domenica, 23 novembre 2025

MICHELE ZAMBELLI

Il poeta e lo skipper: incontro tra Davide Rondoni e Michele Zambelli

il poeta lo skipper incontro tra davide rondoni michele zambelli
redazione

P { margin-bottom: 0.21cm; }

Dal Meeting alla conquista dell’oceano. La linea compatta di Illumia 788, scafo di classe Mini 6.50, con cui lo skipper forlivese Michele Zambelli correrà dal 19 settembre la Mini Transat, storica regata in solitario dalla Bretagna a Guadalupe, ha fatto da sfondo all’incontro che ha visto letture poetiche alternarsi al racconto della passione per la navigazione oceanica di Zambelli, tra cielo e mare, dove più forte e presente, il pensiero dell’infinito rimanda alla finitezza umana, ma anche alla sua forza e tenacia.
Per il poeta Davide Rondoni, l’idea che ci sia qualcuno che sfida l’oceano affascina tutti, ma fa chiedere “quale viaggio stai facendo tu? Fai un viaggio tranquillo col gps, o stai sfidando qualcosa che non conosci, qualcosa di grande?” Perché, si chiede Rondoni, in maniera assai discussa allora Dante colloca Ulisse all’Inferno? “Non perché osò sfidare le colonne d’Ercole, ma perché ingannò i compagni dicendogli ‘possiamo farcela con una piccioletta barca’”.
Il poeta forlivese ha quindi fatto seguire la lettura dei versi di un grande della poesia mondiale, Charles Baudelaire, definito un poeta “maledetto” dalla società borghese perché voleva l’assoluto, e questo faceva paura. E scriveva: “Uomo libero / sempre affronterai il mare / perché è il tuo specchio / il tuo spirito è là…”.
“Era il mio desiderio, attraversare l’oceano da solo”, ha detto quindi Zambelli. “Molti mi chiedono il perché. Sento il cuore pieno ogni volta che torno da una navigazione, come fu la prima volta che navigai verso la Croazia. La vita dello skipper è paragonabile a quella di un monaco: dormiamo facendo sonnellini di non più di 20 minuti alla volta, per l’esigenza di controllo del timone, mangiamo poco e male, cibi in polvere, tutto il tempo guardati dall’oceano, senza contatti a terra, ed è un continuo domandarsi cosa c’entriamo con queste albe, con questi tramonti…”
Quali i pericoli e gli imprevisti da affrontare?, ha quindi domandato Rondoni. “Possiamo incontrare l’ostacolo di navi, container, bidoni di benzina abbandonati nell’oceano” è stata la risposta di Zambelli. ”Ma se avessi paura di questi rischi non partirei. Comunque sarà una vittoria! La preparazione per poter essere ammesso a questa regata è durata due anni. Una sorta di esame finale per me, che navigo ormai da anni. Ma arrivi a terra che sei una persona migliore e puoi ripartire. Un viaggio serve a sognare un altro viaggio. La cosa importante sul mare come nella vita è che bisogna governare il proprio timone, anche con mare a forza otto”. “L’amore per l’infinito - ha concluso Rondoni - non comporta il rischio di perdere qualcosa di sé”. (M.T.)


26/08/2015 09:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci