sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo   

PORTI

Il Porto di Rijeka entra nel Napa

il porto di rijeka entra nel napa
Redazione

A meno di un anno dalla costituzione dell’associazione, i porti del Napa (North Adriatic Ports Association) si sono riuniti oggi a Ravenna per siglare l’entrata del Porto di Rijeka (Croazia) nell’Associazione, approvare il programma delle attività che saranno svolte durante il prossimo anno e deliberare il budget ad esso collegato.

I Presidenti dei porti di Ravenna, Venezia, Trieste e Koper hanno così dato seguito a quanto previsto dallo statuto di NAPA, che già contemplava l’entrata del porto croato nella compagine dell’Associazione.

 

L’Associazione dei Porti del Nord Adriatico continua a svolgere un’intensa attività di promozione degli scali presso le istruzioni nazionali ed europee (è stato presentato al Governo italiano ed alle Istituzioni europee a Bruxelles), gli operatori e le fiere internazionali di settore (insieme i porti dell’Associazione hanno partecipato, come NAPA alla Fiera Transport & Logistic 2010 che si è svolta a Shanghai nel giugno scorso), sia in termini di opportunità commerciali, sia in materia di logistica e sviluppo degli assi di collegamento viario e ferroviario.

Recentemente su invito dell’Associazione dei Porti Italiani (ASSOPORTI), NAPA è stato presentato all’Expò di  Shanghai ad una vasta platea di operatori cinesi; al NAPA è stata dedicata una intera sessione di lavoro in occasione della Conferenza  Internazionale Multidisciplinare tenutasi in ottobre a Opatja e intensi sono i contatti con la comunità internazionale (Germania, Austria, Polonia ecc.) a dimostrazione della crescente credibilità con la quale questo soggetto si sta affacciando sulla scena europea e mondiale dello shipping e della logistica.

“Il logo dell’Associazione – dichiara il Presidente NAPA in carica, Giuseppe Parrello -  si arricchisce quindi di una nuova stella a rappresentare il quinto porto, Rijeka, che da oggi si impegna a collaborare con la propria esperienza alla promozione del Nord Adriatico quale porta di accesso privilegiata per le merci da e per i mercati dell’Europa centrale e Orientale.

Oggi i porti del Napa movimentano 132 milioni di tonnellate di merci, 1.5 milioni di Teu all’anno e proseguono nella volontà di investire in infrastrutture - portuali, ferroviarie e stradali – al fine di essere sempre più competitivi sul mercato dello shipping mondiale”.

 

Nei prossimi anni infatti il centro dell'economia mondiale si sposterà ancor di più verso l'Asia (Cina, India e non solo), destinata a diventare il  principale mercato per tutti i prodotti. Oggi buona parte dei traffici marittimi tra Europa ed Asia provenienti da Suez prosegue oltre Gibilterra per arrivare sui mercati europei attraverso i porti del Mare del Nord, ma è in questo contesto che anche i Porti del Napa potranno giocare le loro carte ed inserirsi negli scambi commerciali mediterranei con offerte vantaggiose sia in termini logistici che ecologici. L’Alto Adriatico infatti resta la via più breve e minor tasso di emissioni di Co2 per raggiungere l’Europa.

 

Sicuramente rilevante è anche il ruolo che l’Associazione dei Porti del Nord Adriatico sta giocando nell’inserimento del corridoio Adriatico-Baltico all’interno del disegno delle nuove reti TEN europee che verrà discusso il prossimo anno.

“Lo dimostra il fatto – continua il Presidente NAPA in carica, Giuseppe Parrello -  che, per esempio,  nella direttiva per lo sviluppo del trasporto ferroviario delle merci, recentemente pubblicata sulla “Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea”, per la prima volta  tra i nove Corridoi  sui quali l’Europa punta per rendere competitivo il trasporto delle merci sulla rete ferroviaria  europea rientra il Corridoio Adriatico Baltico  e che nel position paper presentato dal Gruppo Ferrovie dello Stato proprio in relazione alla nuova definizione delle reti TEN si propone di aggiungere alla lista dei progetti prioritari europei in essere anche il corridoio Adriatico Baltico, facendo specifico riferimento anche al terminale di Ravenna”.

 

Nel ringraziare e nel felicitarsi dell’ingresso in NAPA, il Presidente del porto di Rijeka, Bojan Hlača, ha da subito proposto la massima collaborazione nel fare dello scalo croato il baluardo NAPA verso l’Est Europa e ha dato disponibilità per trovare occasioni di promozione per l’Associazione in termini commerciali verso questa importante fetta di mercato


29/11/2010 16:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci