venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

CIRCOLI VELICI

Il passaggio a Palermo delle Monaco Globe Series

il passaggio palermo delle monaco globe series
redazione

Il Circolo della Vela Sicilia e Palermo si confermano ai vertici della vela internazionale, dopo l’annuncio che il capoluogo siciliano sarà uno dei passaggi chiave delle Monaco Globe Series, la regata che è stata presentata ufficialmente martedì scorso a Montecarlo, presso la sede dello Yacht Club de Monaco, aperta alla classe IMOCA 60, le super tecnologiche barche oceaniche con cui si corre il Vendée Globe Challenge, il giro del mondo in solitario senza scalo e senza assistenza che si disputerà nel novembre del 2020. 
In programma tra il primo e l’8 giugno, le Monaco Globe Series sono 1300 miglia di navigazione, con partenza e arrivo da Montecarlo, e passaggi in Sardegna (Bocche di Bonifacio), Sicilia (Palermo) e Isole Baleari, una regata aperta a equipaggi in doppio che dovrebbe attirare almeno una decina di IMOCA 60, uno spettacolo mai visto prima in Mediterraneo.
Il Circolo della Vela Sicilia presieduto da Agostino Randazzo, Challenger of Record della 36ma Coppa America al fianco del Team Luna Rossa, si occuperà dell’organizzazione del passaggio degli IMOCA 60 nel golfo di Mondello, previsto tra il 3 e il 4 giugno, grazie al granitico rapporto di amicizia e collaborazione instaurato con il circolo monegasco in occasione della Palermo-Montecarlo, la celebre regata d’altura ideata dal CVS, che quest’anno prenderà il via martedì 21 agosto e che può già contare sui primi iscritti. 
“Sono molto contento che lo Yacht Club de Monaco abbia deciso di far passare le sue Monaco Globe Series da Palermo, perché si tratta di uno degli eventi più importanti della stagione internazionale di regate. Ringrazio il club e il suo Segretario Generale Bernard D’Alessandri, con cui abbiamo rapporti sempre più solidi che nascono dall’organizzazione comune della Palermo-Montecarlo, per aver scelto la nostra magnifica città per questo evento e il Circolo della Vela Sicilia per la gestione di questo importante passaggio della regata”, ha dichiarato Agostino Randazzo al termine della presentazione a Montecarlo. “Sarà davvero spettacolare poter vedere gli IMOCA 60 in azione nel golfo di Mondello, a partire dal Malizia del nostro amico Pierre Casiraghi, già protagonista della Palermo-Montecarlo, anche perché si tratta di barche che abitualmente navigano in oceano, quindi difficili da ammirare dal vivo in acque italiane”.
In attesa che la stagione di regate entri nel vivo, ieri il Presidente Agostino Randazzo è stato tra i firmatari della Charta Smeralda, in occasione della presentazione della Fondazione One Ocean e del calendario sportivo dello Yacht Club Costa Smeralda, che si è svolta a Milano, presso il Teatro Franco Parenti. 
La Charta Smeralda, a cui il Circolo della Vela Sicilia ha subito aderito con entusiasmo (tra i firmatari anche Patrizio Bertelli, il Team Luna Rossa con lo skipper Max Sirena e il Challenger of Record 36 con il CEO Laurent Esquier), è un codice etico per condividere principi e azioni a tutela dei mari, un documento ufficiale che, individuati i problemi principali che affliggono gli oceani, mette nero su bianco 20 principi fondamentali (8 rivolti a organizzazioni e aziende, 12 ai singoli individui) spronando i firmatari a prendere impegni concreti per ridurre l’inquinamento dei mari e mettere in atto tutte le buone pratiche possibili per proteggerli. “E’ un passo concreto per salvare i nostri mari, a cui aderiamo con piacere, convinti che ognuno di noi, nel suo piccolo, debba fare necessariamente qualcosa per cambiare la rotta intrapresa nel corso degli anni”, sono le parole di Randazzo. “Il mare è il termometro della nostra società, non possiamo far finta che non stia soffrendo, dobbiamo impegnarci, tutti, per cambiare le cose e questo primo passo degli amici dello Yacht Club Costa Smeralda, va proprio verso questa direzione”. 


02/03/2018 19:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci