistico di Jesolo è in grado di assicurare un'altissima qualità di assistenza tecnica e di servizi ai diportisti; i piazzali e i capannoni di rimessaggio, le officine di carpenteria, meccaniche e per l'assistenza elettrica ed elettronica, il distributore di carburanti e la stazione di pompaggio per l'acqua di sentina, saranno presto affiancati da una nuova area per il sollevamento di imbarcazioni fino a 100 tonnellate.
Completano i servizi: la scuola di vela, ristoranti di alta qualità, l'eliporto interno al complesso portuale e, di prossima realizzazione, una esclusiva SPA per la clientela più esigente.
Per l'ampliamento del porto è stata scelta una tipologia di pontili ad altissimo dislocamento e galleggiamento continuo, con piano di calpestio in calcestruzzo, che assicura la continuità delle finiture con i pontili fissi esistenti nel marina e risponde alle esigenze funzionali delle grandi imbarcazioni all'ormeggio.
Gli elementi, del tipo CA/CLS, di lunghezza 12 metri e larghezza 3, sono disposti in pennelli perpendicolari alla banchina di riva e, dove previsto l'ormeggio, anche parallelamente alla stessa per migliorare il comfort dell'utenza.
In relazione all'elevato dislivello di marea ed all'alto standard qualitativo del porto, i posti barca tra i 50 e 60 piedi sono serviti da finger. L'ancoraggio dei pontili, realizzato con pali e cursori di scorrimento, combinato con l'impiego dei finger di ormeggio, assicura il massimo comfort per gli utenti e riduce pressoché totalmente l'esigenza di manutenzioni all'impianto.
Viste la notorietà del porto e le caratteristiche dell'investitore, grande immobiliarista ed esperto operatore della portualità nautica, il progetto di Jesolo é una realizzazione importante per Ingemar e costituisce un'ulteriore gratificante conferma della validità del grande impegno nella ricerca e sviluppo di prodotti sempre al vertice della qualità Made in Italy.



23/10/2009 10:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci