venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

MELGES 32

Il mondo Melges verso Cala Galera

La monotipia firmata Melges Europe, dopo un’intensa stagione agonistica in giro per l’Italia, si appresta a far rotta sull’Argentario e in particolare sul Marina di Cala Galera che, nel mese di ottobre, sarà ospite dei due eventi conclusivi del calendario 2020.

Dopo alcuni anni di assenza dalla Penisola dell’Argentario, che l’ultima volta aveva ospitato il Campionato del Mondo Melges 32 nel 2017, le flotte Melges fanno oggi ritorno a Cala Galera anche grazie al forte impulso organizzativo degli armatori Giangiacomo Serena di Lapigio (Melges 32 G-Spot) e Benedetta Iovane (Melges 20 B.Lex).

Si parte mercoledì 7 ottobre con il Campionato del Mondo Melges 20, per poi proseguire a fine mese con la frazione finale del circuito Melges 32 World League, che incoronerà il vincitore della stagione 2020.

I riflettori questa settimana sono dunque puntati sulla flotta Melges 20 che, al termine di quattro giornate di regate durante le quali si potranno disputare fino a dieci prove, andrà ad incoronare il proprio campione iridato. Il livello delle regate si preannuncia ancora una volta alto ed equilibrato, con tutti i top team pronti a contendersi il titolo iridato.

Il vincitore dell’evento succederà nell’albo d’oro dei Campioni del Mondo Melges 20 a Stig di Alessandro Rombelli, vincitore a Miami nel 2019. L’ultimo titolo iridato assegnato in Italia è quello conquistato da Pacific Yankee di Drew Freides, nel Mondiale di Cagliari 2018.

Grazie all’ospitalità del Circolo Nautico e della Vela Argentario e della Marina di Cala Galera, entrambe le regate si svolgeranno nel più totale rispetto delle normative anti-Covid. L’organizzazione messa in campo da Melges Europe ha infatti richiesto protocolli anche più rigidi di quelli prescritti dalla Federazione Italiana Vela, con l’obiettivo di portare a termine eventi che siano per tutti un piacevole momento di sportività, vissuto in completa sicurezza.

Melges Europe e Melges World League ringraziano tutti i partner dell'edizione 2020: Helly Hansen, Quantum Sails, North Sails, Garmin Marine, Rocket Performance, Rigoni di Asiago, Azienda Agricola il Ponte, Revi Trento Doc, Loison Pasticceri dal 1938, Dai Dai, Le Formiche di Fabio Vettori, La Thuile, boutique hotel Rifugio Azul (Minorca) e Rifugio hotel Lilla (La Thuile), Equilibra, Cedea, Sabatini Gin, Free Ride Cosmetics e One Ocean; nonché del contributo diretto dei Team Partners UYN Sports.

Melges Europe e la Melges World League sostengono il messaggio di One Ocean Foundation avendo sottoscritto la Charta Smeralda.


05/10/2020 20:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci