martedí, 16 settembre 2025

PORTI

Il Porto di Rijeka entra nel Napa

il porto di rijeka entra nel napa
Redazione

A meno di un anno dalla costituzione dell’associazione, i porti del Napa (North Adriatic Ports Association) si sono riuniti oggi a Ravenna per siglare l’entrata del Porto di Rijeka (Croazia) nell’Associazione, approvare il programma delle attività che saranno svolte durante il prossimo anno e deliberare il budget ad esso collegato.

I Presidenti dei porti di Ravenna, Venezia, Trieste e Koper hanno così dato seguito a quanto previsto dallo statuto di NAPA, che già contemplava l’entrata del porto croato nella compagine dell’Associazione.

 

L’Associazione dei Porti del Nord Adriatico continua a svolgere un’intensa attività di promozione degli scali presso le istruzioni nazionali ed europee (è stato presentato al Governo italiano ed alle Istituzioni europee a Bruxelles), gli operatori e le fiere internazionali di settore (insieme i porti dell’Associazione hanno partecipato, come NAPA alla Fiera Transport & Logistic 2010 che si è svolta a Shanghai nel giugno scorso), sia in termini di opportunità commerciali, sia in materia di logistica e sviluppo degli assi di collegamento viario e ferroviario.

Recentemente su invito dell’Associazione dei Porti Italiani (ASSOPORTI), NAPA è stato presentato all’Expò di  Shanghai ad una vasta platea di operatori cinesi; al NAPA è stata dedicata una intera sessione di lavoro in occasione della Conferenza  Internazionale Multidisciplinare tenutasi in ottobre a Opatja e intensi sono i contatti con la comunità internazionale (Germania, Austria, Polonia ecc.) a dimostrazione della crescente credibilità con la quale questo soggetto si sta affacciando sulla scena europea e mondiale dello shipping e della logistica.

“Il logo dell’Associazione – dichiara il Presidente NAPA in carica, Giuseppe Parrello -  si arricchisce quindi di una nuova stella a rappresentare il quinto porto, Rijeka, che da oggi si impegna a collaborare con la propria esperienza alla promozione del Nord Adriatico quale porta di accesso privilegiata per le merci da e per i mercati dell’Europa centrale e Orientale.

Oggi i porti del Napa movimentano 132 milioni di tonnellate di merci, 1.5 milioni di Teu all’anno e proseguono nella volontà di investire in infrastrutture - portuali, ferroviarie e stradali – al fine di essere sempre più competitivi sul mercato dello shipping mondiale”.

 

Nei prossimi anni infatti il centro dell'economia mondiale si sposterà ancor di più verso l'Asia (Cina, India e non solo), destinata a diventare il  principale mercato per tutti i prodotti. Oggi buona parte dei traffici marittimi tra Europa ed Asia provenienti da Suez prosegue oltre Gibilterra per arrivare sui mercati europei attraverso i porti del Mare del Nord, ma è in questo contesto che anche i Porti del Napa potranno giocare le loro carte ed inserirsi negli scambi commerciali mediterranei con offerte vantaggiose sia in termini logistici che ecologici. L’Alto Adriatico infatti resta la via più breve e minor tasso di emissioni di Co2 per raggiungere l’Europa.

 

Sicuramente rilevante è anche il ruolo che l’Associazione dei Porti del Nord Adriatico sta giocando nell’inserimento del corridoio Adriatico-Baltico all’interno del disegno delle nuove reti TEN europee che verrà discusso il prossimo anno.

“Lo dimostra il fatto – continua il Presidente NAPA in carica, Giuseppe Parrello -  che, per esempio,  nella direttiva per lo sviluppo del trasporto ferroviario delle merci, recentemente pubblicata sulla “Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea”, per la prima volta  tra i nove Corridoi  sui quali l’Europa punta per rendere competitivo il trasporto delle merci sulla rete ferroviaria  europea rientra il Corridoio Adriatico Baltico  e che nel position paper presentato dal Gruppo Ferrovie dello Stato proprio in relazione alla nuova definizione delle reti TEN si propone di aggiungere alla lista dei progetti prioritari europei in essere anche il corridoio Adriatico Baltico, facendo specifico riferimento anche al terminale di Ravenna”.

 

Nel ringraziare e nel felicitarsi dell’ingresso in NAPA, il Presidente del porto di Rijeka, Bojan Hlača, ha da subito proposto la massima collaborazione nel fare dello scalo croato il baluardo NAPA verso l’Est Europa e ha dato disponibilità per trovare occasioni di promozione per l’Associazione in termini commerciali verso questa importante fetta di mercato


29/11/2010 16:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci